Gli zeri del polinomio F(x)=x^2 + ax -b sono -1 e 2. Allora F(7) vale?
...Gli zeri del polinomio F(x)=x^2 + ax -b sono -1 e 2. Allora F(7) vale?
A)35
B)42
C)54
D)40
E)30
come si risolve?
A)35
B)42
C)54
D)40
E)30
come si risolve?
Risposte
Ciao!
Gli zeri del polinomio sono dei valori che sostituiti all'interno delle incognite rendono il polinomio nullo. Quindi devi impostare un sistema a due equazioni per ricavarti la funzione, ponendo nella prima equazione:
A questo punto, ottenuta la funzione, vai a sostituire ad
Gli zeri del polinomio sono dei valori che sostituiti all'interno delle incognite rendono il polinomio nullo. Quindi devi impostare un sistema a due equazioni per ricavarti la funzione, ponendo nella prima equazione:
[math]f(x)=0,x=-1[/math]
e nella seconda equazione [math]f(x)=0,x=2[/math]
e procedendo spudoratamente per sostituzione ti ricavi a e b.A questo punto, ottenuta la funzione, vai a sostituire ad
[math]x=7[/math]
e vedi quanto ti esce [math]f(x)[/math]
.
CIAOOO! QUINDI...nell'equazione x^2 + ax -b devo sostituire alla x una volta -1 e una seconda volta con 2?
Sì è ti ricavi i parametri a e b.