Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
StellaMartensitica
Salve, Un esercizio prevede lo studio della funzione: $ f(x)=(ln(x^2-1))/(x^2-4) $ trascurando la derivata seconda. Calcolando la derivata prima ottengo: $ f'(x)=2x*((x^2-4-(x^2-1)*ln(x^2-1))/((x^2-1)*(x^2-4))) $ Come posso studiarne il segno, sempre che sia necessario per lo studio della funzione ad oggetto?

barbilina12
Probabilità (239182) Miglior risposta
La probabilità che, lanciando due volte un dado a 6 facce, il numero ottenuto al primo lancio sia minore del numero ottenuto al secondo lancio è? Non riesco a risolverlo...
1
27 giu 2017, 11:14

Brimao30
Salve, avrei bisogno di aiuto con un problema che dice: Un rettangolo ha i lati di lunghezza 3x+2 e x+1. Trova per quali valori di x la sua area è minore dell'area di un triangolo di base 4x e altezza 2x+3. Non riesco proprio a capire come devo procedere. Grazie a chiunque risponderà.
1
27 giu 2017, 13:40

patatinabell
Qualcuno mi aiuta a rispondere a queste domande o comunque parti di esse?(6 righi di quaderno max. quindi brevi) Quali esperienze permettono di stabilire una correlazione tra campi magnetici e correnti? Illustra la tua risposta con opportuni esempi. 1)Perché due fili conduttori rettilinei paralleli si respingono se sono percorsi da correnti in versi opposti e si attraggono se le correnti hanno lo stesso verso? 2)Cosa caratterizza le sostanze ferromagnetiche? Come può essere spiegato ...
1
25 giu 2017, 15:24

j18eos
Buongiorno a tutti\e\*! Purtroppo 'stamattina mi sono svegliato e non mi ricordo più: [*:1n2uz6xd]delle derivate;[/*:m:1n2uz6xd] [*:1n2uz6xd]degli sviluppi in serie di potenze di Taylor & MacLaurin;[/*:m:1n2uz6xd] [*:1n2uz6xd]e pure degli integrali.[/*:m:1n2uz6xd][/list:u:1n2uz6xd] Come posso calcolare il seguente limite \(\displaystyle\lim_{x\to0^{+}}x\ln x\)?
14
21 feb 2017, 11:15

liquidlurker
Cioè voglio dire, perchè non è cosi' scontato che la derivata seconda calcolata in un punto di flesso è zero. Certo è una condizione necessaria ma non sufficiente. Ma ragionandoci un po' qualsiasi derivata seconda calcolata in un qualsiasi punto è zero. es: poniamo per esempio il caso f(x)=x^3 -x. Questa funzione presenta in x=0 un punto di flesso. quindi per definizione f''(-1)=0 (Dove -1 rappresenta la pendenza della retta tangente della funzione nel punto x=0 ) Nella ...
9
24 giu 2017, 11:51

hoffman1
Dico che è una disequazione banale perchè ovviamente è così .. ma sul mio libro dà un risultato diverso . Ho controllato anche con wolframalpha √(x^2-3x+2) >= 2x
11
23 giu 2017, 18:10

hoffman1
Salve ragazzi, stavo effettuando degli esercizi per il precorso di matematica e trovo questo (log(2,x+3)/log(2,x+1)^2)=2 Con quel quadrato non so andare avanti
17
23 giu 2017, 16:13

dulcinea3
Un tubo a U contiene acqua e mercurio (densità rispettivamente 1000 e 13600 kg/m^3). Nel ramo di destra dove si trova il mercurio c'è un foro di 4 cm di diametro chiuso con un tappo di sughero. Il foro si trova alla quota di 20 cm sotto il pelo libero dell'acqua. Quale forza dovuta al liquido sopporta il tappo di sughero? Quanti cm di mercurio ci sono sopra il foro?
6
20 giu 2017, 21:08

dan952
Trovare tutte le funzioni $f: RR \mapsto RR$ continue tali che $$f(x+1)=e^{-|x|}f(x)$$
2
21 giu 2017, 14:06

@melia
Osservazioni? Io sono sicura di aver già visto il primo problema da qualche altra parte, ma non ricordo dove. C'era il riferimento alla catenaria traslata e rovesciata relativamente alla bicicletta con le ruote quadrate. Qulcuno con una memoria migliore della mia lo aveva già visto?

StellaMartensitica
Salve, Un esercizio richiede lo studio della funzione $ f(x)=(sen(x)+cos(x))/(sen(2x)) $ Facendo un po' di conti ottengo l'equazione della derivata prima: $ f'(x)=((sen(x)-cos(x))*(2+sen(2x)))/((sen(2x))^2) $ E quella della derivata seconda: $ f''(x)=4*((sen(x))^5+(cos(x))^5+(sen(x))^3+(cos(x))^3)/((sen(2x))^3) $ Come posso studiare efficacemente il segno della derivata seconda senza ricorrere all'elaboratore ("a mano"), sempre che sia possibile? (Mi basterebbe una linea guida, una spiegazione, anche se non è da escludere che possa aver sbagliato qualcosa nel calcolare le derivate di f(x)).

Irene Ambrosanio
Ciao, studiando i limiti matematici, più in particolar i limiti di una funzione, ho trovato diverse definizioni..per lo più in termini rigorosamente matematici. La maggior parte spiega il limite come un operazione finalizzata allo studio dell'andamento di una funzione intorno ad un punto ecc ecc ecc.. Adesso vorrei capirlo ""concretamente"" dato che trovo difficile comprendere il limite pensando sia un operazione che mi dia un risultato che a sua volta possa spiegarmi l'andamento di una ...

dissonance
Negli ultimi due anni ho avuto qualche incarico di didattica in una università francese, insegnavo a ragazzi del primo anno, molto giovani (18 anni i non ripetenti). Mi sono accorto subito che i ragazzi non hanno nessuna confidenza con i libri. Dopo poco mi sono accorto che non hanno confidenza neanche con appunti e dispense, e infine mi sono accorto che moltissimi usano YouTube per studiare. Cosa pensate di questa pratica? La combattete (come?) o cercate di incanalarla verso qualche fonte ...

pilgrim1
$1=4a+2b+c$ $4=9a+3b+c$ $(-b^2+4ac)/(4a)=-b/(2a)+1$ E' tutto il pomeriggio che cerco di risolvere questo sistema... Qualcuno può aiutarmi a capire dove sbaglio? Inizio facendo $c=-4a-2b+1$ E a inserire questo risultato nelle altre 2 equazioni... è corretto?
7
20 giu 2017, 19:02

barbilina12
Due ciclisti partono con 3 ore di differenza uno dall'altro. Il ciclista che parte per secondo viaggia ad una velocità di 10 km/h mentre quello partito per primo viaggia a 6 km/h. Quanto tempo passa dal momento della partenza del secondo ciclista al momento in cui i due ciclisti si incontrano? Non riesco proprio a risolverlo...aiuto :(
3
21 giu 2017, 09:33

barbilina12
Ciao a tutti! potreste spiegarmi meglio la differenza tra permutazione e disposizione? :)
2
17 giu 2017, 11:14

barbilina12
Una latta di vernice fa 14 litri consente di verniciare,secondo quanto dichiarato dal produttore,un'area di 154 metri quadrati.? Quante latte saranno necessarie per essere sicuri di riuscire a verniciare le pareti laterali e il soffitto di 5 stanze rettangolari con i lati di 4 e 2 metri e un 'altezza pari a 3 metri? Come si fa?
2
18 giu 2017, 23:31

a4321
Buonasera sto svolgendo "un tuffatore di massa 75kg si lancia verticalmente da una piattaforma posta a 10m sopra il livello del mare. Subito dopo essere entrato in acqua la sua velocit`a si dimezza. La densita’ dell’acqua di mare e’ ρ = 1020Kg/m3 , e la densita’ del tuffatore ρuomo = 950Kg/m3 . Si trascurino la resistenza dell’aria, e dell’acqua. a) Calcolare la velocit`a con cui arriva al pelo dell’acqua v = b) Che tipo di urto e’? = c) Quanta energia si e’ persa nell’urto? ∆E = d) ...
3
16 giu 2017, 17:02

ilbuoncaffè
Ciao a tutti, scrivo su questo forum poichè è da parecchi mesi che un mio amico mi suggerisce di utilizzare un metodo particolare per calcolare il lato di tangente minore formato grazie ad un triangolo circoscitto ad una circonferenza. Conoscendo le misure di tutti e tre i lati del triangolo mi viene da sola l'impostazione di un sistema di equazioni ma questo mio amico mi suggerisce ti utilizzare una formula con la scusa di fare prima e sprecare meno inchiostro Lui dice di utilizzare la ...
10
18 giu 2017, 23:10