Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi chiedevo se esiste un modo rapido (così come avviene per la circonferenza) per determinare se un punto P(x0,y0) sia interno o esterno a una parabola.
Da qualche parte ho letto (ma solo con esempi pratici e quindi senza una dimostrazione) che se sostituisco le coordinate all'eq.ne associata $ y=ax^2+bx+c $
y>0 implica P interno
y

Ciao ragazzi, sono nuovo e tra poco ho la maturita e vi volevo chiedere se mi potevate aiutare a risolvere questi problemi .ho capito La teoria ma quando sono a fare gli esercizi mi riescono poco ! Ho preso questi due esercizi perchè mi risulatano difficili ...grazie in anticipo se qualcuno mi aiutera
cry: . se mi potete aiutare mi salvereste la vita
1)
Calcolare il seguente limite applicando il teorema di De L'Hospital a questa fratta
lim x-arctg(x)
x->0 -----------
...

Ciao ragazzi.. Ho già visto dei suggerimenti per questo problema ma non mi hanno aiutato completamente.. Sapreste svolgere questo esercizio? E io poi me lo studio e capisco come procedere..Grazie mille in anticipo.
In una circonferenza di diametro AC=2r si conduca la corda AB uguale al lato del triangolo equilatero inscritto e, da parte opposta di AB rispetto ad AC, una corda AD; sia AH l altezza del triangolo ABD.
Determinare la lunghezza della corda AD in modo che sia verificata la seguente ...

Slave ragazzi, ho provato a risolvere questo problema e svolti tutti i passaggi non riesco a capire dove ho sbagliato. L'esercizio è questo: Scrivi l'equazione dell'ellisse con centro nell'origine che ha un vertice in (-3; 0) e passante per il punto (-1/3; 4), l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y di vertice V(0; 1) e passante per (-4; 9) e determina i loro punti di intersezione A e B, con B nel primo quadrante.
Nel punto B traccia le tangenti alle due curve e su di esse ...

Buongiorno,
ho un altro quesito sugli integrali da chiedervi. Il testo del problema è questo: "Scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y, di vertice V$(1;1)$ e passante per A(4;10). Trova l'area della regione delimitata dalla parabola, dagli assi cartesiani e dalla retta passante per A e con coefficiente angolare 5.
Dunque ho trovato la parabola che è $y=x^2-2x+2$ e la retta è $y=5x-10$.
Ho poi trovato i punti di intersezione tra la retta e la ...

c'è qualcuno che sa scomporre questo trinomio di secondo grado a^2+a+1?

Buongiorno,
sono di fronte ad un problema del quale non ne vengo a capo: Trova il volume del solido ottenuto ruotando di 360° attorno all'asse x il trapezoide definito dalla funzione $y=(x)/(2-x)$.
La formula per calcolare il volume di un solido che ruota attorno all'asse x di 360° è:
$V=pi\int_{A}^{B} f(x)^2 dx$
quindi il mio integrale risulta:
$V=pi\int_{0}^{1} [(x)/(x-2)]^2 dx$ , $V=pi\int_{0}^{1} (x^2)/(x^2 - 4x + 4) dx]$
come primo step risolvo la divisione dei polinomi visto che numeratore e denominatore hanno lo stesso grado e ...

L'essere umano ha riportato su carta chissà quanti numeri naturali, altri sono riportati su carta da macchine, altri sono scritti in maniere differenti, sui display per esempio, ma se dovreste indovinare quale ordine di grandezza ha il più piccolo numero naturale mai scritto dall'umanità?

Equazioni esponenziali...
Miglior risposta
Salve....mi potreste aiutare con questa equazione....ne ho fatta un po di esercizio ma non riesco a risolvere questa...
Tre vertici di un parallelogramma ABCD sono i punti A(3;2) B(8;1) C(10;4) determina il quarto vertice D
Trova le equazioni delle mediane del triangolo di vertici A(0,3)B(-1,5)C(-2,1)
mi dareste per favore la soluzione di questi problemi?
URGEEENTE DOMANI COMPITO
Miglior risposta
SCRIVI L'EQUAZIONE SIA IN FORMA NORMALE CHE IN CANONICA,DELLA CIRCONFERENZA AVENDO DIAMETRO IL SEGMENTO DI ESTREMI I PUNTI A(-2;3) B(3:2)
AIUTOOO URGENTE VI PREGO
Miglior risposta
DATA LE RETTE DI EQUAZIONE: r:y uguale 2x-1
s:y uguale x piu 2
t:y uguale -x-3
rapprenta graficamente nello stesso piao cartesiano ortagonale.
a) individua sul grafico precedente i punti di intersezione delle tre rette,indicandoli con le rette maiuscole dell'alfabeto A,B,C. individuando per ciascuno di essi le coordinate.

Ciao a tutti , avrei bisogno di una mano per risolvere questi due problemi :
1) Un parallelepipedo rettangolo ha l'area della superficie totale di 248 cm^2 . L'altezza è 5/3 di uno spigolo di base e 5/2 dell'altro.
Calcola la lunghezza della diagonale del parallelepipedo .
[ RIS . 2rad38 ]
2) Un parallelepipedo rettangolo ha l'area della superficie totale di 488 cm^2.
Uno spigolo di base è 3/4 dell'altro e 3/7 dell'altezza. Calcola la lunghezza della diagonale del parallelepipedo .
[ RIS. ...
Buongiorno,
qualcuno potrebbe darmi una spiegazione chiara di come si calcola la derivata di una potenza negativa?
Esempio: x^-2 o X^-3.
Grazie in anticipo

Supponiamo di avere la divisione 1/0.5 = 2 .
Per quale motivo se sottraggo a numeratore e denominatore lo stesso valore >0 e > del denominatore il modulo della divisione aumenta ? es: 0.8/0.3 = 2.6666666
Grazie

In un triangolo isoscele ABC la base AB è lunga 12cm e i lati obliqui sono lunghi 10 cm. Determina un punto P, sull'altezza relativa ad AB, in modo che la somma delle aree dei quadrati costruiti sui lati del triangolo APC sia uguale a 176cm^2

Problema di massimo e minimo per favore aiutatemi
Miglior risposta
Questo è il problema
nella semicirconferenza di diametro ab=2r la corda ac forma con il diametro l angolo BAC di ampiezza pi greco/3. Si determini nell arco bc un punto p in modo che sia massima la somma della distanza di P dalle rette AB e BC.
Grazie in anticipo

Mi servirebbe un aiuto sul calcolo di due errori
Miglior risposta
Sto facendo una relazione di fisica sulla prima legge di ohm, mi è stato chiesto di calcolare l'errore assoluto della differenza di potenziale e di calcolare l'errore assoluto dell'intensità di corrente elettrica.
Per poter calcolare questi due errori conosco i seguenti dati:
- la differenza di potenziale elettrico
- l'intensità di corrente elettrica
- la resistenza elettrica
Per favore aiutatemi non so come devo calcolarli.

Dimostrare che $(2835+678sqrt78)^(1/3) + (2835-678sqrt78)^(1/3)$ vale esattamente 6.
_______