Assumendo per il ghiaccio una densità di 930 kg/m^3
ASSUMENDO PER IL GHIACCIO UNA DENSITà DI 930 Kg/m3 QUANDO QUESTO è IMMERSO IN ACQUA AFFIORERà PER UNA FRAZIONE DEL SUO VOLUME PARI AL ? La risposta e' 7%. Come si svolge?
Risposte
Ciao!
Si tratta di ragionare attraverso il principio di Archimede. In questo caso il ghiaccio galleggia e ciò accade perché la forza di Archimede
Ciò vuol dire che la parte immersa del ghiaccio è del
Si tratta di ragionare attraverso il principio di Archimede. In questo caso il ghiaccio galleggia e ciò accade perché la forza di Archimede
[math]F_A> F_P[/math]
e la densità dell'acqua è maggiore della densità del ghiaccio ([math]d_{acqua}>d_{ghiaccio}[/math]
). In questo caso il volume immerso [math]V_1[/math]
sarà tale da spostare un volume di fluido [math]V[/math]
che equilibri il peso del corpo, ovvero: [math]d_{acqua}gV_1=d_{ghiaccio}gV[/math]
da cui si ricava: [math]\frac{V_1}{V}=\frac{d_{ghiaccio}}{d_{acqua}}=\frac{930\frac{kg}{m^3}}{1000 \frac{kg}{m^3}}=0,93[/math]
.Ciò vuol dire che la parte immersa del ghiaccio è del
[math]93\%[/math]
, mentre la parte emersa sarà [math]100\%-93\%=7\%[/math]
.