Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scrivi l'equazione della circonferenza....
Salve a tutti potreste aiutarmi a svolgere questo problema? Scrivi l'equazione della circonferenza che è situata nel 4° quadrante, è tangente a entrambi gli assi ed è concentrica alla circonferenza di equazione x^2+y^2-5x+5y-radice quadrata di 17=0 [4x^2+4y^2-20x+20y+25=0]
Problema di geometria con sviluppo algebrico
Miglior risposta
siano m e n, rispettivamente, i punti medi dei cateti ab, bc di un triangolo rettangolo abc di ipotenusa bc=4a e angolo (abc)=30°. determinare su bc un punto p in modo che sia (pm)^2+(pn)^2+(pa)^2=14/3(mn)^2

Salve ragazzi ho riscontrato alcuni problemi nel risolvere questo esercizio(vi riporto la figura). Mi dice di calcoare l'area del pezzo compreso tra l'arco di parabola e la circonferenza. Ho calcolato alcune cose che penso potrebbero essere utili ma che non sono scritte nel grafico: il centro della circonferenza è $ C(0;root()(3)/3) $ , l'equazione della parabola $ y=root()(3)/2 x^2-root()(3)/2 $. Inoltre l'angolo formato da una retta è di 60° con l'asse delle x( quella con coefficiente angolare positivo) e ...

Salve a tutti, ho trovato alcune difficoltà nel risolvere un quesito. Questo consiste nel trovare l'equazione di una circonferenza sapendo che è tangente alle bisettrici dei quadranti e che ha raggio uguale a $ root()(2) $ . Ho provate a mettere a sistema queste tre condizioni per determinarmi a,b e c ma arrivato ad un certo punto mi blocco. Grazie

Buonasera, mi potreste aiutare:
La Funzione è: $lnx per x \geq1 ; (1-x^2) per x<1$ punto da esaminare x=1
In x=1 la funzione è continua il limite per x che tende a 1 è0, inoltre la f(1)=0.
Posso verificare la derivabilità in x=1
In x=1 la funzione non è derivabile ha un punto angoloso infatti il limite sinistro della derivata prima della funzione è -1, mentre il limite destro è 1.
Non ci sono le soluzioni, ma, penso che il procedimento sia corretto.
Ora nel fare il grafico ho qualche ...

Salve a tutti,
non ho trovato alcun post nel forum che potesse rispondere al mio dubbio.
Oggi ho dato ripetizioni di matematica ad una ragazza che frequenta la terza superiore di un istituto tecnico.
Non aveva capito quando una funzione è invertibile, così le ho detto che una funzione è invertibile quando è biunivoca, ovvero quando è sia iniettiva che suriettiva.
La professoressa ha risolto alcuni esercizi dicendo: "questa funzione è suriettiva, perciò non è invertibile".
Forse mi sfugge ...

Buongiorno, mi potreste aiutare:
La Funzione: $y= 3 e^(2x) -1 $ R[$6e^(2x)$]
E’ un prodotto di una costante per una potenza quindi $y’= 0* e^(2x) + 3*2xe^(2x-1) = 6xe^(2x-1)$
Derivo la prima *la seconda+la prima * la deriva della seconda.
Mi potreste spiegare l’errore?
Ringraziando per l’aiuto che vorrete darmi, saluto.
Martina

Ciao a tutti, vorrei proporvi questo studio di funzioni, per avere conferma del suo svolgimento:
$y=xsqrt(4-x^2)$
(la prima x fuori radice e il resto tutto sotto radice).
L'esercizio consisteva in: trovare il dominio, scriverlo in intervalli, trovare zeri, segno, limite, derivata prima, segno della deriva prima.
Come si potrebbe fare?
p.s: a me venivano anche delle soluzioni non accettabili (perchè andavano contro il dominio)
Eserciziii Matematicaaaa
Miglior risposta
Mi servirebbero questi esercizi Grazie in anticipo
due rimorchiatori conducono una nave in porto. Entrambi applicano una forza di 6,2*10^7N e i due cavi trainanti la nave formano un angolo di 50°. Calcola il lavoro di ciascun rimorchiatore quando la nave si sposta di 18m.
un bambino spinge una scatola di 2,5 kg inizialmente ferma su una circonferenza di raggio 0,85m. La forza di attrito tra scatola e pavimento è 3,2N. Compiuto un giro la scatola ha una velocità di 0,92m/s. Calcola il lavoro compiuto dal bambino. La forza applicata dal bambino è conservativa?

Buonasera, ancora una volta sono in difficoltà nella gestione di un limite:
$ lim_(x->+oo) [log_(3) (x^2-4) - log_(3) (9x^2-1)] $
L'unica cosa che mi viene a mente di fare è applicare la proprietà dei logaritmi:
$ lim_(x->+oo) log_(3)((x^2-4)/(9x^2-1)) $
E scomporre i polinomi:
$ lim_(x->+oo) log_(3)(((x+2)(x-2))/((3x+1)(3x-1))) $
A questo punto (posto che abbia fatto bene), non so come procedere per andare oltre, qualcuno potrebbe aiutarmi?

Bonsoir, ho ripreso la parte teorica degli integrali, coi relativi es. svolti a titolo di esempio...ma mi son sorti dei dubbi in alcuni passaggi:
$inte^xsenx(dx)$ nell'integrarlo per parti non capisco perchè giunti qui:
$int senxe^x(dx)=senxe^x-cosxe^x int senx e^x(dx)$
=$ 2 int senxe^x(dx)=senxe^x-cosxe^x+c$ salta fuori due, e il contenuto dell'integrale sparisce?
Poi in uno con le sostituzioni:
$int cos sqrtx (dx)$ in cui $sqrtx=t$ perchè, ad un certo punto:
$2 int tcost(dt)$
=$2(tsent+cost)$ stiamo integrando per parti ok, ma che ...

Buongiorno, mi potreste aiutare:
La Funzione: $y=|x-3| $ ha un punto angoloso in x=3 ?
Il dominio è R
Scrivo la funzione per intervalli: $y=x-3$ per xmaggiore uguale 3 e $y= -x+3$ per x>3
Calcolo il limite destro e sinistro in x=3 e vedo che la funzione è continua.
Ora esamino la discontinuità quindi scrivo la derivata della funzione:
$ y’= -2$ per xmaggiore uguale 3 e $y'= 2$ per x>3
Ora non riesco a proseguire, perché non ho più una ...

Ellissi (230980)
Miglior risposta
4/25x^2+4/9y^2=1
X^2/9+y^2/4=1/3
Come faccio a ridurli nella forma canonica?
Aiuto compito matematica!
Miglior risposta
Aiuto compito matematica!!
Me lo potete svolgere?

Buonasera a tutti,
vi chiedo cortesemente di farmi uscire da questo loop che vado a descrivervi .
Mi sono imbattuto con questo esercizio banale... \( 3^{\log_{9}{x}} = \surd x \)
purtroppo non riesco a capire come mai elevando la base del log al quadrato si debba eseguire la radice dell'risultato dell'esponenziale
Buona sera a tutti ! questa disequazione $1/x-1/(x*ln^2(x))>0$ posso tranquillamente scriverla così $x-(x*ln^2(x))<0$? volevo capire se l'inversione della frazione comporta il cambiamento di verso della disequazione e in più il cambiamento dei segni o della sola disequazione? grazie mille per la risposta
ciao ragazzi, mi hanno proposto questo problema rivolto a ragazzi di prima e seconda media però mi sembra difficile e io stessa non riesco a risolverlo. Come va impostato?
Quando un passeggero vola con la compagnia
aerea AIR-MATHS, ogni chilo del suo bagaglio
personale al di sopra di un certo peso P è
tassato. I bagagli del signore e della signora
LEGGERI pesano in tutto 58 chili e i
LEGGERI hanno dovuto pagare 11 € in tutto. I
bagagli del signore e della signora PESENTI
pesano anch'essi, in ...
Help, fisica
Miglior risposta
avrei bisogno per un problema di fisica: un operaio ha disposizione una carriola a sezione triangolare per trasportare 20 litri di acqua.In un certo punto del percorso si presenta un ostacolo.Chiamando ab il braccio della potenza che e' 1.2 m, e bc il braccio della resistenza , calcola la forza che l'operaio deve esercitare per iniziare a sollevare la parte anteriore della carriola, il risultato e' 115 N, la carriola poi triangolare ha angolo 90°