Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho un problema di geometria da risolvere con un sistema: in un quadrilatero ABCD gli angoli A e B sono complementari(se fosse stato un rettangolo come facevano ad essere complementari?), l'ampiezza dell'angolo D è 40°in più dell'ampiezza di B, la somma del doppio dell'ampiezza di A e C è 200.Determina le ampiezze deglia ngoli del quadrilatero.
io ho impotato così il sistema:
A+B=90
D=B+40
2A+2C=200
A+B+C+D=360
il risultato non mi viene: Ho sbagliato impostando il sistema?

Data la funzione y = x/x+1 è:
a) sempre maggiore o uguale a 0
b) sempre maggiore a 0
c) sempre minore a 0
d) nessuna delle precedenti.
Chi mi potrebbe dire quale sia la risposta e spiegarmi il ragionamento?
Perchè io ho proceduto calcolandomi il segno della funzione e, per quel che mi risulta, la risposta corretta è la D. Vorrei sapere se ho fatto giusto

$lim_(x→0^-) [(pi^x*x)/(sqrt(1-cosx))]$
Ho risolto il limite scritto sopra (è risultato $sqrt2$) ma mi è rimasto un dubbio (anche perchè doveva risultare $-sqrt(2)$).
Come posso considerare, nei calcoli, il fatto che x tenda da sinistra? A livello operativo non saprei come fare. E anche intuitivamente non riesco a procedere (sostituendo alla funzione cos(x), valori di x sempre più vicini da sinistra allo zero).
Avrei bisogno di chiarimenti a riguardo.

Logaritmi esponenziali!
Miglior risposta
Mi potreste aiutare con questi due esercizi poiché non riesco a risolverli..grazie

Si parla tanto di scuola digitale nella Buona Scuola, ma se si volesse fare davvero una cosa buona, perché non "digitalizzare" quasi del tutto alcune discipline nelle scuole superiori? Ovviamente è impossibile digitalizzare del tutto alcune discipline; ad esempio non si può fare educazione fisica online (a parte alcune nozioni teoriche), nè si possono digitalizzare del tutto materie che prevedono attività pratiche. Ma per le discipline essenzialmente teoriche, perché non provare a insegnarle ...
Calcolo dell'inversa di una affinità
Miglior risposta
Ciao a tutti! Molti esercizi del mio libro chiedono per determinare le rette unite di una affinità il calcolo dell'inversa ma non viene mai spiegato come effettuare questo calcolo. Qualcuno me lo potrebbe spiegare con qualche esempio?
Grazie in anticipo
Ho un esercizio di geometria che riuscirei anche a risolvere solo che non capisco la consega. Nella figura qui sotto l'area della parte colorata in giallo è $(15)/(4)a^2$ e l'area del rettangolo A1B1C1D1 è $10a^2$.Determina il perimetro del quadrato ABCD.
ma la parte colorata in giallo corrisponde all'area di A1B1C1D1 quindi l'area o è $(15)/(4)a^2$ o è $10a^2$ è così o mi sbaglio?

Ad esempio, come si calcola dei numeri:
+735
-999
Se potete mettere anche i passaggi per farmi capire meglio, grazie!
Ho un probela di geometria abbastanza complicato. Il rettangolo in figura è suddiviso in quadrati. Il lato del quadrato più piccolo misura un centimetro.Quanti centimetri misura il lato del quadrato più grande?
io ho pensato ad assegnare delle incognite ai lati ma poi a cosa lo uguaglio? Potreste suggerirmi come risolverlo? Grazie in anticipo
Equazione differenziale del secondo ordine
Miglior risposta
Scusate , non so proprio come fare , come si risolve questa equazione differenziale ? y'' +3y' = x^2 +x +1 +(x+1)e^(-3x)
HELP URGENTE
Miglior risposta
mi serve un aiuto per questo problema : l' ipotenusa e un cateto di un triangolo rettangolo misurano 25cm e 15cm. Calcola la misura dell' altezza relativa all'' ipotenusa e le misure delle proiezioni dei cateti su di essa.MI POTETE DARE LA SOLUZIONE PER FAVORE
ciao
sto cercando di scrivere una app che ha come argomento il triangolo rettangolo. In questa app basta digitare il valore di due elementi del triangolo (cateto maggiore, cateto minore, ipotenusa e altezza sull'ipotenusa) per trovare tutti gli elementi possibili. Se ho la misura dell'ipotenusa e dell'altezza, come trovo i due cateti?
grazie
rudyF
Determina il punto P appartenente al segmento AB=10a in modo che la somma delle aree dei semicerchi di diametri rispettivamente AP e PB sia $13/2$pi greco $a^2$. Ho provato a risolverlo impostando un'equazione ma poi non dà. Allego la foto con l'equazione per favore ditemi dove sbaglio,grazie.
PS: siccome non mi fà caricare l'immagine del problema dico subito che il punto p si trova a 4a da sinistra e 6a da destra che quindi sono i diametri dei cerchi.
Non capisco questo esercizio?!
Miglior risposta
trova i punti di Lagrange
f(x)= -3x^2 +1.
Perchè esce come risultato -15?
Mi aiutate per favore con questi esercizi (punto di lagrange)?
Miglior risposta
Sono esercizi sulla definizione
1.dimostra che h è continua in [ a,b] è derivabile in (a,b)
2.dimostra che h(a)=h(b)=0
3. Dimostra che c appartiene (a,b), allora c è un punto critico di h se e solo se è un punto di lagrange di f
Problema di geometria analitica su circonferenza e triangolo
Miglior risposta
Giorno a tutti ragazzi, ho un quesito da porvi di geometria analitica, il fatto è che sono riuscito ad arrivare alla fine, ma i risultati non coincidono, vorrei che chi lo risolvesse elencasse tutti i passaggi che ha effettuato nel modo più dettagliato e corretto possibile, di seguito il testo:
I lati di un triangolo appartengono alle rette di equazioni 3x-4y-12=0, 4x+3y-12=0, y-4=0. Scrivi l'equazione della circonferenza circoscritta al triangolo.
grazie a tutti in anticipo
ESERCIZIO FISICA CIRCUITO
Miglior risposta
Salve qualcuno saprebbe svolgere questo esercizio? Un circuito elettrico è costituito da 3 resistori (R1=100 OHM, R2=400 OHM, R3=600 OHM) ed un condensatore (C= 1,00 uF) collegati come in figura ad un generatore ideale di differenza di potenziale Vo= 10,0 V. 1) Quanto vale la corrente I erogata dal generatore in condizioni stazionarie? (Ricordate che in condizioni stazionarie non passa corrente attraverso il condensatore) 2) Quanto vale in condizioni stazionarie la differenza di potenziale V3 ...
Trova la misura del lato maggiore del rettangolo diesegnato in figura(il lato minore misura 1) sapendo che le figure tonde sono tutti cerchi tra loro tangenti. Ho pochi dati, come faccio a risolverlo? aiutatemi per favore, grazie.

y= 1/-x^2+x
Risultato: cresc.per x>1/2 /\ X≠1; decresc.per x
Due circonferenze hanno il centro sulla stessa diagonale di un quadrato di lato 1m, sono tangenti fra loro e tangenti internamente al quadrato.Quanto vale la somma delle lunghezze in metri dei raggi delle circonferenze.
Io ho provato così: calcolando l'ipotenusa esce radice di 2 che però è tutta la diagonale compresi i pezzettini fuori dale circonfereze. In che modo si pùò determinare solo la parte di diagonale dentro le circonferenze?