Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La radice reale dell'equazione 3x^5+96=0 è?
Ciao a tutti...potreste spiegarmi come si svolgono?

DeltaV di un positrone accelerato
Miglior risposta
Buongiorno potreste aiutarmi per procedere con questo problema? Un positrone, inizialmente a riposo, viene accelerato da una d.d.p. ∆V .
Entra poi, con l’energia cinetica Ei cos`ı acquistata, in una regione in cui `e
presente un campo magnetico uniforme B di valore 1.0 mT, ortogonale alla
sua velocit`a. Viene dunque deviato dal campo magnetico e infine esce con
velocit`a in direzione parallela a quella con cui `e entrato e verso opposto,
ad una distanza d = 10 cm rispetto al punto di ...

Salve
Stavo svolgendo questo esercizio
Data la curva di equazione
$y = 3 - sqrt(4-x^2) $
inscrivere nella regione limitata dalla curva e dalla retta $y=3$ un rettangolo che abbia un lato sulla retta e perimetro massimo
Il risultato del libro è $4sqrt(5)$
Il mio svolgimento è stato questo:
Per iniziare ho cercato il vertice e i punti dove retta e parabola si incontrano, che sono rispettivamente
$ V(0;1) A(2;3) B(-2;3) $
Sfruttando la simmetria della ...

help me please
una sorgente, posta all'interno di un mezzo incognito, emette un fascio di luce formante un angolo di 58° con la superficie di separazione con l'aria. Se l'angolo di rifrazione è l'angolo limite si determini l'indice di rifrazione del mezzo incognito.

HELP, Problemino di Fisica ll !!!!
Miglior risposta
Una parete di densità volumica uniforme di carica positiva p di larghezza d è a contatto con uno strato di carica superficiale σ negativa. Determinare il campo elettrico in tutto lo spazio. Calcolare il campo elettrico in particolare al centro della parete e sul lato dove è a contatto con la carica superficiale.
DATI: p= 2*10^(-4) C/m^3
d = 5 cm
σ = -6*10^(-6) C/m^2
Grazie. Mi servirebbe un piccolo aiuto =) (La parete è raffigurata in un sistema di assi cartesiani oxy, ed è ...
Avrei bisogno di un aiuto con il seguente esercizio di algebra delle matrici:
Dimostrare nel caso generale che se due matrici A e B commutano, commutano anche: $ A^(-1) $ e $ B $
Sul libro dove è proposto l'esercizio trovo la seguente soluzione, che riporto e non riesco a capire:
a) l'ipotesi è AB=BA. Dimostriamo che $ A^(-1)*B = B*A^(-1) $
Infatti, moltiplicando ambo i membri di questa relazione a sinistra per A ed a destra per B, si ottiene:
$ A*(A^(-1)*B)*B=A*(B*A^(-1))*B -> (A*A^(-1))*B*B=(A*B)*A^(-1)*B $
Tenendo presente ...

Sto svolgendo un integrale improprio, e quando vado ad applicare sostituzione, non riesco a capire perchè gli estremi d'integrazione cambiano in un determinato modo..
$\lim_{M\to \infty}\int_2^M 1/(xln^2x)dx = \lim_{M\to \infty}\int_ln2^lnM 1/y^2dy$
Ho applicato sostituzione:
quindi chiamo $y = lnx$ e quindi $dy = 1/x dx$
Però non capisco perchè negli estremi di integrazione abbiamo messo un logaritmo naturale, quale passaggio sottinteso non ho presente in questo momento?

Ciao, la funzione $f(x) = -x^7 + \alphax^3$ ha tre 3 punti di flesso:
-per nessun a che appartiene ad $RR$
- per $\alpha >= 0$
- per $\alpha > 0$
- per $\alpha < 0$
?
Io ho calcolato la derivata seconda e mi viene $ -42x^5 + 6\alpha x $
La derivata seconda deve fare zero.
E in questo punto mi sono bloccato, qualcuno mi da una mano?
Ho un problema di geometri che sono riuscito a impostare per metà, poi non sò come continuare.
In un rettangolo ABCD, siano H e K, rispettivamente, le proiezioni di B e D sulla diagonale AC. Sapendo che HK=a e AB=2BC,determina l'area del rettangolo.
Essendo AC la diagonale del rettangolo lo divide in due triangoli rettangoli equivalenti, quindi basta studiarne uno ed essendo rettangoli si può applicare pitagora e euclide. Dunque AK=HC, AC=a+2HC quindi si può trovare AC: $AC=sqrt(AB^2+BC^2)$ ...

Buon pomeriggio a tutti.
E' da un po che non riesco a risolvere questo problema.
Una sfera di piombo (ps 11,35) ha un volume di 34,5 cm3 e pesa 340,5 g.
È massiccia o presenta una cavità? Perché? Nel caso presenti una cavità, calcolane il volume.
Mi aiutereste perpiacere?
Ho questo sistema letterale che non riesco a capire come risolvere.
$(a+2y)^2=5x^2$
$x^2=2y^2+a$
Le x e y sono le incognite mentre a è la costante. Potete aiutarmi per favore? Grazie in anticipo

Individuare il numero mancante
Miglior risposta
Individuare il numero mancante: 2,5,11,41,?
Risposta = 122
Come si arriva a 122?

Individuare il numero mancante...
Miglior risposta
Il numero mancante in questa sequenza 2,5,11,41,x
è 122. Come si arriva a 122?
URGENTE CERCASI ARGOMENTO DI FISICA PER LA TESINA
Miglior risposta
Ciao, quest'anno sarò di maturità... la mia mappa sarà incentrata sul tema dell'indecisione. Ho collegato di italiano Svevo, di inglese Joyce, di filosofia Kierkegaard, di storia dell'arte Van Gogh con il dipinto campo di grano con volo di corvi, di storia l'incapacità delle potenze occidentali di prendere una posizione contro Hitler. Adesso mi manca solo Fisica, qualcuno saprebbe darmi un consiglio?

Esercizio di trigonometria:
$4sen60°+2cos30°-tg60°-2tg30°$
Io mi trovo con:
$2sqrt(3)-2/sqrt(3)$
Ho sbagliato qualcosa? Come arrivo alla soluzione del libro, cioé
$4/3 sqrt(3)$
Siate buoni con me (ho imparato a scrivere le formule sul forum)

Due numeri x e y
Miglior risposta
Due numeri x e y hanno somma pari a 20 e prodotto uguale a 96. Quanto vale l'espressione x^2+y^2? Risposta: 208
Ciao a tutti...potreste dirmi dove sbaglio visto che mi esce il risultato sbagliato.allora io l'ho svolto cosi:
X+Y=20
X*Y=96
X^2+Y^2 può essere scritto
anche cosi:(X+Y)(X+Y)
E allora sostituendo mi viene (20)(20)= 400.
Quindi e' sbagliato. Come si deve fare x avere 208 come risultato?
Salve a tutti,
sto avendo problemi a risolvere questo esercizio:
Siano $a$, $b$ e $c$ tre numeri naturali non nulli.
A) Verifica, con opportuni esempi, che in generale $MCD(a,b*c)!=MCD(a,b)*MCD(a,c)$
B) Sai trovare una condizione su $a$, $b$ e $c$ che garantisca la validità della seguente uguaglianza?
$MCD(a,b*c)=MCD(a,b)*MCD(a,c)$
La consegna A è stato abbastanza facile da risolvere, basta fare un esempio in cui la condizione è ...
Buonasera,
Ho questa funzione da risolvere e proprio non riesco, mi serve per l'orale di matematica della maturità, qualcuno può aiutarmi?
(2*x^2+3*x)/(x+5)
Grazie in anticipo

Esibire una funzione $f: \I \mapsto \mathbb{R}$ con $I \sube \mathbb{R}$ derivabile la cui derivata non è una funzione continua.

salve a tutti, mi sorge un dubbio:
il mio libro per dimostrare il fascio di rette e successivamente come arrivare alla sua dimostrazione utilizza le COMBINAZIONI LINEARI, chi può spiegarmi come si usano? cosa sono? e in che ambito della matematica si usano?
parte della dimostrazione è la seguente:
Consideriamo due rette incidenti
$r:ax+by+c=0$
$s:a'x+b'y+c'=0$
con$a/b \ne (a')/(b')$ (condizione perchè le rette siano incidenti)
sia $P(x_0;y_0)$ il punto di intersezione delle due ...