Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Allora, mi aiutate a questo problema? non è di matematica ma è di fisica ma diciamo che è uguale. le cose tra parentesi le ho aggiunte io
Un'asse di legno lunga 2,3 m è utilizzata per sollevare un grosso macigno di massa 100 kg (è tanto). A una estremità viene applicata una forza motrice di 195N (è poco)- A che distranza dal macigno è posizionato il fulcro della leva che hai costruito? (la risoluzione è 0,38 ma a me non riesce).
Ho fatto: 2,3(lunghezza legno)/100(peso macigno) piu ...

Buongiorno ho trovato la soluzione sul web di wuesto problema ma non sono riuscita a capirla:"Le lampade fluorescenti compatte costano 25000 lire l’una ed hanno una durata
attesa di 8000 ore. Queste lampade assorbono 20 W di potenza, ma producono
un’illuminazione equivalente a quella delle lampade a incandescenza di 75W. Le
lampade ad incandescenza costano 2500 lire l’una ed hanno una durata attesa di
1200 ore.
a) Se la casa media ha accese continuamente, in media, 6 lampade a ...

In un trapezio isoscele, avente la diagonale perpendicolare al lato obliquo, l'altezza e la diagonale misurano rispettivamente 42 cm e 70 cm.
Calcola perimetro e area del trapezio. [217 cm; 2 352 cm2]
E' da un po' che mi sto scervellando per risolvere questo problema. Non riesco proprio a capire da dove iniziare. Qualcuno con pazienza potrebbe aiutarmi?

Ciao a tutti!Anche se la domanda può sembrare scontata avrei bisogno di un consiglio : per prepararmi al meglio alla seconda prova di matematica cosa è meglio fare? Ad esempio sto facendo le prove degli anni passati solo che quelle precedenti il 2013 si dividono tra vecchio e nuovo ordinamento e non capisco quali è meglio fare. Se poi,per caso, conosceste qualche sito utile vi sarei molto grato se me lo mandaste. Un'altra cosa, di solito ogni anno il MIUR prepara una simulazione ala seconda ...
Ho una curiosità rigurdo i numeri complesi pur essendo molto lontano come programma di matematica, però gli ho scoperti e mi sono incuriosito. Vorrei sapere la spiegazione logica del loro funzionamento, mi spiego meglio : se io ho $2^2$ allora $sqrt(4) =2$ perchè logicamente elevando un qualsiasi numero al quadrato si ottiene un numero positivo e dunque esiste anche la sua radice, ma se io elevo al quadrato un numero negativo come è possibile che esca un numero negativo e ...
Ho questa equazione irrazionale fratta che non riesco a risolvere
$(sqrt(x+2)-1)/2=(sqrt(x))/(sqrt(x+2)+1)$
Le condizioni di esistenza sono $x>=-2$ e $x>=0$ quindi $x>=0$
Poi ho provato sia a razionalizzare sia a fare denominatore comune però non dà il risultato giusto.
Potet aiutarmi per favore? Grazie in anticipo
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi con questa equazione? La devo svolgere con diversi sistemi/metodi
Sono: Confronto, riduzione, sostituzione, Cramer.
L'equazione è :
{3x-2y=6
{5x+3y=11
P.s. La parentesi graffa in realtà è attaccata,solo che non posso farlo da qui. Grazie mille! :)

$int ((sinh x) / (cosh x + 1)) dx$
Ovviamente questo si traduce con $int (e^x - e^(-x))/ (e^x + e^(-x) + 2) dx$
Applico integrazione per sostituzione, facendo $e^x + e^(-x) = t$, cosi ottengo la derivata che è $e^x - e^(-x)$, di conseguenza ho l'integrale $int (1/(t + 2))dx$ che è uguale a $ln(e^x + e^(-x) + 2) + c$
Sul mio libro invece il risultato è $ln (e^x + 1)^2 − x + c$ e utilizza un altro metodo per giungere a questa conclusione.
Io mi sento abbastanza sicuro della mia strada, qualcuno potrebbe confermarmi se è un ragionamento giusto quello ...

Salve, sto cercando di risolvere un limite, in cui il libro mi da un suggerimento che non riesco a capire.Il limite è questo
$ lim_{x\to1^-} ln(x)*ln(1-x) $ il risultato dato dal libro è $ 0 $.Il suggerimento è di svolgere il limite in questo modo
$ lim_{x\to1^-} \frac(ln(1-x))(\frac{1}{ln(x})) = lim_{x\to1^-} \frac{\frac{-1}{1-x}}{\frac{-1}{xln^2x}} $
Ecco, io non capisco perchè alla seconda uguaglianza non è :
$ lim_{x\to1^-} \frac{\frac{-1}{1-x}}{\frac{-ln(x)}{ln^2(x)}} $
PS: In entrambi i modi non riesco ad arrivare alla soluzione richiesta, quindi anche un aiutino in questo punto sarebbe gradito
Modifica: ...

Salve,
ho un dubbio con questa disequazione a tre termini. $ 1-1/10^6<1-n/(n+1)<1 + 1/10^6 $
Il mio procedimento è il seguente: $ 1-1/10^6 <1 /(n+1)<1 + 1/10^6 $ ; Qui di seguito c'è un passaggio che non mi torna nel senso che vorrei portare $ 1-1/10^6 $ a destra all'ultimo termine. Non so se è giusto ma non riesco a procedere.
Please entro oggi migliore risposta
Miglior risposta
Mi risolvete questa espressione(la 675) con la razionalizzazione spiegandomi I passaggi..In pratica le addizioni con le razionalizzazioni li so benomale fare...quelle con le moltiplicazioni mi sono confuso

Equazione goniometrica (236266)
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questa equazione : sen(pi/5 - x/2) = cos(pi/5 - x)

Quiz di fisica
Miglior risposta
Un ciclista T segue un ciclista V a una distanza di 1 km e i due procedono alla medesima velocità. La strada improvvisamente inizia a salire con pendenza costantw. Ammesso che ciascuno dei ciclisti dimezzi la sua velocità dall istante in cui inizia la salita, quel è la loro distanza quando ambedue sono nel tratto in salita?
A) 1km
B) 2km
C) 500m
D) 250m
E) non è nota se non si conosce la velocità iniziale sei ciclisti
La risposta e la C. PERCHÉ?

Problemi su integrali definiti
Miglior risposta
Buonasera,
Volevo chiedere se potete aiutarmi a risolvere questi esercizi.
Vi allego copia.
Grazie in anticipo.

se ho tale numero:
1234567890
come faccio a trovare una progressione di calcoli che ripetuta n volte mi ricrea tale numero?
Grazie
Scusate per il disturbo a quest'ora ma è urgente. La mia ragazza non riesce a svolgere esercizi e io non riesco ad aiutarla non avendoli fatti...
Chiedo se gentilmente qualcuno può risolvere uno dei seguenti esercizi con la spiegazione passo a passo cosi che riesce a capire il passaggio :
particolari equazioni goniometriche elementari
1: $ sen(2x + pi/5) = sen(5x + pi/2) $
2: $ sen(3x - pi/4) = sen(x) $
3:$ sen(2x - pi/3) = sen 2x $
4: $ sen(2x- pi/8) = -sen(3/4 pi - 3x) $
GRAZIE INFINITE !

Salve stavo risolvendo un esercizio e volevo chiedervi una cosa riguardo alla scomposizione di un polinomio. Devo risolvere il sistema tra l'equazione della curva y=(x^2+2)/(x^3+2) e quella della retta y=-11x-8 (tangente alla curva nel suo punto di ascissa -1) per determinare i punti di intersezione. L'equazione risolvente é:11x^4+8x^3+x^2+22x+18=0. Ora, il libro dice che questo polinomio é divisibile due volte per il binomio (x+1) poiché x=-1 é un punto di tangenza. La mia domanda è: perché? ...

Salve a tutti.. Ho ESTREMO bisogno di sei esercizi di interesezione tra le rette già svolti perchè non ho proprio idea di come si fanno xD... vi prego è super urgente...grazie mille :love VI PREGO E' URGENTE :( :( :(

Salve, vi chiedo una mano con questa equazione fratta con i denominatori da scomporre, il testo è il seguente
\(\displaystyle \frac{1}{x^2-9}-\frac{1}{x^2+2x-3}=\frac{2}{x^2-4x+3} \)
Le Condizioni di Esistenza sono queste
\(\displaystyle x\neq 1, \ x \neq \pm 3 \)
Ed il risultato è \(\displaystyle x=-2 \)
Ora, \(\displaystyle {x^2-9} \) l'ho scomposto in \(\displaystyle (x+3)(x-3) \) e dovrebbe essere giusto, mentre ho difficoltà a scomporre gli altri due, questo \(\displaystyle {x^2+2x-3} ...

'' È dato un numero primo p diverso da 1,2 e 5 e si considerano le sue potenze p,p^2, ... ,p^999. Mostrare che, necessariamente: almeno una di queste potenze di p, scritta in notazione decimale deve terminare con le cifre 001. ''
Si può notare chiaramente che ad ogni p, per ogni esponente multiplo di 4 ( ex: p^0, p^4, etc), la potenza termina per 1.
Dopo ciò non saprei come iniziare la dimostrazione. Qualche suggerimento o metodo particolare da utilizzare per esercizi del genere?