Confronto tra due numeri razionali - spiegazione

lh43294y3b
Dati due numeri razionali $a/b$ e $c/d$, essi possono essere facilmente confrontabili grazie al fatto che:

la frazione maggiore tra le due è quella il cui numeratore compare nel prodotto maggiore tra $a\cdot d$ e $c\cdot b$


Ad esempio il prodotto maggiore tra $3/4$ e $5/6$ è $5/6$ poichè $20=5\cdot 4>3\cdot 6=18$.

Sono curioso di sapere come è stata ricavata questa regoletta. O, in altri termini, come si può dimostrare.
:wink:

Risposte
axpgn
Scritta così, a me pare falsa ...

lexuspace
Ciao,

ha ragione axpgn a dire che è sbagliata la regola anche se poi l'esempio che fai è corretto.

"La frazione maggiore tra le due è quella il cui numeratore compare nel prodotto..."

lh43294y3b
Si, chiedo scusa. Avevo scritto "denominatore" al posto di "numeratore". Comunque si può dimostrare in qualche modo?

axpgn
Così ... dati quattro numeri positivi $a, b, c, d$ tali che $a/b>c/d$ allora $ad>bc$ ...

lh43294y3b
Già! Era così semplice! :) $a,b,c,d$ non devono necessariamente essere positivi, giusto? Basta che $b$ e $d$ siano non nulli.

Comunque grazie!

axpgn
"lh43294y3b":
... $a,b,c,d$ non devono necessariamente essere positivi, giusto? ...

No, se non sono tutti positivi il giochetto non funziona sempre ...
Per esempio se $d$ fosse negativo allora da $a/b>c/d$ discende che $ad

mgrau
Ma perchè, portarli al denominatore comune, è troppo complicato?

lh43294y3b
"mgrau":
Ma perchè, portarli al denominatore comune, è troppo complicato?


Così si otterrebbe $a/b>c/d => a/b-c/d>0 => (ad+cb)/(bd)>0 => ad+cb>bd => ad>bd-cb => ad>b(d-c)$. E poi?

P.S.: Poichè $a/b>c/d$ implica che $ad>cb$, e dall'espressione di sopra $ad>b(d-c)$, allora $d-c=c => d=2c$ :?:

mgrau
"lh43294y3b":
$a/b>c/d => a/b-c/d>0 => (ad+cb)/(bd)>0$

Forse ci si può fermare qui. Non mi pare che calcolare ad, cb, bd sia così difficile.

lh43294y3b
Si, ho sbagliato io un calcolo.

$(ad+cb)/(bd)>00>ad+cb>0=>ad>cb

Grazie! :)

lh43294y3b
Si, ho sbagliato io un calcolo.

$(ad+cb)/(bd)>00>ad+cb>0=>ad>cb$

Grazie! :)

mgrau
"lh43294y3b":


$(ad+cb)/(bd)>00>ad+cb>0=>ad>cb$



Veramente non è proprio così. $(ad+cb)/(bd)>0 => ad + cb > 0 => $ (semmai) $ad > -cb$
Ma comunque $(ad+cb)/(bd)>0 =>$ soltanto che $ ad + cb$ e $bd$ hanno lo stesso segno

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.