Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
virzingolo
Salve , potete risolvermi questo problema ? :) , Grazie in anticipo. Figura : Triangolo Rettangolo , Dati: Base Maggiore : 40 cm , Base Minore 30 cm , Altezza:24 cm , incognite : a: Perimetro e Area del Trapezio , B: Area laterale , Area totale e volume facendo ruotare il trapezio di 360 gradi attorno la base maggiore , C: Peso in Grammi e Kilogrammi sapendo che il solido è composto da legno d'abete con peso specifico odi 0,5 g/ cm^3
1
30 mag 2017, 16:05

antonellinapalo
Salve a tutti, non sò se qualcuno di voi mi possa aiutare. Sono laureata magistrare in "LM-31 Ingegneria gestionale". Avrei il desiderio di insegnare matematica, in particolare nei licei. Sapete se ed in particolare quali esami integrativi dovrei sostenere? Ho letto che per chi fosse laureato in ingegneria per poter insegnare aveva bisogno dei seguenti requisiti: "- La laurea in ingegneria è titolo di ammissione alconcorso purché il piano distudi seguito abbia compreso icorsi annuali (o ...

camillahetti
Equazioni esponenziali Miglior risposta
Vorrei chiedere un aiuto per questa equazione esponenziale perché non riesco a risolverla 2^x=2^(x-1)+2^(x+3)
1
30 mag 2017, 07:35

jarrod
Sto risolvendo una serie usando il criterio del rapporto e sono giunto a questo limite: $\lim_{n \to \infty}(n + 1)^2/(2^(1 + 2n))$, e ottengo una forma indeterminata $oo/oo$ Per risolverlo, siccome n tende a $oo$, ho pensato di sviluppare il numeratore per poi raccogliere $n^2$, ma poi con che cosa lo semplifico? Con quel denominatore non riesco.. Il limite dovrebbe far zero, secondo voi c'è un limite notevole che io non riesco a vedere in questo momento?
2
30 mag 2017, 11:18

thunderking00
non riesco a risolvere due disequazioni, gentilmente potete risolvermele in modo dettagliato passaggio per passaggio in modo che possa capire cosa risolvo in modo scorretto o cosa mi dimentico di fare, grazie 1) $ (5)/(x^2-5x+6)-(1)/(x-2)-(1)/(3-x) \geq1 $ 2) $ (x+3)/(1)-(5)/(3-x) \leq0$
6
29 mag 2017, 13:31

Simo97231
Vi segnalo la disponibilità di un'applicazione che si chiama OneMath che ho appena sviluppato per la piattaforma android. E' principalmente una calcolatrice, ma fornisce anche altri strumenti di calcolo come un risolutore di triangoli, un convertitore di base e molto altro. Chi fosse interessato può scaricarla e fornire qualsiasi tipo di feedback in modo da poterla migliorare. L'app è disponibile al seguente indirizzo https://play.google.com/store/apps/deta ... om.onemath
2
30 mag 2017, 10:48

giulia18.98
Calcolare l area della regione di piano limitata dal grafico della funzione y=cos^3-3cosx-2, dall asse X nell intervallo [0;pigreco]
1
29 mag 2017, 15:06

giulia18.98
1)stabilire per quali valori dei parametri reali a,b,c la funzione y=atgx +bctgx+c ha un minimo relativo nel punto P(pigreco quarti;0) ed ha nel punto di ascissa pigreco sesti retta tangente parallela alla fetta di equazione 8x+3y+5=0 2) una funzione y=f( X ) ha derivata seconda uguale a 2x+1. Determinare fx sapendo che f(1)=3 e f'(0)=3. (Si ha cioè f"(x)=2x=1 3) calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all asse X , della parte di piano racchiusa dalle ...
1
29 mag 2017, 15:04

curie88
Buon giorno a tutti, sapreste esprimere la seguente equazione come enunciato di un luogo geometrico di punti: $$2*a*(x^2 + y^2) = x*(a^2+x^2+y^2)$$
2
27 mag 2017, 12:29

rosa munda
Buongiorno. Sono alle prese con un problema interessante, ma che sono incapace di risolvere. Mi dareste un suggerimento per avvicinarmi alla soluzione? Ecco il problema: Trovare il luogo geometrico dei punti medi delle corde della circonferenza $x^2+y^2-4y-4=0$ sapendo che le rette contenenti tali corde passano per l'origine delle coordinate. (risultato : $x^2+y^2-2y =0$ ). Ho ragionato in questo modo: -) le rette secanti passano per 0 , allora sono del tipo $y=mx$ -) ...
17
23 mag 2017, 09:54

giulia18.98
1)Data la funzione y=x^2+3/x^2+1 definita in R si dimostri che è pari, che è limitata determinandone il codominio? 2) Determinare il massimo e il minimo assoluto della funzione y=x-2lnx nell intervallo [1;e] 3) Fra tutti i cilindri di assegnata superficie totale S, determinare quella di volume massimo ?
1
29 mag 2017, 14:56

barbilina12
La media aritmetica dei numeri -16,-6,0,10,16 è: A) 0 B) 0,4 C) 0,8 D) 1,2 E) 0,6 La risposta esatta è la C. io non mi trovo con la risposta del libro. Voi come fate?
2
29 mag 2017, 14:40

curie88
Ciao a tutti, vorrei tovare la soluzione a questa equazione, che sembra essere elementare. Equazione: $x/2 = y/(y`)$ Procedo cosi: $x/2 = y/(dy/dx)$ $int dy/y = int 2dx/x$ $log|y| = 2log|x| + c$ $log(|y|/x^2) = c$ $|y| = x^2*e^c$ Dato che deve essere x>0 e y >0 ed e` e^c >0 il valore assoluto di y è superfluo? .... Purtroppo il programma che esegue la conversione in formato matematico....non funziona per nulla bene.
4
29 mag 2017, 18:50

oleg.fresi
Ho questa equazione irrazionale che non riesco a risolvere...o meglio trovo un risulato che corrisponde con le condizioni di esistenza ma non con il risulato giusto del libro. L'equazione è la seguente: $sqrt(5-x)+sqrt(2)=sqrt(5+x)$ la CE è $-5<=x>=5$ Risolvendo ho : $sqrt(5-x)-sqrt(5+x)=-sqrt(2)$ $5-x+5+x-2sqrt(-x^2+25)=2$ $2sqrt(-x^2+25)=8$ $sqrt(-x^2+25)=4$ $-x^2+25=16$ $x=+-3$ Queste sono le soluzioni ed entrambe vanno bene per l'intervallo $-5<=x>=5$ però nel libro l'unica soluzione ...
9
29 mag 2017, 17:57

mena2
Problema aiuto per favore : Lcubo:12cm P (cubo)? At (piramide quadrangolare)? P(piramide)kg? Modifica Lbase( piramide)24cm Ps=7g/cm3 L laterale(piramide)? Ab(cubo)? Al(cubo)? At (cubo)? Vcubo?
2
25 mag 2017, 14:23

gabry1900
Ciao ragazzi, potreste aiutarmi a risolvere i metodi con le equazioni? Inoltre avrei anche delle disequazioni da fare. Grazie mille! I metodi sono: Confronto, sostituzione, riduzione, Cramer. {3x-2y=6 {5x-3y=11 P.s. In realtà la parentesi graffa è unita, solo che non posso attaccarla dal pc. Risolvere le disequazioni: a) 8x+2 < 1+6*(x+3) b) 4x+1 > 3*[4-7*(x+1)] Grazie!! :)
3
26 mag 2017, 14:54

ItsIvs
Potreste spiegarmi passo passo come risolvere quest'equazione compresa di verifica?
2
28 mag 2017, 18:27

ItsIvs
Potreste spiegarmi come risolvere quest'equazione passo passo, compresa di verifica?
1
28 mag 2017, 18:30

StellaMartensitica
Salve, ho questo problema di massimo e minimo dove non riesco a capire dove sbaglio. Riporto di seguito il testo e la soluzione che ho seguito. Testo: Tra i parallelepipedi di base quadrata di lato "a" e volume 27, si trovi quello la cui sfera circoscritta abbia superficie minima. La soluzione proposta dal libro è "un cubo di spigolo 3". La soluzione che ho seguito è la seguente: Essendo 27 il volume del parallelepipedo, allora $ a^2\cdot h=27 $ , con "h" altezza del parallelepipedo, che di ...

GAB20001
Come si risolve 3 elevato a 2x uguale a un mezzo senza usare i logaritmi ? Grazie
3
27 mag 2017, 20:05