Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giusy4004
Vi prego aiutatemi con questo esercizio: dimostra che, per ogni n appartenente a N, il numero n^4+64 non è primo
1
21 feb 2017, 15:33

ale.tzunny
DIMOSTRAZIONE HELP! Miglior risposta
Ho una CIRCONFERENZA passante per A B C D e il quadrilatero ABCD...conosco che BC è perpendicolare a AB e che AD è perpendicolare a CD: come posso dimostare che una volta calcolata l'area di ABC l'area di ADC è uguale e quindi basta moltiplicare per 2 l'area di ABC?
1
21 feb 2017, 16:57

ale.tzunny
Detti A B C D i vertici di un quadrilatero,verifica che esiste una circonferenza inscrivibile in esso e calcolane l'equazione! Il prof. ha detto che ci sono due/tre metodi... Me li potreste dire in modo chiaro...grazie
1
21 feb 2017, 16:51

ale.tzunny
Circonferenza! Aiuto Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questo problema... Detti A B C D i vertici di un quadrilatero, dimostra che esiste una circonferenza inscrivibile in esso e calcolane l'equazione! Il prof. ha detto che ci sono due/tre metodi... Me li potreste dire in modo chiaro...grazie
3
21 feb 2017, 12:15

Loneliness
Salve ragazzi, oggi mi sono imbattuto in un equazione goniometrica che non riesco proprio a risolvere, per questo volevo chiedervi un consiglio. Ecco il testo: $sin2xcosx + cos2xsinx = 1/2$ Per prima cosa ho svolto le formule di duplicazione e ho ottenuto: $2sinxcos^2x + sinxcos^2x - sin^3x = 1/2$ Ho sommato poi i termini simili e ho fatto il minimo comune multiplo: $6sinxcos^2x - 2sin^3x -1 = 0 $ Arrivato a questo punto non capisco come procedere a causa del termine noto...
10
21 feb 2017, 19:42

Loneliness
Salve, non ho idee su come risolvere questa equazione goniometrica. Ecco qui il testo: $3sin^2x + sinxcosx -4sin^2xcos^2x -4cos^4x = 0$ Ho provato a raccogliere parzialmente il termine $cosx$ ma non capisco come andare avanti dopo questo passaggio: $cosx(sinx -4sin^2xcosx-4cos^3x) + 3sin^2x = 0$ Qualcuno potrebbe darmi l'input per continuare?
2
21 feb 2017, 20:47

NerdMind
Salve a tutti, durante lo svolgimento di alcuni esercizi riguardanti le equazioni esponenziali mi sono imbattuto in un esercizio al quale non riesco a dare una soluzione, vi chiedo se gentilmente sarebbe possibile fornirmi una soluzione con spiegazione dettagliata in modo che io possa capire come arrivarci Testo dell'esercizio: \(\displaystyle 3^{2-x}-3^{3-x}+3^{x}=0 \) Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà
16
21 feb 2017, 19:20

markolino1
Ciao a tutti, devo trovare il punto medio di un arco di circonferenza. Sono a conoscenza delle coordinate x,y di C e delle coordinate x,y di B. Conosco anche il raggio r della circonferenza e le relative coordinate del centro. Come faccio a ricavare il punto medio del mio arco ? Grazie a tutti per il supporto.
6
20 feb 2017, 22:12


rosariaferraro_99
Limite notevole (aiuto Miglior risposta
Salve potreste gentilmente risolvere questo limite notevole?! lim X->infinit di X [(e elevato a 2/X)-1) Grazie in anticipo!

CristinaRugiada
Problema di geometria Miglior risposta
Salve a tutti. Qualcuno mi potrebbe aiutare a a volgere questo problema di geometria?

ale.tzunny
CIRCONFERENZA!help Miglior risposta
Mi aiutate per favore a risolvere questo problema.....vorrei capire il ragionamento.grazie
1
21 feb 2017, 11:56

axpgn
Ho un paio di esercizietti di cui ho trovato la soluzione, ve li propongo ... 1) Dimostrare che $((2n),(n))$ è un numero pari 2) Dimostrare che $n+1$ è un fattore di $((2n),(n))$ Cordialmente, Alex
9
10 feb 2017, 22:57

meryc_447ed
Ho bisogno urgentemente di queste dimostrazioni, grazie in anticipo. In un triangolo ABC isocele sulla base AB, sia H il piede dell'altezza relativa ad AB ed M il punto medio di BC. Dimostra che la retta AC è parallela a HM
1
20 feb 2017, 13:48

ferro22
Sto a pezzi Miglior risposta
tra qualche giorno dovrei avere un compito di matematica sui prodotti notevoli pero non li ho capiti molto bene mi potreste mandare degli appunti per farmi capire grazie.
1
20 feb 2017, 16:27

kathrinbergmann
1. (2tg x/2)/(1+tg^2 x/2) 2. radq(x)/(e^x^2) 3. xlnx/radqx 4. (1-tg^2x)/(1+tg^2x)

oleg.fresi
Ho questa equazione $x^2-2x+k+1=0$ e mi chiede fra le varie cose(che ho risolto) per quali valori di k la somma dei quadrati delle radici è 4. io ho fatto $(x1+x2)^2=4 $ ma c'è qualcosa che non va, potreste dirmi dove sbaglio?
23
19 feb 2017, 18:39

mathos2000
Sarebbe molto utile un artificio per cui sia possibile calcolare le radici (almeno quadrata e cubica) del numero complesso $a+ib$ senza dover ricorrere alla formula apposita, ma facendo elidere la radice con un artificioso quadrato (o cubo) del binomio, a partire da a+ib. L'idea sarebbe questa $x=sqrt(4i)$ --> $x=sqrt[(a+ib)^2]$ --> $x=a+ib$ In sostanza l'idea sarebbe di cercare un modo di portare un numero complesso in forma di prodotto notevole, in modo tale che n, ...
2
18 feb 2017, 18:35

Mood1
un numero non primo è sempre divisibile per uno di questi numeri 2,3,4,5,6,7,8, 9 ? inoltre vorrei sapere se è possibile dividere un numero primo per un numero con la virgola ed ottenere come risultato un numero intero. Grazie
3
19 feb 2017, 18:01

kobeilprofeta
Sia $n>0$. Dimostra che $n^4+4$ è un numero primo sse $n=1$.
11
7 feb 2017, 18:13