Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho un esercizio che prevede l'utilizzo del metodo dei moltiplicatori di lagrange e arrivato al sistema ho:
d'x=3+2lx
d'y= 3+2ly
vincolo= x^2 + y^2- 1=0
l=lagrange
Non riesco a risolvere il sistema, quindi se qualcuno riuscisse ad aiutarmi gliene sarei grato, grazie.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ho questo polinomio da scomporre: $x^4-16x^3+44x^2+60x-176$ che volendo si potrebbe risolvere con ruffini ma l'esercizio chiede un metodo alternativo. Come si potrebbe scomporre? Potete aiutarmi per favore? Grazie in anticipo.

Una sfera omogenea di raggio R=10 cm
Miglior risposta
una sfera omogenea di raggio R 10 cm costituita da un certo materiale pesa 1 kg. una sfera costituita dallo stesso materiale ma di raggio 20 cm quanto pesa?
1) Un corpo A di densità 850 kg/m3 E MASSA 18,0 KG è posto in acqua alla profondità di 8,50 m, inizialmente trattenuto da una fune, quando la fune si spezza risale in superficie in assenza di attriti, "salta" fuori dall'acqua e poi ricade in acqua. Rappresentare graficamente le diverse fasi. Determinare:
a) prima che si spezzi la fune il valore della pressione a cui si trova A e la tensione della fune;
b) l'accelerazione di A mentre sta risalendo;
c) la sua velocità di uscita dall'acqua e ...
Come si risolve calcolo percentuale
Miglior risposta
che opreazione si deve fare nel caso:
faccio un prezzo a un cliente di euro 90,lui mi dice di pagarlo 68.
in che percentuale il cliente paga meno il prodotto?

Questo esercizio mi ha messo in crisi : non capisco da che parte prenderlo !
Datemi una mano per cortesia :
Si tratta dell'es. n°15 del concorso Kangourou della Matematica - Semifinale individuale - 27 maggio 2017 che recita:
Se radq(x+radq(x+radq(x+ ..... = 5
ove i puntini indicano che le radici quadrate (radq) presenti nella formula sono infinite, quanto vale x?
Grazie a tutti

Sto studiando le proporzioni su un libro di aritmetica.
Durante lo svolgimento di alcuni esercizi con le proporzioni
(in particolare con le proprietà del comporre e dello scomporre),
mi sono reso conto che queste arrivano a raggiugnere una certa somiglianza visiva con le equazioni, con la differenza che quando sposto un termine da una parte all'altra dell'uguaglianza utlizzando le proprietà delle proporzioni non c'è cambio di segno...
Sono due cose completamente diverse?
Non ho capito bene come svolgere questo tipo di limite
Lim che tende a +inf di arsen (1-e^x)/(2e^x+1) sostituendo +inf viene la forma indeterminata inf/inf però non so andare avanti..

Calcolare il numero di spire di un solenoide,sapendo che è lungo 30 cm, che al suo interno vi è un campo magnetico B di intensità 500mT e che vi circola una corrente di 10A
Chi mi può svolgere questo problema di fisica?
Miglior risposta
Una lattina di tonno vuota ha la massa di 30 g e galleggia su l'acqua penetrando in essa per una profondità di 5 mm. Conoscendo la densità dell'acqua (1000kg/m^3). Calcolare il peso della lattina e il suo diametro. Nella lattina viene messa la sabbia e affonda di 23mm. CALCOLARE IL PESO DELLA SABBIA.

Fare una tabella con excel sul modello di Malthus e il modello logistico e modello lineare con i dati della popolazione residente in Italia dal 1861 al 2011
Anno Popolazione residenti
1861 22.176.477
1871 27.299.883
1881 28.951.546
1901 32.963.316
1911 35.841.563
1921 39.396.757
1931 41.043.489
1936 42.398.489
1951 47.515.537
1961 50.623.569
1971 54.136.547
1981 56.556.911
1991 56.778.031
2001 56.995.744
2011 59.433.744

Problema di relatività ristretta (236791)
Miglior risposta
In un acceleratore di particelle vengono mandati impulsi radio ogni t=1,0 microsecondi verso un piccolo fascio di elettroni che si muove a velocità v=c/2. Al tempo t=0 viene emesso il primo impulso e la posizione del fascio, rispetto alla sorgente di impulsi radio, è x(0,e)=2,0 microsecondi-luce. Calcola l'intervallo di tempo tra l'arrivo del primo e del secondo impulso nel sistema di riferimento degli elettroni.
Sono riuscito solo a rappresentare il problema su un diagramma di Minkowski, ...

Problema di relatività ristretta
Miglior risposta
In un acceleratore di particelle vengono mandati impulsi radio ogni t=1 microsecondo verso un piccolo fascio di elettroni che si muove a velocità v=c/2. Al tempo t=0 viene emesso il primo impulso e la posizione del fascio, rispetto alla sorgente di impulsi radio, è x(0,e)=2,0 microsecondi-luce.
Calcola l'intervallo di tempo fra l'arrivo del primo e del secondo impulso nel sistema di riferimento degli elettroni.
Ho inserito i dati in un diagramma spazio-tempo di Minkowski, ma da lì non so ...

Problema con triangoli
Miglior risposta
Due triangoli rettangoli T1 e T2 hanno un cateto in comune. L’angolo di T1 adiacente a
tale cateto misura 60◦, mentre l’angolo di T2 adiacente al cateto misura 30◦. Allora:
A. l’area di T2 è circa il 33% di quella di T1
B. l’area di T2 è circa il 50% di quella di T1
C. l’area di T2 è circa il 36% di quella di T1
D. l’area di T2 è circa il 25% di quella di T1
E. l’area di T2 è circa il 43% di quella di T1
Chi mi spiega il procedimento, oltre ovviamente la risposta esatta?

Calcola il lavoro compiuto da forza...
Miglior risposta
Un corpo rigido e' mantenuto fermo da opportuni vincoli. Al corpo viene applicata una forza F che cresce constantemente per 10 secondi passando da 10N a 20N. In tale intervallo di tempo il lavoro compiuto dalla forza è?
La risposta e' 0. Qualcuno potrebbe spiegarmi perché?
Esempi di Proporzionalità inversa
Miglior risposta
Vorrei sapere alcuni esempi di proporzionalità inversa...

Qualcuno sarebbe in grado di aiutarmi con questa disequazione?
Non riesco neanche ad impostarla
$ x^(-x^a)+a(1-x)^(x^a) > 0 $
Grazie in anticipo
Salve, per favore potete aiutarmi a trovare il collegamenti in fisica sull'utopia e la distopia? Grazie in anticipo

LOGARITMO IN BASE 2 DI 10
Miglior risposta
Quale regola si applica per risolvere il logaritmo in base 2 di 10?

Sia {$F_n}$ la sequenza:
..., $F_(-2)$, $F_(-1)$, $F_0$, $F_1$, $F_2$, $F_3$, ...
tale che:
$∀n∈ZZ$ $∀m∈ZZ$ $(F_(n+1)·x + F_n)/(F_n·x + F_(n-1)) =x$ ⇔ $(F_(m+1)·x + F_m)/(F_m·x + F_(m-1)) = x$.
1) Che sequenza è ${F_n}$ ?
2) Provare la risposta al punto 1).
3) Dire quali sono le soluzioni delle equazioni (tutte equivalenti al variare di $n$ in $ZZ$):
$(F_(n+1)·x + F_n)/(F_n·x + F_(n-1)) =x$.
_______