Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Imhotep18
Il primo quesito l'ho dimostrato. Infatti poi che KP e PH sono congruenti (bisettrice luogo dei punti equidistante dai alti di un angolo) e PA e PB sono congruenti (asse luogo dei punti equidistanti dagli estremi di un segmento) i triangoli rettangoli PHA e PKB sono congruenti. Ora rimane il secondo quesito. Ho pensato di cambiare figura e di disegnarne una alternativa in cui OH è minore di OA. Ma anche così ho trovato vari problemi nella dimostrazione. Ho provato a tracciare l'asse di PB ...
5
13 mag 2017, 21:14

rob11dj
1) Un triangolo rettangolo ha un cateto di 18 cm e l'area di 216 cm2. Calcola la misura di un triangolo simile a quello dato avente il perimetro di 82,2 cm. 2) Un triangolo isoscele ha la base di 27 cm e ciascuno dei due lati congruenti di 30 m. Calcola: la misura della base di un triangolo simile che ha ciascuno dei due lati congruenti di 45 cm. 3) Due triangoli sono simili e uno di essi ha i lati che misurano rispettivamente 5,6 e 8 cm. Calcola: la misura dei lati dell'altro triangolo ...
3
26 nov 2009, 17:22

d.vittozzi
Ciao a tutti. Mi potete aiutare a risolvere questa semplicissima disequazione? Il risultato è x > 1 ma a me continua a venire il contrario!!!! 7 [(x-1)-6] > 0 Grazie 1000
8
12 mag 2017, 15:53

oleg.fresi
Ho un problema di geometria da risolvere con un sistema di disequazioni ma non sono riuscito: Potete aiutarmi per favore? Riporto sotto il testo con l'immagine e i calcoli. Osserva le figure qui a fianco, in cui $x>0$.determina per quali valori di $X$ sono verificate contemporaneamente le seguenti condizioni: a) la differenza tra il perimetro del poligono arancione e il perimetro del poligono azzurro sia minore di 18; b) l'area del poligono azzurro sia maggiore ...
13
12 mag 2017, 19:49

Imhotep18
Data una a circonferenza di centro O, traccia la tangente r alla circonferenza in un suo punto A e la tangente s alla circonferenza in un suo punto B (diverso da A). Una terza tangente t alla circonferenza incontra r e s, rispettivamente, nei punti C e D. Dimostra che: - se il punto di contatto t con la circonferenza appartiene al minore dei due archi AB, allora CÔD congruente a $1/2$ AÔB; - se il punto di contatto di t con la circonferenza appartiene al maggiore dei due archi AB, ...
3
13 mag 2017, 15:26

desara_98
Ho bisogno che qualcuno svolga questo esercizio, perché non riesco a risolverlo. Grazie . Un' operazione finanziaria consiste nell'investimento di 10000€ oggi è consente di scegliere tra due alternative: a) ricevere 5000€ dopo un anno e 6000€ dopo due anni; b) ricevere 5500€ dopo un anno e altri 5500€ dopo due anni. Determina l'alternativa migliore in base al criterio del TIR.
1
13 mag 2017, 12:37

ottovan1
Salve a tutti! Non trovo una pagina dove presentarmi. Mi chiamo Giulio, mi sto preparando per i test universitari. Mi sono bloccato nella revisione delle disequazioni fratte con valore assoluto. Nella fattispecie, non riesco a risolvere questa: $|x|/(2-x)<=0$. La sto risolvendo come segue, nella risoluzione di questi due sistemi. Primo sistema {x0 e x/-(x-2)
7
12 mag 2017, 17:10

gela1999
Aiutooooo (235351) Miglior risposta
Potete dirmi solo le formula che devo applicare per risolvere questi problemi? Mi interessa capire quali formule devo adoperare per risolverli non copiare l'esercizio svolto. Grazie per l'attenzione :)
1
12 mag 2017, 05:25

kathrinbergmann
Aiuto integrali? Miglior risposta
1. integrale (1/(senx) - 2/(sen^2x))dx 2. integrale (senx+3)/2senx 3. integrale (e^x sen e^x)/cos e^x 4.integrale cosx radq(3+2senx) dx

Exordium
Salve a tutti, sono un neo utente e volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi con questo esercizio, inerente le equazioni della circonferenza, tratto da un test d'ammissione alle lauree in economia di qualche anno fa. Il testo recita: Sia K>0. Quale, delle seguenti equazioni, rappresenta una circonferenza passante per l'origine e senza intersezioni con la linea di equazione $x^2-y-k^2=0$? (a) $x^2+y^2-k*y=0$ (b) $x^2+y^2-2*k*x=0$ (c) $x^2+y^2=k^2/4$ (d) $x^2+y^2-2*k*x-2*k*y=0$ Per quanto ...
2
11 mag 2017, 17:05

piccolaaaaa
HELPPP! (235330) Miglior risposta
il volume di un solido costituito da due piramidi quadrangolari regolare congruenti con le basi coincidenti è 6400 metri cubi. Calcola l'area della superficie totale del solido sapendo che lo spigolo di base di una piramide misura 20 metri.
1
11 mag 2017, 19:30

piccolaaaaa
HELPPP! Miglior risposta
il volume di un solido costituito da due piramidi quadrangolari regolare congruenti con le basi coincidenti è 6400 metri cubi. Calcola l'area della superficie totale del solido sapendo che lo spigolo di base di una piramide misura 20 metri
1
11 mag 2017, 19:29

MaryMary1
salve, avrei bisogno di capire il procedimento per la risoluzione delle disequazioni goniometriche Posto quelle che mi son state assegnate $ (3- tg^2 x )( 2 cos2x +1) <= 0 $ Soluzione $ x = \pi/3 + k \pi $ ; $ x= 2/3 \pi +k \pi $ $ 5/4sen^2 x + 1/4 sen^2 2x > cos 2x $ Soluzione $ \pi/6+k\pi<x< 5/6\pi+k\pi $ Grazie a chi vorrà aiutarmi
1
11 mag 2017, 18:47

oleg.fresi
In un trapezio ABCD(non si sà di quale si tratta) la base maggiore AB è lunga 8cm mentre la base minore CD è lunga 4cm.da C si conduce la parallela al lato obliquo AD che incontra AB in E.Determina le lunghezze dei lati obliqui del trapezio sapendo che il perimetro del triangolo EBC è di 15cm e che il perimetro del parallelogramma AECD è 3cm in meno del perimetro del trapezio ABCD. Non essendoci scritto di che trapezio si tratti ritengo che il risultato valga per qualunque trapezio.Triangolo: ...
9
11 mag 2017, 17:35

MaryMary1
Salve, avrei bisogno di aiuto per queste equazioni goniometriche. $ senx( tg x -1) = sqrt(3)(senx - cosx) $ Risultato $ x= \pi/4 + k\pi ; x = \pi/3 + k\pi $ io ho provato a ragionare cosi : ho diviso tutto per $cosx$ quindi mi trovo al primo membro $ tgx(tgx -1)= sqrt(3)( tgx - 1) $ Facendo i conti mi viene una equazione di secondo grado in $tgx$ poi sostituisco $t = tgx$ e risolvo l'equazione , ma alla fine non mi viene il risultato. la seconda equazione è $ 2 cos^2 2x - sen 4x $ Risultato $ x= \pi/4 + k \pi/2 $; ...
2
11 mag 2017, 16:44

skizzo661
Salve ragazzi. Vi scrivo perchè in questo anno (frequento il secondo anno di un liceo scientifico opz. scienze applicate), ahime, ho avuto una prof non troppo simpatica a cui interessa poco spiegare le cose a fondo e quindi la mia media è scesa vertiginosamente. La matematica mi è sempre piaciuta ed è la mia materia preferita ma quest'anno proprio non riesco a capirla a dovere. Stiamo affrontando le equazioni di secondo grado e dopo circa un mesetto sulla risoluzione di equazioni di secondo ...
4
10 mag 2017, 22:23

oleg.fresi
Ho un problema di geometria da risolvere con un sistema. Un trapezio isoscele ABCD ha gli angoli adiacenti alla base maggiore di 45°.La somma della base maggiore e del doppio della base minore è 21cm, mentre la somma della base minore e dell'altezza è 8cm.Determina l'area del trapezio. Se io chiamo $x$ la base maggiore e $y$ quella minore e $z$ l'altezza ho che $x+2y= 21$ e $y+z=8$ ma manca una terza equazione, come trovo il terzo ...
4
11 mag 2017, 14:27

mathos2000
$(a^3-b^3)=(a-b)(a^2+ab+b^2)$ Finchè vi sono differenze di questo tipo applico ciò che ho imparato. Ma se ho davanti $(a^7-b^7)$ come lo scompongo? Ovvero come scompongo una differenza di numeri elevati alla settima?. Mi servirebbe anche conoscere come scomporre un somma o differenza di termini a una qualunque potenza n. Chiedo ciò non solo perchè vorrei risolvere questi dubbi, ma anche perchè non riesco a risolvere il seguente limite: $lim_(x→0) x*[7sqrt(1+senx)-1]/[cosx-1]$ N.B. 7 E' INDICE DELLA RADICE
2
10 mag 2017, 20:52

DrNoob83
Ciao ragazzi, stavo facendo qualche esercizio su disequazioni fratte di secondo grado e mi sono imbattuto in queste 2 e non riesco a capire cosa mi sfugga qualcuno mi può dare una dritta pliz? Grazie ps ho provato a farli più volte ma mi vengono sempre cose un po diverse o cmq non congrue con i risultati del libro, nell'allegato potete vedere qualche passaggio, così magari vi verrà più easy identificare il mio errore
4
10 mag 2017, 11:27

a4321
Buonasera sto svolgendo "Durante l'espansione adiabatica di 1mole di gas perfetto monoatomico il lavoro svolto sul gas=-2, 50*10^3j. La temperatura e pressione inizialu sono 500Ke 3.6atm. Calcolare la temperatura finale e pressione finale. Per trovare la tf uso la definizione di lavoro? L:nCvdelta T è giusto trovare delta t da tale formula e poi aggiumgere 500K? Cv:calore specifico molare a volume costante per gas monoatomici Grazie mille
2
7 mag 2017, 18:27