Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizi geometria su circonferenza
Miglior risposta
Esercizi semplici geometria su circonferenza
pag 25 n 62
pag 26 n 77 - 82
Grazie mille!!!
Esercizi semplici geometria analitica
Miglior risposta
Esercizi geometria analitica facili
Gli esercizi sono:
-pag. 201 n 477 - 479
-pag 597 n 243 - 251 - 257 - 258
Grazie mille!!!
Bisettrice (239605)
Miglior risposta
In un angolo ABC di perimetro 21a risulta BC di 6a. La bisttrice dell angolo A divide BC in un punto P tale che BP sia 2a. Determina le misure dei lati AB e AC
Problema di matematica (piano cartesiano e rette)
Miglior risposta
Buonasera, avrei bisogno di aiuto con un problema che dice: scrivi le equazioni delle rette contenenti i lati del quadrilatero abcd, A(-3;3) B(-3;-1) C(2;-2) D(2;2)
Dopo aver trovato i coefficienti non riesco a capire come andare avanti. Grazie in anticipo.
Salve,
avrei ancora un dubbio circa gli studi di funzione, in particolare sulla definizione di massimo.
Per spiegare quale sia il problema porto due esercizi che non riesco a risolvere:
1) Test:
Se f(x) ha un massimo in c=1, allora:
A_ f(x) può essere discontinua in c.
B_ f(x) deve essere derivabile.
C_ Il grafico di f(x) ha nel punto c la tangente orizzontale.
D_ f'(1)=0
E_ f(x) è continua ma non derivabile in c.
2) Quesito:
Scrivi la condizione sufficiente per l'esistenza dei massimi e dei ...
Salve avrei una domanda, anche se un po' lunga. C'è una cosa che non sono mai riuscito a capire e che vorrei chiarire una volta per tutte.
Supponiamo di dover studiare il segno di una funzione (con il grafico dei segni) e che mi sia richiesto di risolvere una disequazione si secondo grado. Ora, quando ho due soluzioni distinte ($Delta>0$) so come riportare le soluzioni sul grafico dei segni, ma sugli altri due casi ($Delta=0$ e $Delta<0$) non riesco mai a capire cosa ...

Salve, è possibile combinare un sistema di 3 equazioni lineari in 4 incognite in una sola equazione ?
Se sì ,perchè ?
Grazie
Buongiorno!
Sono un alunno che frequenta un industriale a indirizzo chimico. Vorrei approfondire matematica. Lo scorso anno ho affiancato al mio libro quello del liceo scientifico. Quest'anno vorrei comprare solo quello del liceo. Ma non so se gli argomenti sono gli stessi oppure no. I due libri sono matematica verde volume 3 (industriale) e matematica blu 2.0 volume 3 (liceo). Qualcuno sa se gli argomenti trattati sono gli stessi o no?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti! Ho difficoltà nel risolvere il secondo quesito di questo problema: una bomboletta spray ad aria compressa ha una capacità di 400ml; la pressione all'interno della bomboletta è di 8,0 atm. Calcola il volume che occupa l'aria quando fuoriesce dalla bomboletta e la sua pressione è pari alla pressione atmosferica standard di 1,0 atm (supponi costante la temperatura). Calcola quale volume occupa l'aria fuoriuscita se viene scaldata dalla temperatura ambiente alla temperatura di ...

Un pezzo di ghiaccio
Miglior risposta
Un pezzo di ghiaccio dl volume di 6m^3 (6 METRI CUBI) galleggia sull'acqua di un lago.
Sapendo che il peso specifico del ghiaccio è 9800 N/m^3, qual'è approssimativamente il volume della parte emersa?
A ) 0,5 m^3
B ) 3 m^3
C ) 1 m^3
D ) 0,01 m^3
E ) 2 m^3
Ciao a tutti! Ho difficolta a risolvere gli esercizi con la spinta di Archimede come questo....

Densità (239275)
Miglior risposta
Scusate sono sempre io sto svolgendoUn piccolo serbatoio pieno di acqua ha la forma di un parallelepipedo a base quadrata di lato 5
cm. Vi si getta un pezzo di ghiaccio (massa volumica 0.92 g/cm3) di volume 8 cm3
. Di quanto
aumenta il livello dell'acqua nel serbatoio ? Quale e l'ulteriore aumento, dopo che il ghiaccio e
completamente sciolto ?
Ho pensato di applicare la legge di stevino masulle soluzioni il procedimento corretto risulta diverso e non l'ho capito. Avevo provato a ...
Geometria (239305) (239311)
Miglior risposta
Dimostra che il rettangolo che ha i lati congruenti all ipotenusa e all altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo è equivalente al rettangolo che ha i lati congruenti ai cateti del triangolo
Geometria (239305)
Miglior risposta
Dimostra che il rettangolo che ha i lati congruenti all ipotenusa e all altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo è equivalente al rettangolo che ha i lati congruenti ai cateti del triangolo
Salve,
avrei svolto alcuni esercizi del tipo ad oggetto, ma il libro non riporta le soluzioni. Qualcuno può dirmi se sono stati svolti correttamente e quali, eventualmente, non lo sono?
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Nei seguenti esercizi era richiesto di disegnare uno dei possibili ...

Ciao a tutti!
Come posso scomporre questo polinomio senza usare Ruffini (dato che con Ruffini bisogna aver la fortuna di capire che $x=1/3$ ma non è così immediato)?
$ 3x^3 -x^2 + 3x -1 =0$
grazie
Dimostrazione di geometria (239281)
Miglior risposta
Sia ABC un triangolo equilatero il cui lato misura 2a e M il punto medio di AB, considera un punto P sul lato BC e indica con H la sua proiezione su AC Determina P in modo che l'area del triangolo PHC sia 4/3 dell'area del triangolo PMB
Ciao a tutti, scusate se vi disturbo ma non riesco a risolvere il seguente problema:
Gli antichi egizi utilizzavano soltanto frazioni unitarie, cioè frazioni aventi il numeratore uguale a $1$. Perciò convertivano ogni frazione nella somma di frazioni unitarie; per esempio $3/4=1/2+1/4, 5/7=1/2+1/7+1/14$. Il numero uno può essere ottenuto come somma di tre frazioni unitarie? In altre parole: è possibile determinare tre numeri naturali $a$, $b$ e ...
Dimostrazione di geometria. Grazie
Miglior risposta
Dato un triangolo ABC siano M e N i punti medi di AC e BC. Sul prolungamento di AB dalla parte di B considera un punto D tale che BD sia congruente a MN. Dimostra che a) il triangolo BDN è equivalente al traiangolo MNC, b)il trapezio ADNM è equivalente al triangolo ABC

Qualcuno mi spiega perfavore il secondo passaggio nella seconda equazione di questo sistema

Buongiorno. Devo risolvere questa equazione ma non mi torna il risultato.
Sistema:
1. x-1=0
La soluzione della 2 essendo una parabola "triste" ha soluzioni comprese tra -3 e 1 (compresi).
La soluzione della 1 devo studiarla tramite numeratore e denominatore. Il numeratore ha soluzioni comprese tra 2 e 9; il denominatore (essendo solo x) deve essere x>0. Quindi facendo lo schema dei + e - ottengo soluzione della 2 data da x