Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiutooooo46382919
Miglior risposta
È corretto? Perché sul libro dice che x è "maggiore e uguale" a zero, per me se solo maggiore.

Risolvere il sistema seguente:
x + xy + xyz = 12
y + yz + yzx = 21
z + zx + zxy = 30
[Mi ci sono "scimunito" un bel po' ottenendo per tentativi la soluzione:
x=1,y=1,z=10
che non può essere ovviamente sufficiente, trattandosi di un sistema di grado elevato. Vedete voi ... ]
Aiuto 36382262826@8161
Miglior risposta
Come si calcola il dominio di y=x ln|x|?
Ho un problema di geometria per l'invalsi :
In figura è rappresentato un trapezio ABCD.I segmenti AC e AB sono congruenti.
Se l'area del triangolo acd è 13cm quanto misura il segmento AC?
Calcola l'area del trapezio ABCD?
Potete aiutarmi per favore?
Aiutoooooooooooooooo! (234880)
Miglior risposta
Potete spiegarmi come si trova il dominio della funzione numero 89?
Ciao, come faccio a capire quale tipo di energia (potenziale, potenziale elastica, cinetica, meccanica) è presente in un corpo?
ad esempio, se un corpo cade da una determinata altezza ha energia potenziale e cinetica..ma Perchè? Mi sfugge questa cosa..scusate se mi sono espressa Male, ma proprio non capisco come approcciarsi a questo tipo di problemi. Grazie in anticipo
La circonferenza trateggiata ha raggio 7cm. Quanto è lungo il bordo della figura colorata?
1) Silvio ha in cantina 24 bottiglie d'olio alcune da 1l altre da 0,75l.Se in tutto i litri sono 19 quante bottiglie da 1l ci sono?
2) Uno studente universitario iscritto al primo anno ha ottenuto i seguenti voti nei primi 7 esami:26,21,30,24,19,20,25.Quale voto deve prendere nell'ultimo esame affinchè la media dei voti non sia inferiore a 24.
Potreste aiutarmi per favore non ho idea di come impostare i problemi.

Ciao.
Per semplificare questa frazione $(x^2-2x-3)/((x-3)$ viene usata la tecnica di sommare e sottrarre lo stesso numero al numeratore.
I passaggi sono questi:
$(x^2-2x-x+x-3)/(x-3)$
$(x^2-2x-x)/(x-3)+(x-3)/(x-3)$
$((x-3)x)/(x-3)+1$
$x+1$
Non capisco da dove nasce la tecnica stessa usata per la semplificazione, sommare e sottrarre uno stesso numero. Non l'ho mai vista e non trovo niente a riguardo.
Qualcuno puo' darmi qualche indicazione dove posso leggere qualcosa riguardo a quel modo di ...

Buongiorno, mi sono imbattuta in un esercizio svolto in un libro ma non mi torna il risultato.
Si tratta di trovare le bisettrici di due rette (il tutto è propedeutico alla ricerca del centro di un cerchio).
Ecco le due rette :
a) $ y = 2x $
b) $ x = 2y $
soluzione proposta da libro (e tuttavia mi sembra corretta, anche se ...)
1) $(2x -y)/sqrt(5)=(x-2y)/sqrt(5)$
2) $(2x -y)/sqrt(5)=-(x-2y)/sqrt(5)$
Le soluzioni risultano quindi :
1) $ x+y = 0 $ cioè retta $ x= -y $ bisettrice del ...
Mi aiutate per favore con questi integrali?
Miglior risposta
mi aiutate per favore con questi integrali?
1. x^3/(sqrtx) dx
2. sqrt(2(sqrtx))
Ciao ragazzi, ho ricevuto dal prof un problema il cui obiettivo è trovare i parametri della funzione data, cioè:
$ y = (ax^3 + b)/(cx^2 + d) $ , sapendo che vi sono due asintoti aventi equazioni $ y=2x $ e $ x=1 $ e un flesso in $ x=0 $.
Ho trovato una condizione per mezzo del coefficiente dell'asintoto obliquo e mi è uscito $ a/c = 2 $ e la seconda per mezzo dell'asintoto verticale, ottenendo come risultato $ c+d=0 $. Per la condizione del flesso ho provato a ...
Aiuto con la geometria
Miglior risposta
Quali famigle di quadrilateri :
non hanno assi di simmetria ?
hanno un asse di simmetria ?
hanno 2 assi di simmetria ?
hanno più di 2 assi di simmetria ?
Collegamento superuomo-matematica tesina maturità
Miglior risposta
ciao, sto facendo il percorso per l'orale ma non so come collegare matematica.
faccio l'itis elettrotecnico. il percorso si basa sul superuomo di nietzsche e gli argomenti che vorrei trattare sono:
italiano-d'annunzio e nietzsche
storia-hitler e seconda guerra mondiale
inglese-james joyce
sistemi-robotica
elettrotecnica-ancora non lo so
Potete risolvermi questo problema di geometria solida?
Miglior risposta
Di un parallelopipedo rettangolo si conoscono i seguenti dati: 1)area di base=960 cm^2 2)dimensioni di base=una 5/12 dell'altra 3)altezza del solido=13/16 della dimensione maggiore della base Calcola la misura della diagomale del parallelopipedo


Determinare le soluzioni esatte dell'equazione:
$ x^4+(1-2sqrt(2))x+sqrt(2)-2=0 $
Ciao

Buongiorno,
ho un esercizio sul calcolo delle aree con gli integrali ma sono bloccata con la funzione di partenza che mi propone l'esercizio $y=1-xe^(-x)$.
Ho individuato il dominio e l'intersezione con l'asse $y=0$ che risulta $(0,1)$. Non riesco a determinare l'intersezione con $x=0$ perchè non so come procedere.
Qualche consiglio?
grazie mille
gloria
Aiutatemi
Miglior risposta
Che significa perpendicolari ?

Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo problema di fisica, qualcuno potrebbe aiutarmi? il problema è il seguente:
>> Un bambino su un balcone lascia cadere un sasso da un'altezza h=20 m. Allo stesso istante t=0 un suo amico che sta sotto il balcone lancia verso l'alto una sfera con velocita' iniziale v0=10 m/s, esattamente sulla traiettoria del sasso. Dopo quanto tempo avviene la collisione tra il sasso e la sfera?
grazie mille a chi mii aiuterà! :hi