Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio sui numeri complessi. Il testo è: determinare il valore del parametro a affinchè
$z$ $=$ $\frac{a-1}{2+i}$ sia immaginario.
Ho iniziato facendo quest'operazione:
$z$ $=$ $\frac{a-1}{2+i}$ $*$ $frac{2-i}{2-i}$
Ho svolto tutti i calcolie e arrivo con: $z$ $=$ $\frac{i*(-a+1)}{5}$ $+$ $\frac{2a-2}{5}$, metto la parte reale ...

Ciao, qualcuno mi può aiutare non riesco a risolverla e domani ho il compito
$ sin ^4alpha $ + $ cos ^4alpha $ = 1- 2 $ cot ^2alpha $ $ sin ^4alpha $
ho lavorato sul secondo membro, ho fatto il minimo comune multiplo dopo di che ho sostituito $ sin ^2alpha $ con 1- $ cos ^2alpha $ fratto 2 svolgendo tutti i calcoli seguenti arrivo ad avere -4 $ cos ^2alpha $ $ sin ^4alpha $ tutto fratto 2 $ cos ^2alpha $ -1 non riesco più ad andare avanti non so se c'è qualche ...

Iperbole equilatera e tangenti
Miglior risposta
Un iperbole equilatera del tipo xy=k ha una formula di sdoppiamento per una tg in un suo punto..grazie

Iperbole aiuto
Miglior risposta
Mi potete aiutare con questi problemi
Data la funzione omografica y=x/x-1 e le tangenti nei suoi vertici y=-x e y=-x+4 determina per quali valore di K la retta y=k, le tangenti date e l'asse x formano un rombo..
Mi potete spiegare come procedere? Inoltre come dimostro che è un rombo? Grazie
Data l'iperbole eq. XY=6 e il punto A(2;0) determina le tangenti all'iperbole...
Io ho trovato due valori di m(y-0=m(x-2)) ovvero m=0 e m=-6. Il libro segna solo quest'ultimo....sbaglio io?

andrea ha comprato al mercato 2,5 chili di riso integrale e 1,5 di riso bianco. Supponiamo che un chilo di riso integrale costi X euro e che un chilo di riso bianco costi $1/3$ di un kg di riso integrale. in media quanto ha pagato Andrea per un kg di riso ? ora vi scrivo il mio ragionamento

Potenze (233188)
Miglior risposta
Qualcuno mi può spiegare la divisone tra radici quadrate con qualche esempio?
Poi come si semplifica con tutti i passaggi questa : radice dodicesima di 1/256.?

BUONDI ecco a voi il problema . abbiamo 5 contabili , 10 giuristi e 6 manager , ora quanto , dobbiamo fare un gruppo composto da 1 giurista un contabile e 2 manager, quante squadre si possono comporre ?

Un'impresa per la produzione di un certo bene sostiene i seguenti costi:
- costi fissi 800€
- costi per la materia prima di 3€ per ogni kg prodotto per produzione minore di 400kg e di 2,85€/kg se la produzione è di almeno 400kg
-altri costi di 0,015€ per il quadrato dei kg prodotti
Possono essere prodotti al massimo 500kg.
si ipotizza che tutta la merce prodotta venga anche venduta a un prezzo di 12,6€/kg.
a) determina per quale valore di produzione si ha il massimo profitto e calcola il ...
Problema di geometria solida (urgente)&€
Miglior risposta
Un solido è formato da un cubo sormontato da una piramide regolare quadrangolare avente per base il poligono ottenuto congiungendo i punti medi dei lati di una faccia del cubo, lungo 15 cm, calcola il volume del solido.
Grazie in anticipo

Potenze HELP
Miglior risposta
Ho cercato nel mio libro ma non ho trovato nulla perciò chiedo a voi....
Per esempio la radice quadrata di 2/3 puo essere espressa come radice quadrata di 6 fratto 3(3 non sotto radice) ....
Questa proprieta vale solo con la radice quadrata? Con quest'ultima vale sempre?
Grazie

salve a tutti...
ho la seguente equazione dell'ellisse traslata e voglio ricavare $a^2$ $b^2$ $x_c$ $y_c$ senza ricorrere al metodo del completamento del quadrato
$x^2+5y^2-6x+10y=0$
ma eguagliando i coefficienti all'equazione
$(x-x_c)^2/a^2+ (y-y_c)^2/b^2=1$
ora se moltiplico ambo i membri dell'equazione per $a^2b^2$ ottengo
$ b^2x^2+a^2y^2-2b^2x_cx-2a^2y_cy+b^2x_c^2+a^2y_c^2-a^2b^2=0$
ed eguaglio membro a membro con l'ellisse traslata
${(b^2=1),(a^2=5),(-2b^2x_c=-6 rArr x_c=3),(-2a^2y_c=10 rArr y_c=-1),(b^2x_c^2+a^2y_c^2-a^2b^2=0 rArr \text{impossibile}):}$
praticamente mi ritrovo 5 condizioni ...

Aiuto correzione verifica
Miglior risposta
Questa è la verifica di fisica fatta l'altro ieri....
Vi chiedo se potete aiutarmi davvero perché la prof .ssa non l'ha nemmeno corretta.
L'esercizio n 3 ho provato usando la dilatazione lineare...
L2=L1(1+lambda*deltaT)
L1 acciaio= L1 alluminio + 0,001
1) L2 ac.= (L1 al.+0.001)*(1+lambda(ac)*deltaT)
2) L2 al.=L1 al(1+lambda (al)*deltaT)
Eguagliando la 1) e la 2) ho trovato delfaT cioe 91.008 L1al
È corretto almeno il procedimento??
Invece per l'esercizio n 4 non sono proprio ...
Problema secondo teorema di euclide!!
Miglior risposta
Non riesco a svolgere questi due problemi sul 2º teorema di euclide
1) sia ab il diametro di una circonferenza e sia CD una corda perpendicolare ad AB che interseca AB nel punto H. Dimostra che il quadrato costruito su CD è il quadruplo del rettangolo avente i lati congruenti a BH e AH.
2) dimostra che, se in un triangolo abc il piede dell'altezza AH è interno a BC e il quadrato di lato AH è equivalente al rettangolo i cui lati sono congruenti a BH e C, allora il triangolo è rettangolo in ...
Aiutoooooooooooooooo!
Miglior risposta
Che vuol dire 1/4 e 1 fuori dalla parentesi?
Della traccia 31

BISETTRICE
Miglior risposta
Dati i punti P(2rad10; -rad2) e F(rad40;0) e per P e G(-rad40;0) trova le bisettrici dell'angolo PFG...
Ho trovato le rette PF e PG
PF x=2√10
PG x+4√5y+2√10=0
Sono giuste??
E le bisettrici sono
2x-4√5 y-8√10=0 e 4x+4√5 y-4√10=0
Invece una delle 2 bisettrici dovrebbe essere
√10x +2√2y-16=0
Dove sbaglio?
GRAZIE

Chi bazzica, nelle vesti di insegnante o di allievo, il triennio delle superiori si trova a dover affrontare questa realtà. Qual è la vostra opinione?

Buon pomeriggio amici, ho qui un test per voi chi e` in grado di darmi una mano tramite formula a risolverlo ?

Bonjour amici , vi pongo il seguente quesito , la risposta giusta e b secondo me ma potrei anche sbagliare... chi mi aiuta spiegandomi il ragionamento svolto ?

IPERBOLE EQUILATERA TRASLATA
Miglior risposta
Dato un vettore v(p;q) le equazioni possibili per le due iperboli traslate sono
(X-p)^2-(Y-q)^2=+-a^2 giusto?
Come risolvo questo problema?
Trova l'equazione dell'iperbole equilatera avente centro di simmetria O(-1;4),asse trasverso parallelo all'asse x e un vertice in A(-3;4)?
Io ho pensato di fare cosi...(x+1)^2-(y-4)^2=a^2 perché dal testo si deduce che avrà i fuochi sull'asse x
Poi sostituisco A e trovo il valore di a^2
(-3+1)^2-(4-4)^2=a^2
È corretto?
Problema matematica di primo grado a un incognita (233113)
Miglior risposta
ecco il problema: il perimetro di un rettangolo ABCD supera di 8 cm quello del quadrato costruito sul lato minore BC.
Sapendo che 2AB-3BC= 1 cm determina l'area del rettangolo.