Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ace.portuguese.56
Mi serve che qualcuno risolva questi esercizi entro le 10

Bashar1975
Mi potreste aiutare a fare questi esercizi perché sono in preparazione alla verifica di domani ?grazie.
1
18 apr 2017, 16:14

HowardRoark
Salve a tutti. Vorrei chiedervi: il multiplo di un monomio positivo (per es. $2a$) può essere un monomio negativo ($-2a$)? Ovviamente, per definizione, il multiplo di un numero $n$ è quel numero $n$ moltiplicato per la successione dei numeri naturali. Leggo però dal mio libro che quando si parla di mcm di due o più monomi si fa riferimento al VALORE ASSOLUTO del coefficiente; dunque si può semplificare dicendo che la funzione che associa ad ...
6
18 apr 2017, 12:41

thunderking00
non riesco a risolvere le seguenti disequazioni fratte, mi escono con un risultato errato, potete gentilmente risolverle passo per passo con la spiegazione? EDIT: scusate ma mio fratello non riusciva a scriverle in modo corretto comunque ecco qua,inoltre sono equazioni e non disequazioni: 1) $(3x+1)/(x+2)+(1-2x)/(x-2)=(x-0)/(x+2)$ 2) $(x+1)/(2x+1)=1-(1+x)/(x-1)$ 3) $(x)/(x+2)-(1-x)/(x-2)=2$ grazie in anticipo
11
6 apr 2017, 01:20

myriam.92
$int_0^4 (sqrtx/(sqrtx+1)dx$ ho sostituito $sqrtx=t$ e $dx=2tdt$ quindi $int1-(2t)/(t+1)dt$ ho scomposto tutto l'argomento dell'integrale in somma di integrali, aggiungendo al numeratore $1,-1$ e a seguito dell'integrazione ho: $t-2t-log(t+1)|_0^4$ ho sostituito e risulta $-2-log3$ e non $2log3$ come dice la soluzione. Why? ---------------------------------- $int_(1/e)^e 1/(x(logx)^2)dx$ conviene per parti?Integrando il log e derivando 1/x? Ho provato, e vien ...
82
28 feb 2017, 16:24

Katy03
Ciao, ho i seguenti esercizi della foto. Avrei bisogno che qualcuno possa fare un esempio del primo esercizio composto da 3 esercizi e un esempio uno degli esercizi del secondo esercizio, perché vorrei capire con esattezza come si devono fare in maniera corretta.
1
18 apr 2017, 09:24

Forconi
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Mi potreste aiutare con questo esercizio non ci sono le soluzioni e alcuni punti non sono riuscita ad individuarli. 1) X=0 discontinuità 1° specie X=2 punto di non derivabilità : cuspide ; X= -1 punto di non derivabilità : punto angoloso ; X= 1 non riesco a capire cosa ci sia perché la funzione in quel punto non c’è 2) X=2 discontinuità 1° specie X=-2 non riesco a capire cosa ci sia ; X=0 flesso a tangente ...
3
18 apr 2017, 12:16

bobparr-votailprof
Il problema è questo, e parla di pesci. In una vasca ci sono 120 pesci e il 10% è rosso. Quanti pesci devo aggiungere se voglio che il 20% dei pesci sia rosso? Non so proprio come impostare il tutto, posso sperare in un aiuto? Grazie, nel caso M.
5
16 apr 2017, 11:26

jacopo.inocente
Aiuto dimostrazioni geometria 1) Sia ab un diametro di una circonferenza e cd una corda a esso perpendicolare. Dimostra che la somma uadrati costruiti sui lati del quadrilatero adbc è equivalente al doppio del quadrato costruito sul diametro. 2) Sia abcd un rettangolo e p un suo punto interno. dimostra che la somma dei quadrati costruiti su ap e su pc è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sulle distanze di p dai lati del rettangolo.

HowardRoark
Salve a tutti. Avrei un dubbio, forse un po' stupido, riguardo un'espressione di questo tipo: $-(-2abc)$. In particolare, devo moltiplicare solo il segno negativo per il coefficiente o anche per la parte letterale del monomio (in quest'ultimo caso verrebbe una cosa di questo genere: $2*(-a)*(-b)*(-c)$ )? Motivate anche la risposta, per favore. Grazie in anticipo!
5
18 apr 2017, 11:08

giuseppegalaxy
Aldo e Paolo spingono un divano lungo 1,80 m applicando agli estremi due forze parallele e concordi di intensità rispettivamente 50,0 N e 250 N . Calcola a che distanza da Aldo è applicata la forza risultante e la sua intensità .
1
18 apr 2017, 09:07

mary6000
Una biglia di massa 100 g è appoggiata su un piano inclinato di 33 gradi. Determina: a) reazione vincolare del piano b) la forza che bisogna applicare alla biglia perché essa sia in equilibrio c) se il piano é scabro (k=0,2) qual'è la forza equilibrante? un corpo è posto su un piano inclinato di un angolo di 30 gradi rispetto all'orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito statico fra corpo e piano vale 0,4, stabilisci se il corpo è in equilibrio (No)
1
16 apr 2017, 08:42

ramarro1
immagine collegata al problema num 6 da me pensata(infatti non è detto sia corretta)Click sull'immagine per visualizzare l'originale Buonasera, vorrei domandarvi come si svolgono certi problemi ora li riporto: 1) Dati una retta e un punto $p$ individuare una retta passante per $p$ e complanare con r e s. Ecco con questo problema io non ho capito in che senso dovrei individuare una retta.... cioè la disegno io, e poi il punto ...
2
17 apr 2017, 19:10

HoBisognoDiAiuto1
Salve a tutti . Avevo un dubbio riguardo sulle disequazioni con valori assoluto: $|4-x^2|- |3-x|<x$ può diventare $|4-x^2| < x*|3-x|$? Oppure $|x^2-4|/|2x+1|>1$ può diventare $|x^2-4|>|2x+1|$? Grazie anticipatamente chiunque mi aiuterà

HoBisognoDiAiuto1
Allora, voglio ringraziare anticipatamente chiunque mi aiuterà a risolvere questi due esercizi. Scusate per il disturbo. PS. Nel secondo il punto $B$ appartiene alla retta $x+2y-3=0$, stessa retta che ospita $A(1,1)$, cioè il punto di tangenza 1) Dato il Punto $(-1,3)$ e l'equazione della circonferenza $x^2+y^2-2x-3=0$ determinare le tangenti 2)Scrivere l'equazione della circonferenza tangente in $A(1,1)$ alla retta di equazione ...

oleg.fresi
Un rettangolo abcd è tale che ab=6cm e bc=4cm. Di quale lunghezza occorre aumentare ciascun lato del rettangolo per ottenere un nuovo rettangolo la cui area sia quella di un rombo le cui diagonali sono lunghe 8cm e 10cm. Non ho la minima idea di come impostare il problema? Potete aiutarmi per favore?
2
16 apr 2017, 16:38

jacopo.inocente
Aiuto dimostrazioni geometria 1) Sia ab un diametro di una circonferenza e cd una corda a esso perpendicolare. Dimostra che la somma uadrati costruiti sui lati del quadrilatero adbc è equivalente al doppio del quadrato costruito sul diametro. 2) Sia abcd un rettangolo e p un suo punto interno. dimostra che la somma dei quadrati costruiti su ap e su pc è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sulle distanze di p dai lati del rettangolo.

a4321
Buonasera quali proprietà occorre applicare per svolgere questo esercizio:Log(5)7×log(7)4=log(5)4 ho pprtato login base 5 di 4 al primo membro -log(5)4+log(5)7×log(7)4=0 log(5)7/4×log(7)4=0 È sbagliato? Vi ringrazio
3
15 apr 2017, 20:14

mary6000
Esercizi forza elastica Miglior risposta
Quando una massa di 9,09 kg viene posta sopra una molla verticale, la molla si comprime di 2,00 cm. Qual è la costante elastica della molla? [12,3 N/m] data una molla M1 con k1=45 N/m, si vuole dedurre la costante elastica di una seconda molla M2. Si osserva che applicando a M2 una forza di intensità pari alla metà di quella applicata a M1, si ottiene un allungamento uguale a quello subito da M1. Quanto vale k2? grazie mille a chiunque mi aiuterà!
1
16 apr 2017, 08:47

vally32
Ciao a tutti! I miei dubbi non finiscono mai! Avevo bisogno di un aiuto nel trovare la derivata prima e seconda di questa funzione: y= X • (x-1)^2 Possibile che la derivata prima sia 4x^2-4x+1? È quella seconda sia 8x-4? Grazie ancora per la disponibilità! :)
1
15 apr 2017, 14:02