Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno.
Non riesco a risolvere questa equazione:
$log_3x+log_2x-2log_5x=4$
Ovviamente $C.E. x>0$
Dato che i logaritmi non hanno la stessa base, non posso applicare le proprietà.
Ho provato a portare tutto in base x e poi a svolgere il denominatore comune ma non giungo a nulla.
Ho provato allora a portare il tutto in base 2:
$(log_2x)/(log_2(3))+log_2x-2(log_2x)/(log_2(5))=4$
Denominatore comune e raccolgo $log_2x$:
$(log_2(5)+log_2(3)log_2(5)-2log_2(3))/(log_2(3)log_2(5))log_2x=4$
Ora posso lavorare sulla differenza dei logaritmi a numeratore... Ma i ...
Aiuto (235597)
Miglior risposta
Come si calcola il dominio di questi quattro esercizi?

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Mi potreste aiutare con queste funzioni:
1) $y=(x-1)/(x+1)$
Ho un dubbio sull’individuazione delle intersezioni con gli assi. L’intersezione con l’asse x è (1;0) che è una soluzione accettabile perché il dominio è tutto R tranne x=-1. Siccome x=0 appartiene al dominio posso cercare l’intersezione con l’asse y ed è (0;-1) mentre la soluzione proposta dal testo è la foto che ho allegato. Non riesco a comprendere ...
Ho questo polinomio : $a^2+b^2$
coem dovrei scomporlo? esiste una tecnica? Perhè questo è un po particolare

Ciao Ragazzi, mercoledì ho la verifica di fisica per recuperare e la prof non ha tempo di correggere tutti gli esercizi....
Quindi vi chiederei se qualcuno ha le soluzioni dei capitoli 10(il calore e i cambiamenti di stato) e 11(il primo principio della termodinamica) del testo L'Amaldi per i licei scientifici.blu multimediale seconda edizione.
Aiuto (235444)
Miglior risposta
Come si fanno questi due problemi?

Problema preparazione per la seconda prova!!
Miglior risposta
Grazie in anticipo

Salve ragazzi, provando a risolvere questo problema ho riscontrato qualche difficoltà. So di dover usare gli esponenziali ma non so in che modo. Il problema è questo:
Il processo che porta a dividere una cellula e a generare due cellule identiche alla cellula madre si chiama mitosi. Consideriamo che ogni cellula impieghi 30 ore a dividersi in due.
a. Quante cellule contiene un organismo umano dopo 5 giorni dalla fecondazione?
b. Quanti giorni serviranno per generare complessivamente ...

Salve a tutti,
sto cercando di capire come risolvere le disequazioni goniometriche. Ne posto una... Gentilmente mi date una mano a concluderla? grazie infinite
$ (2cos^2x - sen^2 2x)cos(x- \pi/6) <=0$
soluzione
$\pi/4 +2k\pi<=x<= 2/3\pi +2k\pi $
$ 3/4 \pi +2k\pi<=x<= 5/4 \pi +2k\pi $
Procedo:
dopo unA serie di considerazioni arrivo a :
$ 2cos^2(1-2sen^2x)(\sqrt(3)/2cosx+1/2senx)<=0 $
Studio i segni
$ 2cos^2x >=0 $ sempre
$1-2sen^2x >=0 $ cioè $-\sqrt(2)/2 <=senx<= \sqrt(2)/2 $
$senx >= -\sqrt(2)/2 $ per $0<=x<=5/4\pi$ $vv$ $7/4\pi<=x<=2\pi$
$senx<=\sqrt(2)/2$ per ...
Il prodotto di due numeri naturali è 14000. Quale può essere, al massimo, il loro
Massimo Comune Divisore?
E' un problema trovato nel mio libro ma come si può sapere l'mcd se non si conoscono i due numeri

Buongiorno a tutti,
sto svolgendo un esercizio con le permutazioni : "Nella prima fila di un'aula devono disporsi sei studenti di cui 4 ragazzi e 2 ragazze. Determina in quanti modi possono disporsi:
a) Se possono disporsi in qualunque modo;
b) Se i ragazzi devono stare vicino tra loro e le ragazze devono stare vicino tra loro;
c) se le ragazze devono stare vicino tra loro mentre i ragazzi possono disporsi in modo qualunque.
a) $P_6=6!$, quindi $720$
b) ...
E' data la funzione $ (kx^2 - k + 1)/(x^2 +1) $.
Determina k in modo che il grafico sia tangente alla curva $ y = 1 - sqrt(1-x^2) $ nel punto di minimo relativo.
Considerato un punto P di ascissa positiva e appartenente al grafico di f, calcola, in funzione dell'ascissa del punto, l'area del triangolo PHA, dove H indica la proiezione di P sull'asintoto e A è il punto (0;1). Determina quindi il punto P per cui risulta massima l'area del triangolo.
Grazie per l'aiuto!

Salve a tutti, mercoledì ho una verifica riassuntiva su tutto il programma che abbiamo svolto quest'anno di matematica. Facendo esercizi con gli integrali, però, sono arrivata a questo esercizio che non riesco a risolvere:
Determina l'area della regione di piano colorata in figura, limitata dagli archi AB e CD delle parabole di equazioni $y=2-2x^2$ e $y=8-2x^2$ . Ho provato a calcolare gli integrali di entrambe le equazioni, ma poi non ho idea di come continuare e non so con cosa ...
Un triangolo isoscele abc di perimetro 16cm,l'altezza relativa alla base è lunga 4cm.Determina le lunghezze dei lati del triangolo.
Facendo il sistema impongo la prima condizione : $X+2Y=16$ ma la seconda condizione come la imposto?
Come si risolve questa equazione ?
Miglior risposta
Sen(X+pigreco/3) +cos(X+pigreco/3)=1
Come si risolve questa equazione ?
Miglior risposta
Sen(X+pigreco/3) +cos(X+pigreco/3)=1
Come si risolve questa equazione ? (235462)
Miglior risposta
Sen(X+pigreco/3) +cos(X+pigreco/3)=1

Buonasera a tutti. Volevo chiedervi una mano per lo studio del segno di questa funzione $ x^2-4+root(3)((x^3+x) $ . Procedo in questa maniera : $ root (3)(x^3+x) >= 4-x^2 $ e dato che l'indice è dispari elevo entrambi i membri al cubo per cui ottengo, svolgendo il cubo del secondo membro , $ x^6-12x^4+x^3+48x^2+x-64 $ che pongo maggiore uguale a zero. Provo a svolgere con Ruffini ma non trovo il fattore annullante il polinomio. Mi sapete dare maggiori indicazioni o suggerire metodi di risoluzione diversi o eventualmente ...