Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho bisogno di fare questo esercizio, ce qualcuno che mi puo aiutare?
Miglior risposta
un bambino percorre

Esponenziali chiarimento
Miglior risposta
(Log in base A di x)^2 come diventa?
Quindi per esempio
(2log in base 2 di x)^2 come diventa?
4log in base 2 di x^2
qualcuno mi può spiegare per favore come si fa un grafico di una funzione?
dopo aver calcolato i limiti come faccio il grafico??
come capisco se le linee vanno su oppure giù?

Ciao! Qual è la differenza tra goniometria e trigonometria? E perché questi due termini spesso sono usati come sinonimi?

QUALCUNO SA CONSIGLIARMI UN BUON LIBRO PER IL BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO?
SAPETE SE IL NANNI LAMBERTI CORSO DI MATEMATICA E' UN BUON LIBRO?

Mi potreste aiutare con questa funzione ho problemi nella determinazione dei punti di massimo e minimo:
1) $y= (x^2)/\(|x-1|)$
Dominio è tutto R tranne 1
Siccome c’è il valore assoluto, le funzioni sono: per x1 è $y= (x^2)/(x-1)$.
Per trovare i minimi e massimi devo studiare il segno della f’(x).
Per x1 $f’(x) = (x^2+2x)/[(x-1)^2]$
Studiando il segno di f’(x) nell’intervallo per x

Ciao a tutti, non so da dove sia tratta, ma bisogna certamente scervellarsi un po'....
Si tratta di risolvere
\( (\sqrt{3})^x=x^\sqrt{3}\)
Una soluzione è ovvia... ma ce n'è un'altra...
Come trovarla? (In maniera esatta, non numerica...)

Vi prego aiutatemi

Problema sul Potenziale
Miglior risposta
Salve, mi servirebbe lo svolgimento, con tanto di spiegazione (se possibile) del seguente problema.
Un elettrone (carica=1.6*10^-19, massa=9.1*10^-31)viene accelerato da una differenza di potenziale di 2,0*10^5V, applicata tra i punti A e B. La sua velocità in A è nulla. A)Quanto vale l'energia cinetica in B? b) quanto vale l'energia totale in A? c)Quanto vale l'energia totale in B?
Grazie!
Ho un problema di geometria che non riesco a risolvere potete aiutarmi per favore?
In un trapezio rettangolo la somma delle basi è $13cm$, il lato obliquo è lungo $5cm$ e la diagonale maggiore è lunga $4sqrt5cm$.Determina il perimetro del trapezio.
Se chiamo la base maggiore $X$ e quella minore $Y$ ottengo $X+Y=13$
ma come ottengo la seconda condizione dai dati che ho? Ho provato a considerare i trinagoli separati dalla ...
Problema geometria solida 3 media??
Miglior risposta
un solido di ottone(PS=8.5) è formato da un prisma esagonale regolare e da una piramide esagonale regolare aventi le basi coincidenti. Il perimetro della base comune è 300 cm e l'apotema della piramide misura 112,58 cm. Sapendo che l'altezza del prisma è un terzo del perimetro di base, calcola l'area della superficie totale e il peso del solido
Equazione fratta (235672) (235675)
Miglior risposta
Ho grossi problemi con la matematica
Mi spiegate passo passo quest'equazione fratta anche calcolo per calcolo?
3-x = 4/x+2
Arrivato al primo passaggio gia' mi blocco.
Equazione fratta (235672)
Miglior risposta
Ho grossi problemi con la matematica
Mi spiegate passo passo quest'equazione fratta anche calcolo per calcolo?
3-x = 4/x+2
Arrivato al primo passaggio gia' mi blocco.
Equazione fratta (235663)
Miglior risposta
Salve,oggi la prof mi ha detto che se non fossi andato bene su questi esercizi mi avrebbe messo il debito in matematica.
Sono arrivato all'equazione fratta dove mi blocco , e vorrei una spiegazione su tutti i passaggi da fare.
L'equazione è:
3-x = 4/x+2
Ovviamente con "/" intendo il segno di frazione,ho provato ad andare avanti prendendo come minimo comune multiplo x+2 e dividendolo con 1 sottinteso al primo membro fa x+2 per 3 ed ecco che mi blocco gia' da ora.. ( Sono molto negato ...
Equazione fratta (235672) (235675) (235681)
Miglior risposta
Ho grossi problemi con la matematica
Mi spiegate passo passo quest'equazione fratta anche calcolo per calcolo?
3-x = 4/x+2
Arrivato al primo passaggio gia' mi blocco.

Buongiorno, mi potreste aiutare:
La Funzione: $ (|x-2|)/(x^2)$
Ora trovo eventuali punti di massimo e minimo: c’è un punto di massimo (4;1/8).
Verifico la derivabilità in x=2 dove la funzione è continua, quindi potrebbe essere derivabile. In x=2 c’è un punto angoloso, infatti calcolando il limite destro e sinistro in x=2 di f’(x) ottengo valori finiti, ma diversi.
Calcolo concavità e flessi studiando il segno della derivata seconda, ottengo che f(x) volge la concavità in alto in $(x

Salve, ho un problema nella risoluzione di questa equazione fratta di primo grado! C'è qualcuno disposto a spiegarmi i passaggi per giungere alla conclusione? Grazie mille!
Testo : \(\displaystyle \frac{3x+\sqrt{2}x}{2(2x-1)}+\frac{6}{1-2x}+\frac{3}{2}=0 \)
C.E. : \(\displaystyle x\neq \frac{1}{2} \)
Risultato : \(\displaystyle x=\frac{15(9-\sqrt{2})}{79} \) Il risultato è stato razionalizzato
P.S. Provando a svolgere l'equazione sono arrivato ad ottenere come mcm 2(2x-1)(1-2x), con questo ...

Esponenziali HELP
Miglior risposta
Per favore mi potete aiutare con questa disequazione perché non riesco a risolverla...
N.b. il libro "obbliga" a non utilizzare i logaritmi....
Di un trapezio rettangolo ABCD sai che è circoscrittibile a una circonferenza, ha il perimetro di 150 cm, una base che é i $2/3$ dell' altra e l' altezza che è i $12/13$ del lato obliquo.
a Calcola la misura dell'area e del volume del solido generato dalla rotazione del trapezio attorno alla base minor
b Se tutto il solido pesa 813 888 g, quant'è il peso specifico del materiale di cui è costituito?

Buongiorno a tutti, per la mia tesina volevo parlare anche del teorema di incompletezza di Godel ma mi è sorto un dubbio poiché il libro che ho letto si Hofstadter afferma una cosa e alcuni siti internet un'altra: una proposizione indecidibile è una proposizione che non è possibile né dimostrare né refutare o è una proposizione indimostrabile ma vera?