Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RobertoMor1980
Salve ragazzi, secondo voi è possibile risolvere questa equazione di 2° grado?: h^2-1,618hx-0,3455x^2=0 da cui fattorizzando i coefficienti con quello della x^2 ho ricavato: x^2=2,8944h^2-4,6831hx, se è possibile risolverla, mi dite come si fa? Grazie
3
11 giu 2017, 15:57

pilgrim1
$(a^3+a^2)/(a^2+5a)-(a^3-5a^2)/(a3-25a)-(a^2+1)/(2a+10)$ ho preso mcm $2a(a+5)(a-5)$ alla fine mi trovo con $(a^4-5a^3-a^2+5a)/(2a(a+5)(a-5))$ che (sbirciando la soluzione visto che io avevo fatto il raccoglimento totale ) mi sono riscritto in $((a^2-1)(a^2-5a))/(2a(a+5)(a-5))$ il libro dice $(a^2-1)/(2(a+5))$ boh... io e la scomposizione
14
8 giu 2017, 12:01

caffeinaplus
Salve a tutti, stavo facendo un esercizio di trigonometria che chiede Siano C il punto medio della semicirconferenza di centro O e diametro $AB = 2r$ e $P$ un punto sull'arco $CB$.Posto $POB = x$ tracciare il grafico della funzione $f(x) = bar(PM) + bar(PN) + bar(PT) $ essendo $bar(PM), bar(PN)$ le distanze da P dalle rette $AC$ e $AB$ e $bar(PT)$ la distanza di P dalla tangente in B alla semicirconferenza Io ...
7
9 giu 2017, 19:21

Eledf
Ciao! Qualcuno mi potrebbe aiutare con il grafico di questa funzione? $ x^2+y^2<2x $
7
1 giu 2017, 11:11

dan952
Dimostrare che esistono infiniti numeri primi che dividono almeno un intero della forma $2^(n^3+1)-3^(n^2+1)+5^(n+1)$ con $n$ intero positivo
11
6 giu 2017, 00:18

Gray Fox
Buon pomeriggio a tutti! Mi spiego in breve: ho deciso di provare la via dell'insegnamento per cui stavo cercando di capire com'è la situazione della classe di concorso di mio interesse (A047) nell'anno 2016/2017 consultando le graduatorie di terza fascia. Tuttavia, essendo completamente novizio in questo campo, ho qualche difficoltà nella corretta comprensione delle graduatorie. Nello specifico, in alcune province ho visto che alla cdc A047 sono presenti anche 80 nominativi mentre in alcune ...

roker98
1) risolvere y'= lnx 2) risolvere ∫ xsinx dx= 3) calcolare la soluzione y'= cosx + sinx= 4)calcolare la soluzione y' + sinxy = e^-cosx grazie in anticipo ragazzi!
2
8 giu 2017, 18:33

roker98
1) calcolare l'area sottesa alla curva y= 2x/radice di 1-x^2 in [0, 1/2] ( scusate ma non so scrivere correttamente in simboli veri e propri)
1
8 giu 2017, 18:37

caffeinaplus
Salve, sto svolgendo un esercizio che chiede Tra i triangoli iscritti in una circonferenza di raggio r, si determini quelli per cui è massima la somma dell'altezza e del doppio della base. Il libro impone implicitamente che dovrei ( e vorrei riuscire ) a utilizzare solo la geometria analitica. Il mio tentativo, dove ben presto mi perdo è questo Per iniziare prendo $2b+h$ e metto a sistema le condizioni $b <=2r$ e $h<=2r$ Pongo ...
9
7 giu 2017, 20:25

Iennakpulos
Ciao, stavo facendo un esercizio che mi chiede di verificare se delle funzioni sono da R in R, ed ho un dubbio su questa.. \( x-y^2=1 \) Se la esplicito mi risulta \( -y^2=1 - x \) Facendo un ulteriore passaggio finisco per trovare \( -y =\pm \surd 1 - x \) La mia considerazione sarebbe che un numero negativo non può mai essere uguale al risultato di una radice quadrata, quindi la risposta all'esercizio sarebbe NO. Potreste confermare che il mio ragionamento è corretto? Grazie!
2
7 giu 2017, 17:37

adipaola12
Mi aiutate con questo problema di algebra calcola l'area di un rettangolo sapendo che il perimetro è 34cm e la diagonale è 13cm
6
6 giu 2017, 21:03

rosa munda
Salve. Vorrei un aiuto dato che non riesco a risolvere questo problema. Si tratta di scrivere le equazioni delle circonferenze tangenti la retta $2x+y-4=0$ (retta R) nel suo punto di tangenziale di ascissa 1 e che determinano sull'asse x una corda di misura 4. - risultato: - prima: $x^2+y^2+2x-2y-3=0$ -seconda :$x^2+y^2-10x-8y+21=0$ Ho pensato di determinare la retta perpendicolare a quella data, poiché passa per i centri delle circonferenze. Eccola : (retta Q) : $2y-x-3=0$ e ...
2
7 giu 2017, 20:39

Lore1101
Del triangolo ABC si sa che: AB=63m CH è l'altezza relativa al lato AB HB supera di 12m i 12/5 di AH CH =20m Ricavare il perimetro di CHB. Dopo aver tracciato la perpendicolare HK al lato CB, descrivere quali sono i triangoli SIMILI che si sono venuti a formare-spuegando grazie a quale Criterio di Similitudine è possibile affermarlo. Scrivere i rapporti tra i lati omologhi dei triangoli Simili individuati ( servirsi della solita tecnica che fa riferimento agi ...
2
4 giu 2017, 14:10

Stevecara
Un aiuto per matematica su radicali algebrici e equazioni di secondo grado normali fratte e letterali sempre con i radicali
1
27 mar 2017, 14:15

Ragazzo1231
ciao, parto col presupposto che non voglio sapere la risposta di questo quesito, ma bensì dove sbaglio nel mio ragionamento che ovviamente vi illustrerò. es: Sin31°+Sin29° è uguale a? allora io ho ragionato così: Da quel che ho capito leggendo su internet è possibile sommare algebricamente sen31 e sen29, che quindi dovrebbe dare come risultato Sin60°... che ha come risultato $Sin60 = \frac{\sqrt{3}}{2}$ ma ovviamente non poteva essere così facile e la risposta è errata, dove sbaglio esattamente... ...
11
4 giu 2017, 16:28

StellaMartensitica
Salve, ho il seguente dubbio che spero qualcuno potrà fugare. Esiste un procedimento per trovare l'equazione di una funzione, note le sue caratteristiche (e quindi il suo grafico probabile)? Riporto un esempio: Il dominio è $ x != -1 $ Il segno è: $ f(x)>0 $ $ per $ $ x< -1 $ $ vv x>0 $, $ f(x)<0 $ per $ -1<x<0 $ Esistono un asintoto orizzontale tale che $ lim_(x -> +-∞)f(x)=1^(∓) $ ed un asintoto verticale tale che $ lim_(x -> -1^(±))f(x)=∓∞ $ Non ci ...

adipaola12
Buonasera mi aiutate con il seguente problema: determina un numero di tre cifre sapendo che la somma dei quadrati delle sue cifre è 29 che la cifra delle unità è la semisomma delle altre due cifre e che se dal doppio della cifra delle centinaia si sottrae la somma delle altre due cifre si ottiene la cifra delle unità.....risultato 423
3
6 giu 2017, 21:39

barbilina12
Per riparare l'elemento riscaldante di una stufetta elettrica viene usato un filo conduttore avente un diametro e una resistività doppi rispetto al conduttore originario.Come deve essere la sua lunghezza rispetto a quella originaria per ottenere la stessa resistenza?
1
6 giu 2017, 16:25

Iennakpulos
Ciao, Potreste darmi qualche dritta sul perché il codominio della funzione \( y=1-\surd x^2+4 \) è \( y\leq -1 \) ? Grazie in anticipo.
4
5 giu 2017, 17:33

roker98
buonasera, mi servirebbe una mano con questo esercizio sulle probabilità All'interno di un urna ci sono 5 palline numerate da 1 a 5. Calcolare le probabilità con cui escano due palline la cui somma sia 7. grazie in anticipo
2
5 giu 2017, 15:19