Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lorylodi
Come si risolve la funzione: y=3x - 1/4.
3
21 mag 2017, 10:05

oleg.fresi
Ho un problema con equazioni irrazionali che non riesco a risolvere. Aggiungendo 3 ad un numero si ottiene un numero la cui radice quadrata è uguale al numero originario diminuito di 3. Trova il numero. Io l'ho impostato in 2 modi ma nessuno mi dà il risultato giusto: $X+3=sqrt(X-3)$ $X+3=sqrt(X)-3$ Qualcuno può aiutarmi a risolverlo. Grazie in anticipo.
3
20 mag 2017, 17:18

mary6000
Esercizi circonferenza Miglior risposta
26) stabilisci se i punti P (-2;-1/2) e Q(-1;-1) appartengono alla circonferenza di equazione x^2+y^2-3x+2y-3=0 ed esegui la rappresentazione grafica 50) scrivi le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2-2x-3=0 condotte dal punto P(-1;3) 85) scrivi l'equazione della circonferenza passante per i punti (9;-1), (1;5) e (10;2)
1
20 mag 2017, 12:06

NerdMind
Vi disturbo ancora chiedendo aiuto con le equazioni fratte ma proprio non mi vanno giù ancora! Ci sto provando a ieri ma ancora non riesco a svolgerla, ecco il testo. Testo: \(\displaystyle \frac{3}{x}+\frac{1}{\sqrt{2}}+\frac{x+1}{x}-\frac{x+1}{\frac{1}{2}x}=0 \) C.E.: \(\displaystyle x\neq 0 \) Risultato: \(\displaystyle x=2(\sqrt{2}+2) \) Il mcm che ho trovato io è \(\displaystyle \sqrt{2}x \) ma mi blocco quando devo dividerlo per \(\displaystyle \frac{1}{2}x \) Ringrazio già per ...
3
18 mag 2017, 11:51

sophia27
Mi servirebbe una mano con questo problema, grazie!
1
19 mag 2017, 14:31

Jiminalthea
Il pentagono della figura a lato è formato da un triangolo rettangolo avente l'angolo in A ampio 60° e da un trapezio rettangolo avente l'angolo in Dorset ampio 135°. Calcola il perimetro e l'area del poligono sapendo che il cateto minore e AC del triangolo misura 28 cm ed è 7/9 dell'altezza del trapezio.
1
19 mag 2017, 18:40

grecofrancescosuper
Mi spiegate come si trova il dominio in una equazione di primo grado?

grecofrancescosuper
Mi spiegate come si trova il dominio in una equazione di primo grado?

grecofrancescosuper
Mi spiegate come si trova il dominio in una equazione di primo grado?

sunset10
Salve a tutti, dovrei risolvere il seguente problema: per completare un compito in classe di matematica serve un tempo che segue una distribuzione di probabilità normale di media 100 minuti e deviazione standard 20 minuti. Quanto tempo è necessario affinché il 95% degli studenti completi il compito? Io ho utilizzato la tavola di Sheppard e ho ottenuto come intervallo 60,8< X
4
19 mag 2017, 19:38

Lorenzomastro90
L'area di una faccia laterale di una piramide regolare esagonale è 224 cm quadrati e il perimetro di base è 84 cm. Calcola la misura dell'apotema della piramide.
2
23 apr 2017, 16:13

oleg.fresi
Un rombo nel quale è inscritta una circonferenza ha il perimetro di 16cm e il raggio della circonferenza è 2cm. Calcola la misura delle diagonali. Ho provato a risolvere questo problema ma non riesco a capire: Il raggio è anche altezza di un qualsiasi triangolo del rombo quindi se chiamo X e Y le proiezioni dei cateti sull ipotenusa uso il 2°teorema di euclide e ho $2^2=xy$ e $4(x+y)=16$e imposto così il sistema. cosa sto sbagliando? Ho provato in tutti i modi ma non mi ...
10
19 mag 2017, 16:37

pavril
log(x-1)+log(x-3)=log8 log(3x-1)+log(x-2)=log22 log (in base 2)(x-2)-log(in base 2)x=log(in base 2)x COME SI FANNO????????'
2
12 dic 2009, 13:48

oleg.fresi
In un numero di due cifre, la cifra delle unità supera di 1 quella delle decine.Dividento il numero per il prodotto delle sue cifre si ottiene quoziente 2 e resto 10. Qual'è il numero? Ho avuto problemi a risolvere questo problema dove c'è da impostare un sitema. Potete aiutarmi per favore? Grazie in anticipo. Se chiamo $X$ le unità e $Y$ le decine la prima equazione del sistema sarà: $Y=X+1$ ma la seconda come la ricavo?
8
17 mag 2017, 20:38

glorietta881
Buongiorno, ho svolto un esercizio con il principio fondamentale del calcolo combinatorio e con il teorema delle probabilità composte. Vorrei essere sicura di quello che ho fatto. Da un'urna contenente 8 palline rose e 6 palline bianche si estraggono a casa successivamente due palline senza reimissione. Calcola la probabilità di estrarre due palline bianche in due modi diversi: a. utilizzando la definizione classica e il principio fondamentale del calcolo combinatorio. b. Utilizzando la ...
2
19 mag 2017, 14:18

Fabien
Buongiorno, posto un esercizio sull'oscillatore armonico. Il sistema di figura è costituito da due molle di costante elastica [math]k_1=200 \ N/m[/math] e [math]k_2=300 \ N/m[/math] e una massa [math]m=0.5 \ kg[/math]. La massa viene spostata dalla sua posizione di equilibrio e lasciata libera. Sapendo che il piano è senza attrito e che la velocità massima della massa è [math]v_{max}=10 \ m/s[/math], determinare: a) il periodo delle oscillazioni; b) l'ampiezza massima delle oscillazioni; c) la velocità della massa quando ...
3
17 mag 2017, 13:10

gela1999
Aiutooooo (235822) Miglior risposta
Come si calcola il periodo di queste due funzioni? Aggiunto 2 minuti più tardi: Ho tagliato male la foto.. il primo continua con tg(4x+ pi greco/3)
1
18 mag 2017, 15:18

gela1999
Aiuto (235831) Miglior risposta
Come si calcola l'inversa della funzione numero 287?
1
18 mag 2017, 15:43

Davide7998
Buonasera! Mi trovo di fronte al seguente problema: Si lanciano contemporaneamente due dadi regolari. Variabile casuale: X = "somma dei due punteggi usciti". Ho ragionato come segue: - la probabilità per ogni punteggio non è costante; - i casi possibili rimangono sempre $ 1/6 * 1/6 = 1/36 $, mentre i casi favorevoli variano. - Per X=2 (punteggio minimo) ho probabilità $ 1/36 $. Per X=3 ho $ 2/36 $ e così via, fino a X =12 dove ho $ p = 11/36 $. ...
10
18 mag 2017, 17:58

glorietta881
Buongiorno, ho questo esercizio del quale ho risolto solo il primo punto. Ciascuna delle sei facce di un cubo viene colorata a caso in bianco o in nero. a. In quanti modi diversi può essere colorato il cubo. b. Qual'è la probabilità che almeno due facce del cubo siano colorate con colori differenti. Per il punto a ho fatto $P=2!2!2!2!2!2!$ $=$ $64$. Ogni faccia può essere colorata in $2!$ modi. Mentre il punto b non so da che parte partire. Mi date ...
4
17 mag 2017, 12:25