Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Fisica! Momento angolare
Miglior risposta
Vi RICHIEDO questo esercizio perché come mi è stato suggerito non esce!
Potreste mettermi le formule e i passaggi..grazie
Testo: Il pianeta Sedna ha un diametro approssimativamente di 1700 Km, impiega 10500 anni a orbitare intorno al Sole e raggiunge una velocità....?
massima di 4,64 km/s. La distanza dal sole varia da 76 UA a 942 UA ( 1UA è l'unità astronomica, cioè la distanza media della terra dal sole, pari a 1,50 x 10^8 km).
A) qual è la velocità minima di sedna?
B) quanto vale il ...

Identità goniometriche.
Miglior risposta
Ciao! Non riesco a sviluppare il denominatore di questa identità. Vi mostro come ho iniziato a risolvere:
[math]\frac{sin(a+b) \cdot sin(a-b)}{(cos(a) \cdot cos(b))^2}=(tg(a)+tg(b))(tg(a)-tg(b))[/math]
Diventa:
[math]\frac{sin^2(a)-sin^2(b)}{?}=tg^2(a)-tg^2(b)[/math]
Grazie mille in anticipo! :D

CORREZIONE ESERCIZIO MOMENTO ANGOLARE (229873)
Miglior risposta
Potreste gentilmente dirmi se è giusto come ho fatto questo esercizio...grazie
Testo
Una giostra circolare di raggio 2,63m e massa 155 kg ruota liberamente con una velocità angolare di 0,641 rad/s.?
Una persona di 59,4 kg che corre tangenzialmente alla giostra a 3,41 m/s salta sul bordo della giostra e poi sta ferma in tale posizione. Prima di saltare sulla giostra, la persona si muoveva nello stesso verso del bordo della giostra. Qual è la velocità angolare finale della giostra? Qual'è ...
Grafico nel moto circolare uniforme
Miglior risposta
un punto materiale si muove di verso antiorario su una circonferenza di diametro 80 cm con velocità costante di 12,5 m/s^2. Come varia il grafico spazio tempo se il punto si muove di verso orario? Non mi è chiaro se il grafico della cosinusoide resta invariato.

Momento d'inerzia!
Miglior risposta
Una tuffatrice raccoglie il suo corpo durante il volo riducendo il suo m.d'inerzia di un fattore 2.?
Di quale fattore cambia il modulo della sua velocità angolare?
Qualcuno mi può aiutare con questo problema?
HELP AIUTO URGENTEEEE
Miglior risposta
HELP mi servono 10 frazioni e indicarne l'inverso con l'esponente -1

Potreste gentilmente dirmi se è giusto come ho fatto questo esercizio...grazie
Testo
Una giostra circolare di raggio 2,63m e massa 155 kg ruota liberamente con una velocità angolare di 0,641 rad/s.?
Una persona di 59,4 kg che corre tangenzialmente alla giostra a 3,41 m/s salta sul bordo della giostra e poi sta ferma in tale posizione. Prima di saltare sulla giostra, la persona si muoveva nello stesso verso del bordo della giostra. Qual è la velocità angolare finale della giostra? Qual'è ...

Buon giorno, ho difficoltà nello svolgere il seguente esercizio.
Integrale $ ∫ln(x+5) dx $,
funzione integranda $ ln(x+5) $, variabile di integrazione $ x $.
Integrazione per sostituzione,
$ u = x +5, du = dx, x = u - 5 $
Integrazione per parti,
$ ∫ln(u) du = $
dove fattore finito: $ f = ln(u), f' = 1/u du $, fattore differenziale: $ dg = du, g = u $
$ = u ln(u) - ∫ u/u du = u ln(u) - ∫ du = u ln(u) - u $
f in funzione di x: $ (x+5)ln(x+5) - (x+5) + c $
Raccoglimento & risultato ottenuto
$ (x+5)(ln(x+5) - 1) + c $.
Risultato proposto ...

Risoluzione esercizi cinematica (229780)
Miglior risposta
Mi aiutate a risolverli per favore?

Salve, potete correggere questo esercizio?, ho dei dubbi su alcuni punti.Vi ringrazio in anticipo :)

Momento d'inerzia e momento angolare! Help
Miglior risposta
Mi aiutate per favore con questi problemi?
Nel problmea con testo in inglese: per il punto A non riesco a trovare la velocità angolare che mi serve per il momento d'inerzia mentre il punto B non so come procedere...
Nel secondo problema non so proprio come muovermi e vorrei capire soprattuto il punto B....ma anche gli altri...GRAZIE

EQUAZIONE PARABOLA! AIUTO
Miglior risposta
Per il punto A) ho pensato di mettere a sistema l'asse x-->y=0 con la parabola e calcolare il delta=0 e poi sostituire la x=3 nella parabola e fare il fascio...ma non mi esce...
Per il punto B)non so proprio come procedere...
Potreste aiutarmi a risolverlo con anche i conti perché spesso li sbaglio...
P.s. NON ho fatto le derivate!

Salve, io devo svolgere questo esercizio e volevo sapere se i procedimenti che ho fatto sono giusti e come finirlo:
$2 sen x cos x= sqrt(3)(sen^2x-cos^2x)$
Ho svolto la moltiplicazione del secondo membro e lo ho spostato al primo:
$2 senx cosx - sqrt(3)sen^2x+sqrt(3)cos^2x=0$
Ho capito che è un equazione omogenea (dato che il termine noto non c'è), quindi ho diviso per $cos^2x$ e viene:
$2tg - sqrt(3) tg^2 + sqrt(3)=0$ ho posto poi $tg x=y$:
$sqrt(3)y^2-2y-sqrt(3)$ .
Qui mi sono fermato ma sono giusti i procedimenti? E poi, come devo continuare? ...
Termodinamica 63032
Miglior risposta
Non riesco a calcolare il rendimento e il lavoro totale
Elettromagnetismo 1225
Miglior risposta
Non riesco a capire dove sbaglio, potreste aiutarmi per favore?
una sfera di massa m=1,6 kg è sospesa tramite un filo verticale attaccato al tetto di lunghezza 0,92m ed è collegata ad una molla orizzontale con costante elastica k=140 N/m. Se il filo si sposta di un angolo piccolo a destra (dalla parte opposta rispetto alla molla) calcola la velocità angolare ed il periodo del suo moto armonico
Aiutooo
Miglior risposta
una sfera di massa m=1,6 kg è sospesa tramite un filo verticale attaccato al tetto di lunghezza 0,92m ed è collegata ad una molla orizzontale con costante elastica k=140 N/m. Se il filo si sposta di un angolo piccolo a destra (dalla parte opposta rispetto alla molla) calcola la velocità angolare ed il periodo del suo moto armonico

Problema attrito! potete correggere?!
Miglior risposta
Non so se è giusto il problema A di questo compito, potete aiutarmi? grazie in anticipo! :)


Potete correggere questo esercizio? F.Archimede!
Miglior risposta
Ho dei dubbi sull'esercizio C, secondo voi ho svolto bene l'esercizio?...Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!