Equazione trinomia
$x^6-x^3(8+3sqrt(3))+24sqrt(3)=0$
Ho provato a risolverla ma quando la trasformo in equazione di secondo grado il delta mi dà negativo e non capisco dov'è l'errore. Per favore potreste aiutarmi voi?
Ho provato a risolverla ma quando la trasformo in equazione di secondo grado il delta mi dà negativo e non capisco dov'è l'errore. Per favore potreste aiutarmi voi?
Risposte
ciao
purtroppo non sarai accontentato
1) devi scrivere il testo usando le formula (consulta il box rosa in alto)
2) devi mostrare il tuo tentativo di soluzione (sei qui per imparare, non per copiare, giusto?)
3) non mi sembra un esercizio delle medie...
purtroppo non sarai accontentato
1) devi scrivere il testo usando le formula (consulta il box rosa in alto)
2) devi mostrare il tuo tentativo di soluzione (sei qui per imparare, non per copiare, giusto?)
3) non mi sembra un esercizio delle medie...
Premesso che dovresti postare un tuo tentativo di svolgimento e scrivere la formula come si deve basta porre $t=x^3$ ... ed hai pure sbagliato sezione ...
Scusate non mi ero accorto di scrivere nella sezione delle medie sposterò la domanda nell altro
sposto io, ma provvedi tu per i punti 1 e 2
ps togli anche urgente dal titolo
ps togli anche urgente dal titolo
"gio73":
sposto io, ma provvedi tu per i punti 1 e 2
ps togli anche urgente dal titolo
Ho fatto come hai detto tu poi ho provato di nuovo a risolverla e ho capito l'errore ma poi se ne presentato un altro. qualcuno può illuistrarmi i passaggi?
Mostra i passaggi ...
"axpgn":
ho messo $x^6=t^2 x^3=t$ poi hocalcolato il delta dell'equazione di secondo grado e mi dà $91-48sqrt(3)$
.
Allora ... proviamo a calcolare il $Delta$ ...
$Delta=[-(8+3sqrt(3))]^2-4*(1)*(24sqrt(3))$
... svolgo il quadrato ...
$Delta=[64+2*24sqrt(3)+27]-4*24sqrt(3)$
... nota bene lo sviluppo del quadrato che ho fatto ... adesso semplifico un pochino ...
$Delta=[64-2*24sqrt(3)+27]$
... come puoi vedere, è lo stesso sviluppo del quadrato precedente ma con il segno del doppio prodotto al contrario ovvero ...
$Delta=[8-3sqrt(3)]^2$
... per cui ...
$t_(1,2)=((8+3sqrt(3))+-(8-3sqrt(3)))/2$
... prosegui ...
P.S.: Non mettere la tua risposta nel "quote"
$Delta=[-(8+3sqrt(3))]^2-4*(1)*(24sqrt(3))$
... svolgo il quadrato ...
$Delta=[64+2*24sqrt(3)+27]-4*24sqrt(3)$
... nota bene lo sviluppo del quadrato che ho fatto ... adesso semplifico un pochino ...
$Delta=[64-2*24sqrt(3)+27]$
... come puoi vedere, è lo stesso sviluppo del quadrato precedente ma con il segno del doppio prodotto al contrario ovvero ...
$Delta=[8-3sqrt(3)]^2$
... per cui ...
$t_(1,2)=((8+3sqrt(3))+-(8-3sqrt(3)))/2$
... prosegui ...
P.S.: Non mettere la tua risposta nel "quote"
"axpgn":
Allora ... proviamo a calcolare il $Delta$ ...
$Delta=[-(8+3sqrt(3))]^2-4*(1)*(24sqrt(3))$
... svolgo il quadrato ...
$Delta=[64+2*24sqrt(3)+27]-4*24sqrt(3)$
... nota bene lo sviluppo del quadrato che ho fatto ... adesso semplifico un pochino ...
$Delta=[64-2*24sqrt(3)+27]$
... come puoi vedere, è lo stesso sviluppo del quadrato precedente ma con il segno del doppio prodotto al contrario ovvero ...
$Delta=[8-3sqrt(3)]^2$
... per cui ...
$t_(1,2)=((8+3sqrt(3))+-(8-3sqrt(3)))/2$
... prosegui ...
P.S.: Non mettere la tua risposta nel "quote"
grazie mille ho fatto un errore stupidissimo, come al solito infattti ora dà giusto, grazie ancora
"olegfresi":
[quote="axpgn"]Allora ... proviamo a calcolare il $Delta$ ...
$Delta=[-(8+3sqrt(3))]^2-4*(1)*(24sqrt(3))$
... svolgo il quadrato ...
$Delta=[64+2*24sqrt(3)+27]-4*24sqrt(3)$
... nota bene lo sviluppo del quadrato che ho fatto ... adesso semplifico un pochino ...
$Delta=[64-2*24sqrt(3)+27]$
... come puoi vedere, è lo stesso sviluppo del quadrato precedente ma con il segno del doppio prodotto al contrario ovvero ...
$Delta=[8-3sqrt(3)]^2$
... per cui ...
$t_(1,2)=((8+3sqrt(3))+-(8-3sqrt(3)))/2$
... prosegui ...
P.S.: Non mettere la tua risposta nel "quote"
grazie mille ho fatto un errore stupidissimo, come al solito infattti ora dà giusto, grazie ancora[/quote]
scusa un attimo non capisco il 24 nella prima parentesi, il doppio prodotto non è 48?
scusa un attimo non capisco il 24 nella prima parentesi, il doppio prodotto non è 48?
Secondo te $2*24$ cosa fa?
"axpgn":
Secondo te $2*24$ cosa fa?
Già hai ragione
ma allora dove và a finire $-4(24sqrt(3))$
Se invece di rispondere a raffica riflettessi un poco su quello che ho scritto ...
"axpgn":
Se invece di rispondere a raffica riflettessi un poco su quello che ho scritto ...
continuo a non acpire dove è finito -4ac
Prova a confrontare la seconda riga che ho scritto con la terza ...
"axpgn":
Prova a confrontare la seconda riga che ho scritto con la terza ...
non ho capito bene il passaggio... tu porti il meno dentro la parentesi e fuori rimane 4(24) e poi non lo consideri più. Perche questo?
Ma ... ma ... ma ...
$+2*24sqrt(3)-4*24sqrt(3)=-2*24sqrt(3)$

$+2*24sqrt(3)-4*24sqrt(3)=-2*24sqrt(3)$
"axpgn":
Ma ... ma ... ma ...![]()
$+2*24sqrt(3)-4*24sqrt(3)=-2*24sqrt(3)$
ora ho capito il ragionamento ma facendo come ho fatto all'inizio perchè non dà
Ma tu non hai sbagliato i conti ma l'approccio ... sommando tutto subito è difficile accorgersi che quello è un quadrato di "qualcosa", mentre nell'altro modo, con più calma ...