Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Scorpion1010
Salve ragazzi devo fare lo studio di questa funzione: $(x^2-2x+3)/(|x-1|)$ Allora quando la $x>=0$ si ha $x-1>=0$ e quindi $x>=1$. Quando la $x<=0$ si ha $-x+1<=0$ e cioè sempre $x>=1$ giusto? Svolgendo per la prima volta quando la $x>=0$ ho visto che il C.E. è per ogni x eccetto 1. Tralasciando i primi passaggi, volevo sapere: ho provato a fare il limite per l'asintoto orizzontale e non esiste, quello verticale esiste, ...
3
27 set 2017, 18:41

Gaiakick
Aiuto urgente??? Mi servono per domani mattina questi esercizi riguardo le disequazioni gonionetriche in 0.2 pigrego: 1) 2cosx < radice di 2 . 2) tgx ≤-1 3) cosx≥ - radice di 2/2 4) radice di 3tgx-3≥0 Grazieeeee
1
27 set 2017, 22:00

salis9087
N.1 : Date le seguenti scale di rappresentazione grafica e le dimensioni di alcuni oggetti verificare se le misure grafiche sono compatibili con un foglio A4 -Dimensione reale = 10 decametri Scala 1:100 -Dimensione reale = 1,5 millimetri Scala 10:1 -Dimensione reale = 100 decimetri Scala 1:25 -Dimensione reale = 0,15 millimetri Scala 70:1 N.2 : Date le dimensioni reali di alcuni oggetti trovare la scala di rappresentazione per poterli disegnare su un foglio A4 -Dimensione reale = ...
1
27 set 2017, 17:33

salis9087
N.1 : Date le seguenti scale di rappresentazione grafica e le dimensioni di alcuni oggetti verificare se le misure grafiche sono compatibili con un foglio A4 -Dimensione reale = 10 decametri Scala 1:100 -Dimensione reale = 1,5 millimetri Scala 10:1 -Dimensione reale = 100 decimetri Scala 1:25 -Dimensione reale = 0,15 millimetri Scala 70:1 N.2 : Date le dimensioni reali di alcuni oggetti trovare la scala di rappresentazione per poterli disegnare su un foglio ...
1
27 set 2017, 17:11

oleg.fresi
Ho un problema di geometria nel quale appliccare i sistemi di secondo grado che non riesco a capire una condizione del sistema. Determina le lunghezze dei lati di un rettangolo di perimetro $66cm$, inscritto in una semicirconferenza di raggio $15cm$. La prima equazione del sistema è questa: $2x+2y=66$ che diventa $x+y=33$ ed esprime il perimetro del rettangolo inscritto, in quando alla seconda equazione non capisco che dati utilizzare.Potreste aiutarmi per ...
9
26 set 2017, 19:19

oleg.fresi
Ho un problema di geometria che riuscirei a risolvere ma non riesco a capire come costruirlo, ovvero la figura. Sia $ABCD$ un quadrato di area $16cm^2$. Sul prolungamento di $AB$ dalla parte di $B$, detrmina un punto $P$ in modo che l'area del quadrato costruito su $PD$ sia il doppio dell'area del quadrato costruito su $PC$. Potreste aiutarmi a capire come è disegnato? Grazie in anticipo.
12
26 set 2017, 19:26

moscianosa
in un triangolo abc sia am la mediana uscente da a considera un punto p su am e traccia per p le rette parallele ad Ab e ad ac, indicando con P e Q rispettivamente i punti in cui tali rette incontrano bc dimostra che pm è la mediana del triangolo ppq
1
26 set 2017, 20:30

By Simy
Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano con questo esercizio. Del triangolo ABC sappiamo che: beta=28gradi gamma=107gradi b=48, quanto vengono a e c?
1
26 set 2017, 18:37

By Simy
Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano con questo esercizio. Del triangolo ABC sappiamo che: alfa=82gradi beta=36gradi c=63, quanto vengono a e b?
1
26 set 2017, 18:36

luca.bernardi.1656
ciao potreste aiutarmi con questi problemi... 1) tra tutti i triangoli equilateri inscritti in un triangolo equilatero dato, determinare quello di area minima 2) sui quattro lati di un rettangolo di perimetro 20m si costruiscono le semi circonferenze esterne al rettangolo aventi per diametro i lati del rettangolo. Tra tutti i rettangoli determinare quello per il quale la figura ottenuta ha area minima grazie a chi mi darà una mano ;)

luca.bernardi.1656
ciao potreste aiutarmi con questi problemi... 1) tra tutti i triangoli equilateri inscritti in un triangolo equilatero dato, determinare quello di area minima 2) sui quattro lati di un rettangolo di perimetro 20m si costruiscono le semi circonferenze esterne al rettangolo aventi per diametro i lati del rettangolo. Tra tutti i rettangoli determinare quello per il quale la figura ottenuta ha area minima grazie a chi mi darà una mano ;)

By Simy
Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano con questo esercizio. Del triangolo ABC sappiamo che: alfa=60gradi gamma=75gradi b=12, quanto vengono a e c?
1
26 set 2017, 18:36

S_u_s_y__
Qualcuno mi spiega in parole molto semplici come svolgere questi esercizi? Ma soprattutto,con che criterio scegliere i segni da collocare sulla tabella dei segni?
1
26 set 2017, 17:34

By Simy
Ciao a tutti, volevo chiedervi una mano con questo esercizio. Del triangolo ABC sappiamo che: a=12moltiplicato per la radice quadrata di 2, beta=60gradi gamma=45gradi , quanto engono b e c?
1
26 set 2017, 18:35

By Simy
Ciao a tutti, volevi chiedervi una mano con questo esercizio. De triangolo ABC sappiamo che: a=21 c=12 gamma(angolo)=60gradi, quant'è il seno di alfa?
1
26 set 2017, 18:31

ale.tzunny
Una pentola piena d'acqua viene messa su una bilancia che indica PO come peso.. Viene aggiunto una sasso e la bilancia indica P1. Viene poi aggiunta(il sasso viene tolto) una paperella di massa uguale a quella del sasso(m)e la bilancia indica P2. Come sono tra loro P1 P2 e P0 Infine il sasso tocca il fondo della pentola(non c'é dentro la paperella) e la bialncia indica P3.. Parto da: 7)P=PH20+Poggetto+Ppentola-FA Deduco che la FA é < per P1 che per P2 infatti il sasso affonda mentre la ...
8
26 set 2017, 19:40

Marco241
Salve, ho letto che è possibile prendersi una laurea americana online con university of people.La stessa cosa è possibile con il diploma appoggiandosi ad un'altra organizzazione?
1
15 set 2017, 21:02

bugme11
Ciao a tutti, ho un problema di geometria da risolvere con solo l'incognita x. Il testo è il seguente: In un triangolo isoscele ABC isoscele sulla base AB, il lato BC supera di 4 cm l'altezza CH relativa alla base. Sapendo che la base AB è lunga 24 cm, calcola la lunghezza del perimetro, l'area del triangolo e la lunghezza dell'altezza AK relativa al lato. I risultati sono rispettivamente 64 cm, 192 cm^2 e 19,2 cm. Considerazioni: Il problema mi sembra incompleto e se non lo fosse ...
4
26 set 2017, 16:43

ale.tzunny
Archimede e fluidi 1 Miglior risposta
Una pentola piena d'acqua viene messa su una bilancia che indica PO come peso.. Viene aggiunto una sasso e la bilancia indica P1. Viene poi aggiunta(il sasso viene tolto) una paperella di massa uguale a quella del sasso(m)e la bilancia indica P2. Come sono tra loro P1 P2 e P0 Infine il sasso tocca il fondo della pentola(non c'é dentro la pecorella) e la bialncia indica P3.. Come sono tra loro P1 P2 P3 e P0... Grazie... Alla prima domanda il prof ci ha detto che P1
5
26 set 2017, 11:06

StellaMartensitica
Salve, un esercizio richiede espressamente di risolvere per parti l'integrale $int sqrt(x^2+1) $ $dx$. A me risulta, risolvendolo con la sostituzione $t=x+sqrt(x^2+1)$, $int sqrt(x^2+1) $ $dx$ $=$ $1/8 * (x+sqrt(x^2+1))^2+1/2 ln(x+sqrt(x^2+1))-1/(8*(x+sqrt(x^2+1))^2)+c$ Sul libro però c'è scritto che dovrebbe risultare $ 1/2 x*sqrt(x^2+1)+1/2ln(x+sqrt(x^2+1))+c$. Come posso arrivare, risolvendo per parti, al risultato del libro?