Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

...Gli zeri del polinomio F(x)=x^2 + ax -b sono -1 e 2. Allora F(7) vale?
A)35
B)42
C)54
D)40
E)30
come si risolve?
Prpblema di algebrqa
Miglior risposta
Ragazzi potreste aiutarmi in questo problema di algebra determina due Bonomi funzioni della variabile k sapendo che la loro somma è 2k e il loro prodotto è kelevatoa2 -36

Salve a tutti,
sono nuovo del forum e sono sicuro che un esempio simile è già stato proposto (ma non sono riuscito a trovarlo).
Non riesco a capire il motivo per quale motivo le seguenti disequazioni ritornano il risultato sul libro
$ X-|X+1| >=2 $ [impossibile]
$ 2X-|3+2X| <1 $ [ $ AA X ∈ R $ ]
Grazie in anticipo.
Simone
Potete rislovermi questo problema?
Miglior risposta
Marco pesa 60kg e il suo amico gianfranco 45 kg. Per non affondare nella neve, Marco indossa dci la cui superficie è di 120 cm^2. Quale sarà la superficie di appoggio degli sci usati da Gianfranco affinchè non affondi nella neve?
Ho questa equazione irrazionale $sqrt(x+12)-sqrt(x+5)=x-3$ che risolvo trasportando un termine dal 1° al 2° membro. Mi esce comunque un'equazione in cui al secondo mebro ho una quantità negativa $sqrt(x+12)=sqrt(x+5)+x-3$ dunque procedo con la condizione di concordanza del segno che diventa una disequazione irrazionale $sqrt(x+5)+x-3>=0$ che risolvo e dà $x>=0,63$. Poi però elevando al quadrato mi esce $x+12=x+5+x^2+9-6x+2xsqrt(x+5)-6sqrt(x+5)$. Alla fine i calcoli si complicanon e non mi riesce. Ho sbagliato qualcosa? So che ...
Ho questa equazione irrazionale $sqrt(x+12)-sqrt(x+5)=x-3$ che risolvo trasportando un termine dal 1° al 2° membro. Mi esce comunque un'equazione in cui al secondo mebro ho una quantità negativa $sqrt(x+12)=sqrt(x+5)+x-3$ dunque procedo con la condizione di concordanza del segno che diventa una disequazione irrazionale $sqrt(x+5)+x-3>=0$ che risolvo e dà $x>=0,63$. Poi però elevando al quadrato mi esce $x+12=x+5+x^2+9-6x+2xsqrt(x+5)-6sqrt(x+5)$. Alla fine i calcoli si complicanon e non mi riesce. Ho sbagliato qualcosa? So che ...

Buonasera ho un dubbio che non riesco a risolvere, come mai se semplifico una radice sia che abbia segno positivo sia negativo il risultato è lo stesso, per chiarire la domanda ecco un esempio:
$(sqrt(-2/x))^6 = -8/x^3$
e
$(-sqrt(-2/x))^6 = -8/x^3$
Grazie in anticipo per l'aiuto.

caclola i coefficienti della funzione
y= ax/(bx+c)
sapendo che passa per il punto P(-1;1/2);
e nel punto di ascissa x=0 ha come tangente una retta parallela alla bisettrice del secondo e del quarto quadrante.

Richiamo
Una Terna Pitagorica – abbreviata in TP – è una terna di tre interi positivi distinti tali che il quadrato del più grande uguaglia la somma dei quadrati degli altri due. Ognuno dei tre numeri di una TP è una sua "componente".
La "componente" maggiore è detta anche "ipotenusa" e le altre due sono dette anche "cateti".
Indicando con $[x, y, z]$ una TP, conveniamo che sia $z>x$ ∧ $z>y$; e allora deve essere $x^2 + y^2 = z^2$.
[size=120]Dato l'intero ...

Assumendo per il ghiaccio una densità di 930 kg/m^3
Miglior risposta
ASSUMENDO PER IL GHIACCIO UNA DENSITà DI 930 Kg/m3 QUANDO QUESTO è IMMERSO IN ACQUA AFFIORERà PER UNA FRAZIONE DEL SUO VOLUME PARI AL ? La risposta e' 7%. Come si svolge?
Geometria euclide e triangoli simili
Miglior risposta
Del triangolo ABC si sa che:
AB=63m
CH è l'altezza relativa al lato AB
HB supera di 12m i 12/5 di AH
CH =20m
Ricavare il perimetro di CHB.
Dopo aver tracciato la perpendicolare HK al lato CB, descrivere quali sono i triangoli SIMILI che si sono venuti a formare-spuegando grazie a quale Criterio di Similitudine è possibile affermarlo.
Scrivere i rapporti tra i lati omologhi dei triangoli Simili individuati ( servirsi della solita tecnica che fa riferimento agi ...

Sappiamo che la prima cifra partendo da sinistra di $2^n$ è 7 per un certo $n$ qual è la prima cifra sempre partendo da sinistra di $5^n$?
HELP, EQUAZIONI A DUE INCOGNITE
Miglior risposta
ho bisogno che qualcuno per favore mi spieghi come eseguire le equazioni a due incognite, grazie mille.

Ciao! MI trovo di fronte a questo problema:
Un rivenditore di benzina assegna a quattro suoi clienti un premio ciascuno. I premi si scelgono a caso, avendo a disposizione cinque ombrelli e sette cappellini. Studia la distribuzione di probabilità e la funzione di ripartizione della variabile casuale X = «numero di ombrelli assegnati».
Partendo da X = 0, calcolo la probabilità nel seguente modo:
$ p(X=0) = \frac{7*6*5*4}{12*11*10*9} = \frac{7}{99} $
Tuttavia i risultati del libro hanno sia che il numeratore che il denominatori ...

Buonasera a tutti, sono nuova del Forum. Mi chiamo Elena e frequento il quarto anno di Liceo Scientifico. Sono approdata su questo Forum perché ultimamente mi capita piuttosto spesso di trovare delle difficoltà in Matematica e Fisica. Mi appello quindi a voi, sperando che possiate farmi luce su alcuni punti oscuri dell'argomento "Trasformazioni geometriche", visto che manca ancora (ebbene sì) un compito da fare e che vorrei andare discretamente
Passo subito ai miei dubbi. Prima di tutto, ...

Esiste una regola generale per trovare il M.C.D. e m.c.m. tra numeri frazionari?
Ad esempio: trovare il M.C.D. tra $1/2$ e $1/3$.
Allora:
[*:1ekobhqt]$1/2$ è divisibile per $1/2$, $1/4$, $1/6$, $1/8$, ... [/*:1ekobhqt]
[*:1ekobhqt]$1/3$ è divisibile per $1/3$, $1/6$, $1/9$, $1/12$, ...[/*:1ekobhqt]
[/list:u:1ekobhqt]
Il M.C.D. in questo caso è ...

Buonasera scusate non riesco a capire bene come debba rappresentare graficamente
la situazione descritta in questo problema Un blocco di 1.50 Kg si muove lungo una supercie orizzontale liscia alla velocita
di 2.0 m/s. Poi incontra un piano inclinato liscio che forma un angolo di 53Æ con
l'orizzontale.
a) Quanto vale lo spazio che il blocco percorre all'insu lungo il piano inclinato prima
di arrestarsi?
b) Immaginando che il piano inclinato sia scabro e che il coeÆciente di ...

Dati due numeri razionali $a/b$ e $c/d$, essi possono essere facilmente confrontabili grazie al fatto che:
la frazione maggiore tra le due è quella il cui numeratore compare nel prodotto maggiore tra $a\cdot d$ e $c\cdot b$
Ad esempio il prodotto maggiore tra $3/4$ e $5/6$ è $5/6$ poichè $20=5\cdot 4>3\cdot 6=18$.
Sono curioso di sapere come è stata ricavata questa regoletta. O, in altri termini, come ...

Ho risolto un problemino di geometria e non solo (o almeno credo)
e sarei felice se qualcuno me ne desse conferma.
In un riferimento cartesiano di centro C, supponiamo un orologio che abbia, per comodità, un moto antiorario ed estremità S per la lancetta delle Ore e P per quella dei Minuti, per cui la traiettoria di ciascun punto, S e M, è un moto circolare.
Domanda: quale è la traiettoria, con centro in C, del Punto M (Minuti) rispetto a S (Ore)?
Mia risposta: poiché \(SM^2=R^2+r^2-2RrcosE \), ...

Ciao a tutti!
Il mio libro riporta questo:
Dato un numero decimale illimitato periodico, la frazione corrispondente ha per numeratore la differenza tra il numero costituito dalla parte intera seguita dall'antiperiodo e dal periodo preso una sola volta e il numero composto dalla parte intera e dall'eventuale antiperiodo e, per denominatore, un numero composto da tanti 9 quante sono le cifre del periodo seguito da tante cifre 0 quante sono quelle dell'eventuale ...