Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
1÷(5-x^4)+1÷(x^4-3)=2 Ho provato a risolverla ma non mi dà
9
15 feb 2017, 17:47

jacopo.inocente
1) da un punto p esterno a una circonferenza di centro O traccia due secanti che intersecano il cerchio in due corde congruenti AB e CD. Dimostra che PO è la bisettrice dell'angolo formato dalle due secanti. 2) in una circonferenza di centro O disegna due diametri AB e CE; traccia la corda ED perpendicolare ad AB. Dimostra che AB è parallelo a CD.

corruzen
Salve a tutti ! sono nuovo qui, e spero di rispettare le regole ahah. Ho un problemino, sono 5° liceo e in questo momento stiamo facendo lo studio di funzioni, quindi dominio segni derivata prima e seconda etc, ma io ho un problema (che può risultare stupido , e penso lo sarà) con il capire cosa accade alla funzione quando tende all'infinito. quindi ho cercato di capirlo con due esempi: $y=x*(x+2)^2$ quindi applicando il limite d x che tende a + o - $oo$sono riuscito a ...
4
16 feb 2017, 00:50

cloe009
Salve, ho la seguente legge (quindi a priori non so se è una funzione): $f: \mathbb{Z} \rightarrow \mathbb{R}$ tale che $\forall x \in \mathbb{Z}, f(x) = -3|x|$ devo verificare se si tratta di una una funzione ed in caso affermativo, verificare se essa è iniettiva, suriettiva e trovarne l'inversa. Ho provato a svolgere l'esercizio in questo modo, potreste per cortesia darci un'occhiata per correggere qualche errore e fornirmi qualche consiglio? Grazie mille! i) verifico se la legge è una funzione: $f(x) = -3|x|$ la domanda che ...
5
12 feb 2017, 20:44

kfjkdkfd
Problema Gauss Miglior risposta
Ciao a tutti. Ho dei dubbi sulla risoluzione di questo problema. Una carica puntiforme Q > 0 è posta al centro di una superficie sferica di raggio R, a sua volta racchiusa da un cubo di lato L > 2R.Il campo elettrostatico sulla superficie della sfera e il campo sulla superficie del cubo a) sono uguali b) sono differenti c) dati insufficienti Grazie mille
1
15 feb 2017, 18:33

kfjkdkfd
Ciao a tutti. Ho alcuni problemi con due esercizi di fisica e non sono sicuri di aver fatto giusto il procedimento. 1. In un induttore a forma di solenoide rettilineo scorre una corrente crescente nel tempo I = kt^2.All'esterno dell'induttore il campo elettrico: a) esiste ed è diverso da zero variabile nel tempo b) non esiste c) esiste ed è diverso da zero costante nel tempo SOLUZIONE MIA: Ho fatto la derivata della legge della corrente elettrica rispetto al tempo e mi viene di / dt = ...
3
15 feb 2017, 15:32

myriam.92
$y= - e^x/(x-2)$ Problema: giunta al calcolo dei limiti risulta esserci solo asintoto obliquo ( e ciò esclude la presenza di quello orizzontale visto che il numeratore è di grado superiore al denominatore, almeno così ho capito); solo che nella verifica grafica mi sono accorta che l asintoto pare sia orizzontale.... Sbaglio? Poi ho calcolato la derivata prima: $(-e^x*(x-2)-e^x)/(x-2)^2$ e pare si annulli in un punto di coordinate $(1;e)$ che graficamente non vedo nemmeno why? Grazie in ...
80
9 feb 2017, 22:19

jacopo.inocente
Aiuto urgente!!! da un punto p esterno a una circonferenza di centro O traccia due secanti che intersecano il cerchio in due corde congruenti AB e CD. Dimostra che PO è la bisettrice dell'angolo formato dalle due secanti.

Corra96
Ho un dubbio sull'utilizzo delle unità di misura nelle costanti in alcuni problemi di fisica. Ad esempio: 1) se ho il calore specifico in kj/(kg*K), ma le temperature sono in gradi centigradi, posso scrivere il calore specifico (nel problema assunto come una costante) in kj/(kg*°C), oppure devo convertire la temperature da gradi Celsius in kelvin? 2) Se ho la conducibilità termica espressa in W/(m*°C), ma le temperature sono in kelvin, posso esprimere la conducibilità termica in W/(m*K), ...
4
14 feb 2017, 20:00

chiarnik
Salve, ho messo in allegato un esercizio di cui ho un dubbio. alfa e beta sono noti e valgono rispettivamente 60 e 70 Per calcolare il momento rispetto al polo in B devo considerare la forza $R_A$ per il suo braccio $l/2$ e la forza $R_D$ il cui braccio secondo me è $BD$, ma il prof dice che il braccio è BH che risulta essere uguale a $l/2cos60$ Qualcuno potrebbe farmi capire? Io avevo calcolato l'altezza BO del triangolo facendo ...
5
14 feb 2017, 11:35

Giada4812
Ragazziiii potete aiutarmi con le funzioni?
3
11 feb 2017, 22:20

Fabien
Ciao a tutti. Ho un esercizio sugli urti, allego il testo con i dati sperando che si veda. Non so se è necessario determinare anche la massa dei blocchetti.
5
13 feb 2017, 23:02

leomagicabula
ciao a tutti, ieri uno dei ragazzi che seguo per matematica mi ha portato questo esercizio che non ho saputo risolvere, (lo ammetto non ricordo per niente le parabole) ve lo propongo. punto a) Determina l'equazione del fascio di parabole con punti base \( A(0;4)\) e \(B(1;0)\); punto b) Individua la parabola \(\gamma\) del fascio, con coefficiente di \(x^2\) minore, avente direttrice di equazione \(2y+5=0\); punto c) Trova le equazioni delle rette \(t_1\) e \(t_2\) tangenti a \(\gamma\) in \( ...
4
14 feb 2017, 10:18

simonesala
Salve, devo risolvere questa equazione, $ z^2 +5iz -7 -i = 0 $ poichè usando la solita formula delle eq di secondo grado mi ritrovo delle i sotto radice credo di dover risolvere trasformando in forma esponenziale ma non so arrivare alla fine... usando che $ z = rho e^(ivartheta) $ giungo a $ rho ^2e^(2ivartheta) +5rhoe^(ivartheta )i -7 -i = 0 $ corretto? e ora come vado avanti?? grazie
3
13 feb 2017, 15:21

gkhany998
Ciao a tutti, mi serviva una mano con questo problema, se possibile con tanto di spiegazione: In una circonferenza di raggio unitario, sia AB una corda tale che AB=rad3. Sul maggiore dei due archi AB, considera un punto P tale che l'angolo BAP=x. Posto y=AP, esprimi y in funzione di x e traccia il grafico della funzione ottenuta nell'intervallo [0,2pigreco], mettendone in evidenza il tratto relativo al problema. Il risultato è y=2sin(2/3pigreco-x)
1
13 feb 2017, 21:14

Raincy44
È corretta la risoluzione di questo esercizio? Aggiunto 57 secondi più tardi: È l'esercizio numero 4
9
13 feb 2017, 10:22

mathos2000
Se io ho: $ (ax-1)/(x+3)>=0 $ la tratto come una normale disequazione fratta e inizio: Numertore $>=$ 0 ---> $ax-1>=0$ ---> $x>=1/a$ Denominatore $>0$ ---> $x> -3$ GRAFICO A questo punto per a>0 $x<-3 vel x>=1/a$ Per a=0 $x<-3$ Ora arrivano i problemi (fin qui è tutto in accordo alla soluzione proposta dal libro) Perchè nella soluzione si analizza come terzo caso $-1/3<a<0$ e non $a<0$? Vi allego la ...
5
13 feb 2017, 18:04

Fabien
Buongiorno. Una massa puntiforme [math]m = 200 \ g[/math] scorre senza attrito sul piano di un carrello di massa [math]M = 2 \ kg[/math]. Il carrello presenta alle sue estremità due molle aventi costante elastica [math]k_1 = 10 \ \frac{N}{m}[/math] e [math]k_2 = 50 \ \frac{N}{m}[/math] come in figura. Quando le molle sono a riposo la distanza tra loro è di [math]l = 1 \ m[/math]. Inizialmente il sistema è fermo con la massa [math]m[/math] appoggiata alla molla di sinistra inizialmente compressa di [math]\Delta x = 0.2 \ m[/math]. Ad un certo punto si ...
5
10 feb 2017, 16:33

chiara.stefanizzi
Problema di fisica sul moto uniformemente accelerato! Uno scooter viaggia alla velocità di 50km/h e quando e a 25m da un semaforo,questo diventa rosso. Il ragazzo rallenta con un'accellerazione costante di -3,5m/s^2. Quanto tempo impiega a fermarsi? (4s) Riesce a fermarsi prima di oltrepassare la linea del semaforo? (No) Quanto dovrebbe valere l'accelerazione costante dello scooter per fermarsi sulla linea del semaforo? (-3,9 m/s^2) mi servirebbe un aiuto con tutte e tre le domande, grazie ...
1
13 feb 2017, 10:29

superroxen95
Potete correggere l'esercizio B,C e D di questo compito? Vi ringrazio in anticipo :)
4
10 feb 2017, 21:14