Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1. Un treno si avvicina a un osservatore fermo, con velocità uguale a 40 m/s emettendo fischi con f=350 H, la frequenza del suono percepito dall'osservatore quando il treno si avvicina è pari a:
A. 398 Hz
B. 385
C. 387
D. 393
E. 396
2. Supponendo che vi siano 6 spire a formare una bonina lunga 10cm, e che in ogni spira circolino 0,5A di corrente, quanto vale il flusso (magnetico?) totale se L=3,5 H?
(è sbagliato calcolare il flusso per una singola spira e moltiplicarlo per 6?)
A. 360 ...

Non riesco proprio a capire come svolgere questa equazione di secondo grado parametrica, un aiutino?
l'esercizio è questo:
Nell'equazione di secondo grado $x^2-ax+2a=0$ la lettera x rappresenta l'incognita mentre $a$ è un numero parametro reale.
L'equazione ammette $x=Pi$ come soluzione se e solo se:
A)$a=pi^2/(pi-2)$
B)$a=pi-2$
C)$a=pi^2/(2+pi)$
D)$a=pi/(1-pi)$
E)$a=pi^2$
la risposta giusta è la A.
non riesco proprio a capire che ...

ciao, sono ancora io volevo chiedervi se il procedimento per fare questa disequazione fosse giusta:
Determinare per quali valori di x è soddisfatta la disequazione: $root(3)(x+1)>root(3)(x^2-2x+3)$:
A)$x>1$
B)ogni x
C)$-2<x<1$
D)nessun x
E)$1<x<2$
io ho fatto così:
$root(3)(x+1)>root(3)(x^2-2x+3)$
ho elevato alla terza tutta la disequazione
$(root(3)(x+1))^3>(root(3)(x^2-2x+3))^3$
$x+1>x^2-2x+3$
$x^2-x-1-2x+3<0$
$x^2-3x+2<0$
il risultato di questa disequazione quindi è: $1<x<2$ quindi ...

Salve a tutti, mi scuso per la richiesta che probabilmente per voi sarà un operazione banale ma non per il sottoscritto.
Vi pongo il mio problema: per il compleanno dei miei 30 anni vorrei organizzare un torneo di calcetto in cui 20 partecipanti formeranno 4 squadre da 5 elementi ognuna che però dopo ogni giornata si scambieranno di squadra in maniera tale da aver sfidato tutti i partecipanti almeno una volta durante la durata del torneo.
Mi chiedevo se c'era una maniera matematica per poter ...

Trovare gli interi che soddisfino la relazione $x^2+y^2=z^2+1$
Cordialmente, Alex

Cosa si può dire di due corde di una circonferenza che si dimezzano scambievolmente?
Ciao, ho dovuto risolvere 8 problemi ma questi 3 proprio non riesco a trovare la soluzione. Potete risolvermeli? Grazie mille.
1. Un solido è la differenza tra un cubo e una piramide avente la base coincidente con una faccia del cubo. Calcola l'area della superficie totale del solido e la misura dello spigolo laterale della piramide sapendo che il cubo e la piramide hanno altezze congruenti e che lo spigolo del cubo misura 12 cm.
2. Un cubo di alluminio (ps 2,7) presenta una cavità a ...

$ sqrt(x-1) < (x)/(sqrt(x-1)) -1$
Mi aiutate a risolverla?
C.E. X>1
svolgendo i calcoli, diventa
$ (x-1-x(sqrt(x-1)) + sqrt(x-1)) / (sqrt(x-1)) <0 $
A numeratore raccolgo e diventa $(x-1)(1- sqrt(x-1)) < 0$
Quindi per la legge di annullamento del prodotto x < 1 o $1-sqrt(x-1) < 0$ e quindi $x>2$
Ne risulta che il numeratore è negativo per x>2
a Denominatore ... non può essere negativo quindi è sempre positivo (tenendo conto che x>1)
quindi dovrebbe essere in totale x>2 ma facendo delle prove non viene

Non riesco a capire la soluzione di questo esercizio:
Si considerino le seguenti tre espressioni numeriche:
(1) $log_2[sin(26pi)]$
(2) $log_2[cos(26pi)]$
(3) $log_2[tan(26pi)]$
Allora:
A) la (1) e la (2) hanno entrambe significato
B) la (1) ha significato e la (3) non ha significato
C) la (1) e la (2) sono entrambe prive di significato
D) la (1) ha significato e la (2) non ha significato
E) la (1) non ha significato e la (2) ha significato
io per risolverla ho fatto così:
...

Buonasera sto svolgendo
Siano dati due triangoli rettangoli simili. Se il primo ha cateti di lunghezza 3 e 4 cm, e il secondo ha area pari al quadruplo dell'area del primo, qual è la lunghezza dell'ipotenusa del secondo triangolo? [risposte: a) 10 cm; b) 5 cm; c) 20 cm; d) 16 cm; e) 12 cm]
"
Risoluzione:Indicando con "A1" ed "i1" l'area e l'ipotenusa del primo triangolo e con "A2" ed "i2" l'area e l'ipotenusa del secondo triangolo, si può quindi scrivere la seguente ...
Problemi sul moto rettilineo
Miglior risposta
non riesco a eseguire questi problemi sul moto rettilineo
Salve,spero che questa sia la sezione giusta,nel caso non lo sia mi scuso;l'argomento,su cui chiedo,se non vi reca disturbo, il vostro aiuto è "la costruzione dell'insieme dei numeri reali".

Consideriamo un lago circolare di 1 km di diametro. Sia AB un diametro e sia C il punto medio di una delle semicirconferenze delimitate da A e da B. Un istituto di ricerca vuole costruire una piattaforma sul lago, posizionata in un punto del diametro AB. Per rendere operativa la piattaforma occorrono due tipi di collegamento, entrambi realizzati dalla stessa ditta:
∑ Cavi elettrici, collegati in linea retta con C (costo: 1 euro al metro)
∑ Cavi con fibre ottiche, collegati in linea retta con ...
Non riesco a svolgere questo esercizio sulla compatibilità
Miglior risposta
se qualcuno sa aiutarmi lo ringrazio
Retta passante per due punti
Miglior risposta
Tra poco avrò l'esame di recupero di matematica. Mi ritrovo a dover iniziare a studiare ora per via del lavoro e, svolgendo qualche esercizio trovato online (con soluzioni), mi sono ritrovato un po' in difficoltà.
L'esercizio è questo:
A (3 ; 4)
B (2 ; 2) Soluzione: r: y= 2x - 2
Per prima cosa trovo m ( Ya-Yb / Xa-Xb)
4-2 / 3-2 = 2
Poi trovo q (Ya - MXa)
4-2 = 2
r: y = mx + q
r: y = 2x + 2
Come potete vedere i risultati non tornano. Dove sbaglio?

Trovare tutti gli $n \in \mathbb{N}$ tali che
$((n),(k −1))=2((n),(k))+((n),(k +1))$
per qualche $k < n$.
AIUAtAtEMI CON LE SCOMPOSIZIONI
Miglior risposta
SCOMPOSIZIONE POLINOMI
Per favore qualcuno può aiutarmi a scomporre questo polinomio?
16a^4-4a^2+12a^2b^2+b^2-4b^4
GRAZIE IN ANTICIPO!

Siano $p,q \geq 1$ numeri razionali tali che $1/p+1/q=1$. Senza fare uso di limiti e derivate dimostrare che
\begin{equation}
\frac{1}{q}x^{q}+\frac{1}{p}-x \geq 0
\end{equation}
per ogni $x \in \mathbb{R}_{+}$.
Hint:
Dimostrare che dati due numeri reali positivi $s,t$ vale $\frac{s^p}{p}+\frac{t^{q}}{q} \geq st$ e da questo dedurne la tesi
Salve a tutti! Ho un problema dove non so da dove partire..ho la tangente di alpha che misura √35 e alpha è compreso tra 0 e pi greco/2...cosa devo fare? Devo trovare seno e coseno quindi alpha

Come faccio a risolvere \(\displaystyle \lim_{x \to 2} x^2 = 4 \) utilizzando la definizione cioè risolvendo \(\displaystyle |f(x)-l|