Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Forconi
Mi potreste aiutare con queste funzioni: 1) $y= 1/(1+x^2)$ Per trovare i punti di minimo e massimo faccio lo studio del segno di f’(x) che è $(-2x) / [(1+x^2)^2]$ Il denominatore non è mai maggiore di 0 e i denominatore è sempre maggiore di 0 quindi il grafico sarebbe così: ------------ ++++++++ Ora studio il segno di f’’(x) per trovare i flessi. $f’’(x) = (6x^4+4x^2-2)/ [(1+x^2)^4]$ N>=0 valori esterni compresi -1;1/3 D sempre positivo Ottengo un flesso a x=-1 e a x=1/3 La soluzione proposta dal testo è ...
7
7 mag 2017, 19:24

glorietta881
Buongiorno, ho un altro problema sul calcolo combinatorio, in particolare sulle combinazioni con ripetizione. Venti lavagne interattive devono essere suddivise tra 10 scuole. In quanti modi possono essere suddivise tenendo ammettendo anche il caso che qualche scuola rimanga senza lavagna?E se a tutte le scuole viene assegnata almeno una lavagna? Per il punto A ho pensato $C(10;10)$ utilizzando la formula $((n+k-1),(k))$ che diventa $frac{29!}{10!19!}$ ma facendo in questo modo mi esce ...
1
7 mag 2017, 18:37

thunderking00
ciao a tutti non riesco a risolvere queste due equazioni di secondo grado intere: 1) $ (2x-2)^2+18=4(2-x)(x+2) $ l'equazione sul libro risulta come IMPOSSIBILE, vorrei capire a che punto fermarmi etc, a me invece è uscita con due risultati...... 2) $ (2/5x-5/2)^2+(2/5-5/2x)=2(2/5-5/2x)(2/5x-5/2) $ questa ho provato a svolgerla risolvendo come prima cosa la potenza e successivamente trovando tutti gli mcm delle parentesi ma mi escono dei numeri enormi e nonostante tutto non mi esce corretta, il risultato unico (quindi deduco che ...
8
20 apr 2017, 18:12

glorietta881
Ciao a tutti, ho un problema dal quale non so nemmeno da che parte partire sul calcolo combinatorio con combinazioni con ripetizione. Quanti possibili tipi di confezione diverse di 20 caramelle ai gusti menta, fragola e limone si possono confezionare ammettendo il caso di confezioni costituite da caramelle di un solo gusto o di due gusti. Dunque, ho pensato le confezioni monogusto possono 3. Una con tutte caramelle al limone, una con tutte caramelle alla fragola e una con tutte le caramelle ...
1
7 mag 2017, 16:52

glorietta881
Buongiorno, sto cercando di capire un esercizio sul binomio di Newton ma non ne vengo a capo. Calcolare la seguente somma: $\sum_{k=0}^N (-1)^k ((n),(k))$. Dunque partendo dalla formula classica del binomio: $\sum_{k=0}^N ((n),(k)) a^(n-k) b^k$ arrivo a dire che: $b=-1$ $n-k=0$ in quanto non è presente il coefficiente della a. Fatto questo non so come procedere. Grazie mille!
4
7 mag 2017, 10:58

CloriC
Ciao a tutti! potreste spiegarmi ocme trovare la distanza tra due punti e il punto medio di un segmento su un piano cartesiano?
1
7 mag 2017, 09:37

sunset10
Salve, dovrei risolvere il seguente problema: ho due rette in forma parametrica e devo verificare che siano incidenti, trovando il punto di incidenza H. Fino a qui nessun dubbio. Ma poi mi viene chiesto di scrivere in forma parametrica la retta passante per un dato punto P e incidente alle due rette date. Come si risolve questa parte? Grazie in anticipo!
7
6 mag 2017, 13:06

oleg.fresi
La piazza chiude ogni marteì per il mercato ogni 6 giorni per pulizia e ogni 15 giorni per manutenzione. Oggi è il giorno delle pulizie,del mercato e delle manutenzioni. fra quanti giorni succederà di nuovo? Ho capito di dover trovare l'mcm che dovrebbe essere 30 ma poi come procedere? potete aiutarmi per favore?
10
6 mag 2017, 17:59

jknr
$ e^(4 * log(x)) e^(2x -1) = e$ da cui si alla equazione di sotto $ 4 * log(x) +2x -1 = 1$ da cui in poi non so come risolvere qualcuno mi puo aiutare
3
5 mag 2017, 17:35

manricca
In un trapezio rettangolo ABCD la base minore CD è congruente all'altezza AD e la base maggiore AB supera di 2cm la base minore CD. La somma delle aree dei quadrati costruiti sulle aree del trapezio è 84cm^2. Determina l'area del trapezio
1
6 mag 2017, 18:59

angelox9
Salve a tutti, stavo ripassando le disequazioni fratte, venendomi alla mente alcuni dubbi. Cercando su internet, ho visto che vengono affrontate in maniera diversa. Volevo sapere se i metodi sono entrambi giusti, oppure se perdo un insieme di soluzioni. Esempio 1: \(\displaystyle \frac{-10x+9}{3x-1} >0\) 1)Metodo: Numeratore: \(\displaystyle -10x+9>0 \) \(\displaystyle 9>10x \) \(\displaystyle x0 \) \(\displaystyle 3x>1 ...
3
6 mag 2017, 12:12

oleg.fresi
In un quadrilatero ABCD inscritto in una circonferenza la differenza delle ampiezze di a e b è 5 gradi la somma delle ampiezze di C e D è 285 gradi. Quali sono le ampiezze degli angoli del quadrilatero? Potete aiutarmi per favore a risolverlo. Io ho calcolato che a a+c=180 e b+d=180 ma poi come trovo o singoli angoli?
8
6 mag 2017, 13:04

oleg.fresi
Ho questo problema di geometria dove c'è una telecamera alta 4m e lunga 65cm poi c'è un'altra misura che non sò spiegare a che serve allego dunque l'immagine. Per favore aiutatemi, sono negato per la geometria e fra pochi giorni ho le prove. grazie in anticipo
17
5 mag 2017, 15:50

kirachan
Dovrei risolvere un problema di geometria con l equazioni aiutatemiiiiii! In un trapezio rettangolo ABCD il lato obliquo BC supera di 3 cm i 2/5 della base maggiore AB è la differenza delle basi è 5 cm. Sapendo che il rapporto fra la differenza tra la base maggiore e il lato obliquo e il doppio della differenza tra la base minore e il lato obliquo è 6/7, determina il perimetro e l area del trapezio
1
6 mag 2017, 14:47

valentinagozzi98
Tesina (234892) Miglior risposta
mi servirebbe un aiuto per una tesina sull'angoscia per fisica
1
5 mag 2017, 17:01

valentinagozzi98
Tesinaaaa Miglior risposta
mi servirebbe un consiglio per una tesina sull'angoscia per fisica
1
5 mag 2017, 17:08

gela1999
Potete spiegarmi come si calcola il dominio di queste funzioni? Ps.So che sono tante, scusate, ma ho compito e non riesco a trovare il dominio di queste.. Grazie :)
3
6 mag 2017, 09:38

mathos2000
$lim_(x→1) (sen(lnx))/lnx$ Ho difficoltà a risolvere il limite suddetto (non saprei da cosa cominciare). Senza applicare la regola di l'Hopital come si potrebbe procedere?
8
5 mag 2017, 19:20

Pacomio
Salve a tutti, sto avendo qualche problema con questa consegna: Risolvere l'equazione $ 6x^4 - 31x^3 + 60x^2 - 51x + 14 = 0 $ sapendo che il prodotto di due soluzioni è 1 Edit: Non volendo usare Ruffini, il mio libro utilizza un metodo che non ho mai utilizzato, mi spiego meglio: L'equazione è equivalente alla seguente $ x^4 - 31/6x^3 + 10x^2 - 17/2x + 7/3 = 0 $ Ora, se tale equazione ha due soluzioni il cui prodotto è 1, il polinomio al primo membro si può scomporre nel prodotto di due polinomi di secondo grado uno dei quali avente per ...
7
5 mag 2017, 16:17

DavittiALESSIO
Plz ho bisogno di aiuto Miglior risposta
Mi potete aiutare a risolvere questo problema ? Tre libri identici e uniformi di lunghezza L sono posti uno sopra l'altro su un tavolo , Determina la massima distanza d su cui può sporgere la pila di libri rispetto al bordo del tavolo perché i libri non cadano
1
5 mag 2017, 20:04