Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buongiorno,
Ho provato a risolvere questo esercizio senza successo, e non so proprio dove sbaglio:
Determinare i valori del parametro di 'a' per i quali è minore di di 2 la soluzione dell'equazione $ a(x-1)=x-1 $ . la soluzione dell'esercizio è: [a1]
come primo passp ho fatto:
$ a(x+1)-x+1<2 $
poi ho fatto:
$ ax-x<2-1-a $
poi ho raggruppato la x:
$ (a-1)x<1-a $
poi ho posto le condizioni
a-1>0
a>1
poi da qui non ci capisco più nulla...
grazie in anticipo di tutt

Ho da poco fatto le selezioni scolastiche del concorso kangourou e ci sono due esercizi che non riesco a risolvere senza fare milioni di tentativi
1-Un quadrilatero convesso ABCD ha le diagonali perpendicolari.
AB=2017
BC=2018
CD=2019
AD=?
2-Due numeri interi positivi consecutivi sono tali che la somma delle cifre di ciascuno dei due è un multiplo di 7. Qual è il minimo numero di cifre che può avere il più piccolo dei due?
Riuscireste a dirmi la soluzione, ma soprattutto come trovarla? ...
Moto rettilineo uniformemente decelerato fisica aiuto
Miglior risposta
un auto sta percorrendo una strada rettilinea alla velocità di 130 km/h l'auto quando comincia a decelerare con una decelerazione di -1.9 m/s2 fino alla velocità di 70 , poi accelera con velocità costante per 1,7 minuti . Determinare: lo spazio totale percorso dall'auto e la velocità media , disegnare il grafico tempo accelerazione ,tempo velocità e tempo spazio

Ciao,
ho questa funzione $ y = (senx)/(ln3x) $ e devo trovarne la positività.
Questo è il mio procedimento
N : $ senx > 0 -> 2k pi < x < 2k pi + pi $
D : $ ln3x -> x > 1/3 $
Faccio lo studio dei segni ma non sono sicuro sull'ordine delle soluzioni che ho usato: $ 1/3 -> 2kpi -> 2kpi + pi $
soluzione: $ x < 1/3 $ e $ 2k pi < x < 2k pi + pi $
Il grafico che ottengo non coincide però con il grafico vero della funzione
https://www.wolframalpha.com/input/?i=(senx)%2F(ln3x)
dove sbaglio?
Fisica (233515)
Miglior risposta
ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi con questi problemi di fisica che domani ho una verifica ?
1) il torchio idraulico ha rapporto tra i raggi r1/r2 = 0.3 sulla superficie maggiore c'e' una massa di 1500 kg calcola la forza da applicare alle superfici minori
2) un sottomarino si trova nella profondità di h 150 m in mare la densità dell'acqua 10 kg/m3 calcola la forza agente A = 2 m2
3) un cubo di legno di densità D=450 kg/ m3 galleggia in acqua la densità dell'acqua è 1000 kg su m3 calcola il ...

Esercizi con integrali! (233497)
Miglior risposta
Potreste risolvere il n 362 e 365? Non mi vengono >.<
grazie in anticipo
Fisica,stevino,pascal,archimede
Miglior risposta
ciao mi aiutate con questi tre problemi grazie
1) il torchio idraulico ha rapporto tra i raggi r1/r2 = 0.3 sulla superficie maggiore c'e' una massa di 1500 kg calcola la forza da applicare alle superfici minori
2) un sottomarino si trova nella profondità di h 150 m in mare la densità dell'acqua 10 kg/m3 calcola la forza agente A = 2 m2
3) un cubo di legno di densità D=450 kg/ m3 galleggia in acqua la densità dell'acqua è 1000 kg su m3 calcola il volume percentuale emerso
Aggiunto ...

1)$lim_(x -> 1^(-)) log[1/3(1-x^(2))-((2-x^(2))^(3)-1)/(sen(1-x^(2))^(2)]]$
in questa non ho la più pallida idea di cosa possa convenire fare, ho provato con proprietà dei log, De L'Hopital, ma nada.... ogni spunto è ben accetto
2) [size=150]$lim_(x -> -1) (2+x^(3))^(((2+x)^(4)-1)/((1+x)*1+x^(3)$[/size]
qui ho provato con [size=150]$e^(log (((2+x)^(4)-1)/((1+x)*1+x^(3)))*(2+x^(3))$[/size]
ho svolto il denominatore dell'argomento del log ed applicato DH all'intero argomento(forse nemmeno potrei), ma saltano fuori un'infinità di calcoli con la derivata del quoziente, quindi vorrei almeno sapere se la strada è ...

SONO NUOVO NEL FORUM, vi propongo questo problema che non riesco a risolvere in quanto non capisco se si deve utilizzare il fascio di parabole.
determina l'esquazione delle parabole aventi asse parallelo a $y$ e tangenti alla retta $y=x-2$ in $T(1, -1)$

TEMPERATURA E MOLI
Miglior risposta
Per favore mi potreste aiutare con questi due problemi abbastanza difficili e riassuntivi sulla temperatura....
Vorrei capire il metodo piu che i conti da svolgere....
Grazie

In un esercizio dice che la funzione ha tangenti nell'origine le bisettrici del 1° e 3° quadrante e del 2° e 4°. Che conseguenze ha nel grafico della derivata? Ho pensato che per x=0 la f'(x) fosse +-1 ma penso sia sbagliato

Due esempi
1) 2^x • 3^x+1 =1/2]
2) 2^x • 8/4^x > 16^-x / 8 risultato [ x > -2]
Riuscireste a farmi vedere tutti i passaggi? Grazie

Ciao ragazzi, premetto che sono una capra in matematica e sto cercando di risolvere delle equazioni esponenziali...
La prima è questa:
Che ho provato a risolvere così:
A questo punto assegno Y=3^X
A questo punto mi sono bloccato visto il valore negativo di delta, vorrei sapere se ho commesso qualche errore oppure se è giusta così :S
La seconda invece:
Che ho provato a risolvere così:
Ma dopo questo passaggio non ho la più minima idea di cosa fare, presumo quindi di aver ...
Ciao a tutti! Ho un'espressione che mi sta facendo impazzire, qualcuno può aiutarmi?Per risolverla devo scomporre in fattori (a^2+2)^2-a^2
Aiuto! Non riesco a risolvere questa equazione. La soluzione è impossibile ma a me viene sempre 3 ..ho provato e riprovato e riprovato! x/(×^2-6×+9) -6/(x^2-9) = 1/(x+3)
Grazie!
Qualcuno potrebbe indicarmi un modo semplice per risolvere questo esercizio (che è rivolto alle scuole medie), perchè i ragazzi in genere quando incontrano questi esercizi non canonici entrano nel panico e non sanno come ragionare per risolverli. Grazie
Sei coinquilini dividono due bagni in cui passano
rispettivamente 21, 20, 15, 14, 13 e 7 minuti ogni mattino.
Ognuno di essi utilizza solo un bagno e ogni bagno è
utilizzato da una sola persona alla volta. Ognuno deve
essere pronto alle otto. ...

Per favore, mi potete spiegare le equazioni di secondo grado
Miglior risposta
Vi prego spiegatemi le equazioni di secondo grado perché veramente non so come fare
Equazione (233449)
Miglior risposta
Aiuto! Aiutatemi a risolvere questa equazione. La soluzione è impossibile ma a me viene sempre 3 ..ho provato e riprovato e riprovato! x/(×^2-6×+9) -6/(x^2-9) = 1/(x+3) Grazie!
Aggiunto 1 ora 2 minuti più tardi:
Ci sono arrivata da sola! Dovevo calcolare i campi di esistenza!

Due esempi di disequazioni esponenziali.. non riesco a farle e vorrei vedere tutti i vostri passaggi per eseguirle. Gli esempi sono i numero 130 e 131

2 esempi di disequazioni esponenziali
Miglior risposta
Non riesco a capire i passaggi delle disequazioni esponenziali.. potreste aiutarmi facendo vedere tutti i passaggi? Gli esercizi sono il 130 e 131