Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
QuantumJ
Problema (27272) Miglior risposta
Scrivi l'equazione della circonferenza avente il centro sull'asse x e tangente alla parabola di equazione y=x^2+2x+2 nel punto di intersezione della parabola con l'asse y. grazie in anticipo Aggiunto 3 minuti più tardi: Io per prima cosa ho intersecato la parabola con l'asse y, ottenendo il punto di intersezione P(0;2). Dopodiché ho posto -b/2=0 (dato che ho l'ordinata del centro) ottenendo b=0. Successivamente ho sostituito le coordinate di P nella equazione generica di una ...
2
25 apr 2017, 17:21

QuantumJ
Dubbio (382882) Miglior risposta
Salve a tutti, io sono riuscito a risolvere questo problema (vedi allegato) ma la "a" mi esce 2 più o meno radice di 3.. il libro nella soluzione esclude 2 meno radice di 3, prendendo solamente 2 più radice di 3... qualcuno mi potrebbe spiegare il perché? Grazie mille
2
25 apr 2017, 17:04

karim.cicak
come si risolve l'equazione: 3x=1-5x+12x+5?
1
27 apr 2017, 15:07

karim.cicak
non so come si risolve l'equazione 3x=1-5x+12x+5
1
27 apr 2017, 15:09

myriam.92
Vorrei riproporre un vecchio quesito (c'ho ragionato un po' meglio e vorrei verificare se riesco a "smentire" correttamente quanto detto ) $nRm hArr n<=m+3, AA m,n in NN$ con $NN(0,1....)$ il "mio" approccio per verificare la transitività di questa relazione sarà errato, visto che non utilizzo un terzo termine di confronto, venendo $nRm,mRn->nRn$ quindi transitiva (verificabile ponendo m=6 ed n=8). Qui "qualcuno " verrebbe a dirmi: poniamo p=4 (come nel vecchio post) e smentiamo tutto! e, ok... è ...
68
20 mar 2017, 16:08

potenzaluca02
Le semirette a,b,c,d hanno origine comune nel vertice o e sono disposte in modo tale che b sia la bisettrice dell'angolo aÔc e c sia la bisettrice dell'angolo aÔd. Determina l'ampiezza dell'angolo formato dalle bisettrici, sapendo che aÔb è il complementare di cÔd.
2
24 apr 2017, 18:13

Saggio1
Salve a tutti, mi sto scervellando da giorni sulla comanda di un problema che non riesco proprio a risolvere ma che mi interessa molto saper svolgere, quindi ho pensato di chiedere qui visto che visito spesso questo sito (ma mai da utente registrato, questa è la prima volta per me e spero non l'ultima ) Non perdiamoci in chiacchiere, veniamo subito al sodo, cercherò di essere sintetico perchè la traccia è un attimo (volutamente) dispersiva. Il problema presenta dei dati che vi mostro qui ...
2
26 apr 2017, 20:03

Giulio Guida
Ho da fare questo problema: Per il punto di intersezione delle due rette di equazioni x-y+7=0 e 2x+y-2=0 conduci le rette rispettivamente parallela e perpendicolare a quella di equazione y-2x=0 e scrivine le equazioni. Sono arrivato fino al punto in cui bisogna trovare le due coordinate del punto d'intersezione delle due rette poi non so cosa bisogna fare e in particolare non capisco come debba venire il grafico. Grazie.
4
26 apr 2017, 18:49

Forconi
Mi potreste aiutare con questi test, ho qualche dubbio. n. 372 - $ y= 2ln x – x^2$ Calcolo la derivata prima che è $f’(x) = (2-2x^2)/x$; ne studio il segno al fine di trovare i minimi e massimi e la crescenza. $2 – 2x^2 >=0$ la soluzione è valori interni compresi tra -1;1. Il denominatore è pari a x>0. Ottengo un punto massimo ad x=-1 e ad x=1 e un punto di minimo ad x=0 . Siccome la soluzione C e D prevedono altri punti di minimo e massimo mi potreste indicare l’errore commesso?. Inoltre ...
3
25 apr 2017, 22:54

StellaMartensitica
Salve, ho delle difficoltà con i seguenti due problemi, che si trovano nel capitolo di statistica nel libro i matematica da cui sono tratti: 1) Una conduttura idrica, a causa di quattro rotture, subisce via via le seguenti perdite percentuali sui successivi flussi: 4%, 9%, 10%, 2%. Calcola la percentuale media di perdita. La soluzione che ho seguito io è stata trovare la media geometrica dei fattori (1+tasso), tuttavia ottengo 6,197% mentre il libro propone 6.31%. 2) Si vuole aprire una ...

myriam.92
Sia r la retta y=2x+4 ed A il punto di coordinate (4;0). Determinare i punti P sulla retta, in modo che l'area di AOP=6. Direi innanzitutto che la base del triangolo è dato da A, quindi vale 4. Poiché i punti della retta potrebbero essere sia sul primo che sul terzo quadrante, ( penso sia qst il ragionamento, ditemi se sbaglio) nel porre la formula dell' area del triangolo=6, (con altezza incognita) che risulta y=6 prendo anche il valore.negativo y=-6. I punti delle.coordinate sono così ...
40
5 gen 2017, 22:40

myriam.92
data la funzione $1+log _(1/2)((8x-4)/(x^(2)+x))$ Qual è il più grande sottoinsieme di R in cui risulta $f(X)>0$? Mi sono accorta che nel porre tutto l'argomento $>0$ per trovare il campo di esistenza ottengo dal grafico $-1<x<0 U x>1/2$ Ponendo invece la $f(x)>0$, poichè al secondo membro ottengo 1 ( applicando $log_(1/2)(1/2)^(0)$ ), lo depenno perchè c'è già un 1 al primo membro. Sbaglio (spero di sì), o mi resta la sola frazione come nel C.E. ma con verso ...
38
24 gen 2017, 16:38

cosmin3
il problema è il seguente: si consideri la circonferenza $M$ avente il centro nel punto $(1,0)$ e raggio 1 e sia $A$ il punto di'intersezione (diverso dall'origine) fra M e la retta R uscente dall'origine e di coefficiente angolare $sqrt3$. dal punto A si conduca la perpendicolare n alla retta R e sia $B$ il punto d'intersezione di N con l'asse y. Da B si conduca la parallela S all'asse x e sia $C$il punto ...
2
23 apr 2017, 19:03

myriam.92
Ho svolto due studi di funzioni, e non avendo le soluzioni, chiedo se potreste confermarmi che le relative risposte siano corrette. 1) $y=e^(-x)/(1-x)$ le asserzioni seguenti riguardo questa prima funzione dovrebbero essere tutte false: a) f non ha asintoti b) f non ha estremi relativi c) f ristretta a $]1,+oo[$ decresce d) f ristretta a $]-oo,1[$ è invertibile 2) $y=(x^2-3x-4)/(x-2)$ queste invece tutte vere: a) f ha un asintoto verticale ed uno obliquo b) f cresce in ...
73
17 feb 2017, 20:37

aleacc1
Ciao a tutti, sono nuovo, quindi mi scuso in anticipo per eventuali errori commessi nel postare il problema che sto per esporvi: Giustifica il fatto che $ y = x^2 + 4/(x^2 - a^2) $ ammetti almeno 3 punti estremanti per qualunque valore di a diverso da 0. a) stabilisci per quali a il numero dei punti estremanti è superiore a 3, precisando se si tratta di punti di massimo o minimo relativi. Poi mi chiede di studiare la funzione per $ a=2 $ utilizzando le informazioni del punto a), ma sono in ...
4
25 apr 2017, 12:25

QuantumJ
Problema (722727) Miglior risposta
1 problema Una forza costante di 100N agisce per 10s su un corpo di massa 10kg in quiete. Trascurando l'attrito, quanto vale l'energia cinetica finale del corpo? 2 problema un proiettile di massa 1,2g, sparato alla velocità di 200m/s, si conficca in un bersaglio di massa 10kg che si allontana dal tiratore con una velocità costante di 5m/s. Determina la velocità del bersaglio dopo che il proiettile lo ha raggiunto. grazie mille in anticipo
2
23 apr 2017, 12:13

greta983
Buonasera... volevo dei chiarimenti sulla procedura da seguire per la determinazione del punto di flesso. Il mio insegnante mi ha suggerito di porre la derivata seconda uguale a zero, dopodiché la soluzione sostituirla nella derivata terza e vedere tramite il risultato, se si ottiene un flesso ascendente o discendente a seconda del numero ottenuto maggiore o minore di zero. Ma mi sono resa conto che ponendo la derivata seconda maggiore di zero per individuare la concavità , riesco anche ad ...
1
24 apr 2017, 23:36

myriam.92
Buonasera:) $int_4^9 sqrtx/(2sqrtx-1)$ Ho posto $t=sqrtx$ quindi $dx=2tdt$ Poi ho effettuato la divisione tra numeratore e denominatore ottenendo $Q+R/D$ che è $ 1+(-sqrtx+1)/(2(sqrtx-1))dx$ -> $int [1+(-t+1)/(2t-1)]*2tdt$ che sostanzialmente si riduce in questa, no? $int2t^2/(2t-1) dt$ Intanto chiedo se tale impostazione è corretta... ------- $int _-1^(1/2) (x-2)/(x^2+2x-3)$ Per caso risulta $-3/2log2+3/4log3+1/4log5$? Grazie
46
4 mar 2017, 00:29

raborghi
Ragazzi, mercoledi mattina ho un compito in classe di geometria che deciderà le mie sorti dell'anno scolastico.. se mando a qualcuno la foto della verifica, qualcuno riuscirebbe verso le 10 ad aiutarmi? sono disperata
1
24 apr 2017, 15:51

Juliaever
Ciao, qualcuno sa svolgere seguente esercizio? Scrivi l'equazione della parabola passante per i punti A(0;1), B(4;1) e avente il vertice sull'asse delle ascisse e determina l'equazione della tangente alla parabola in B indicando con C la sua intersezione con l'asse x. Scrivi l'equazione della circonferenza passante per i punti A, C e F, dove F è il fuoco della parabola. GRAZIE!
1
24 apr 2017, 15:46