Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
barbilina12
Ciao a tutti! Ho difficoltà nel risolvere questo problema, chi potrebbe aiutarmi? avrei bisogno di una buona spiegazione riguardo allo svolgimento. Il quesito è questo: " Se il volume immerso di un iceberg è i 9/10 del volume totale, quanto vale la densità dell'iceberg ( la densità dell'acqua è 1 kg/dm^3) ? A) 900 kg/m^3 B)0,9 kg/m^3 C)1111 Kg/m^3 D)L'iceberg ha la stessa densità dell'acqua E)Nessuna delle precedenti La risposta è la B. Perché? "
1
24 mag 2017, 13:33

barbilina12
Ciao a tutti! Ho difficoltà nel risolvere questo problema, chi potrebbe aiutarmi? avrei bisogno di una buona spiegazione riguardo allo svolgimento. Il quesito è questo: " Una forza di 10N è applicata con un angolo di 60° rispetto alla direzione dello spostamento di una corpo. La componente della forza che compie il lavoro vale: A) 10N B) 5N C) 8,7N D) 600N E) 1N La risposta è la B. Perché?"
1
24 mag 2017, 13:37

a4321
Moto di elettroni Miglior risposta
Buonasera potreste darmi qualche consiglio per favore riguardo al seguente problema? "Due elettroni si muovono uno verso l’altro nella stessa direzione. La loro velocit`a iniziale, quando sono lontani l’uno dall’altro, `e 1.0 · 10^6 m/s. Quanto vale la minima distanza a cui giungono? La massa di un elettrone `e 9.1 · 10^-31 kg La traccia del provlema mi chiede di trovare il raggio? Devo calcolare la forza repulsiva tra i due elettroni e uguagliarlaalla massa per l'accelerazione? Ma non ho ...
6
22 mag 2017, 17:57

luc198
\(\int \frac {1} {x\sqrt{2x-1}}\text{dx}\) Il libro mi suggerisce di porre: t=$sqrt{2x-1}$ Ho provato diverse volte ma l'integrale alla fine non mi si semplifica mai. Il differenziale mi risulta dx=$sqrt{2x-1}dt$ Grazie mille a chi mi aiuterà, sto cercando in tutti i modi di capire questi integrali ma mi serve ancora pratica. Saluti, Luciano.
4
24 mag 2017, 08:44

Scorpion1010
Ciao devo calcolare i C.E. di queste 2 funzioni separate: $y=x+sqrt(x+1)$ e $y=1+(sqrt(x+1))/x$ Allora riguardo la prima è un'irrazionale intera e siccome la radice è pari basta mettere: $x+1>0$ che sarebbe $x> -1$ giusto? Quindi il C.E. sarebbe solo $x> - 1$ giusto? Per quanto riguarda la seconda, è un'irrazionale fratta quindi pongo: La x al denominatore diversa da 0 quindi $x!=0$ giusto? E poi al numeratore sarebbe $x> -1$ giusto? Quindi il ...
4
23 mag 2017, 19:30

CloriC
Ciao a tutti, sapreste dirmi: come trovare rette parallele e perpendicolari su un piano cartesiano
1
23 mag 2017, 13:48

jarrod
Ciao, devo risolvere questo integrale: $\int sqrt(2x + 5) dx$ Ho cercato di applicare Il metodo con sostituzione: $sqrt(2x + 5) = t$, cosi facendo la derivata (attraverso la composizione), ottengo $2/(2sqrt(2x + 5)) dx = dt$ In teoria $sqrt(2x + 5)$ doveva venirmi al numeratore cosi era facile da sostituire, e ottenevo un banalissimo integrale elementare, cioè l'integrale di 1 in dt. Però in questo modo le cose si complicano di più. Io non riesco a vedere un'altra strada, qualcuno sa indicarmi un'altra via?
2
23 mag 2017, 11:26

refranco
ciao, mi potete aiutare con questo esercizio. grazie:-)
7
22 mag 2017, 14:53

puffetto
Ciao a tutti, mi servirebbero urgentemente le risposte per questi problemi di fisica, con i passaggi giusti 1) Un automobile parte da ferma e percorre 1000 metri in 25s accelerando costantemente. Calcola l'accelerazione e la velocità finale raggiunta in km/h. 2)Descrivi e illustra le proprietà dei moti rettilinei 3) Un corpo si muove con la legge oraria s=1/2t+4t^2 Di che moto si tratta? Che tipo di grafico rappresenta la suddetta legge in un grafico cartesiano?
1
22 mag 2017, 14:55

ang_g
Buonasera a tutti, chiedo gentilmente un aiuto nella risoluzione della seguente equazione differenziale omogenea del primo ordine: $y'=(x-y)/(x+y)$. Ho effettuato le sostituzioni $y=xt(x)$ e $y'=t(x)+xt'(x)$ e separato le variabili ma non riesco ad ottenere $t(x)$ perché mi blocco nella risoluzione dell'integrale. In attesa di una cortese risposta, auguro a tutti una buona serata e ringrazio in anticipo dell'attenzione dedicatami.
3
17 mag 2017, 22:29

glorietta881
Buongiorno, sto risolvendo un problema di geometria solida ma sono bloccata ad un certo punto. "Considera una piramide quadrangolare regolare di altezza 12 cm in cui l'apotema è $frac{5}{6}$ dello spigolo di base. Determina a quale distanza dal vertice della piramide bisogna condurre un piano parallelo alla base in modo che il tronco di piramide che ha vome basi la sezione della piramide con il piano e la base della piramide stessa abbia superficie laterale pari a ...
5
21 mag 2017, 21:56

Pacomio
Salve a tutti, vorrei proporvi questo quesito: $1/(log₂ x^2 -1) > 1/(√log₂ |x|)$ ho avuto qualche problema nel risolverlo poichè non capisco il meccanismo per impostare una tale disequazione. In particolare non ho avuto problemi nell'arrivare alla soluzione, ma nel seguire il ragionamento del mio libro di testo. Mi spiego meglio, io di norma avrei fatto mcm e avrei risolto la disequazione, ma il libro mette il tutto a sistema. Nella fattispecie questo è il sistema che propone: $\{(log₂ x^2 -1 > 0),(log₂ |x|>0), ((log₂ x^2 -1)^2 >log₂ |x|):}$ Grazie ...
1
22 mag 2017, 13:37

refranco
ciao, mi potete aiutare con questo esercizio. grazie:-)
2
20 mag 2017, 15:12

giannichedda83
se un corpo cade da un'altezza h su una molla l'accorciamento della molla dipende dall'altezza di quest'ultima?
3
21 mag 2017, 16:53

alessre
Ciao, ho bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. grazie :-)
3
20 mag 2017, 14:50

gela1999
Aiuto (236047) Miglior risposta
Potreste risolvere questi problemi? So che sono molti ma avrò l'esame a breve e questi non riesco a farli
1
21 mag 2017, 15:08

Erasmus_First
Provare la seguente implicazione: $0≤x<π/2 ⇒ arctan(sqrt(2tan(x))-1)-arctan(sqrt(2tan(x)) +1)+π/2 =x$, ––>Implicazione.png _______
6
17 mag 2017, 01:23

Marilu621
Avrei bisogno di aiuto per due problemi relativi al tronco di piramide -in un t. di piramide regolare quadrangolare le aree di base sono 1600 cmq e 100 cmq.Sapendo che l'ho misura 20 cm, calcola in dmq l'area lat. e tot. -L'a e l'h di un t. di piramide quadrangolare misurano 4,5 m e2,7 m. Sapendo che lo spigolo della base min. è' 5 m, calcola l'area lat e tot.del tronco. GRAZIE
2
20 mag 2017, 11:39

dan952
Sia $f: RR \mapsto RR$ una funzione continua tale che $$f(x)=f(x^2)$$ Dimostrare che $f$ è costante.
12
19 apr 2017, 08:42

PaoloM1
Salve a tutti, mi trovo nella situazione di dover studiare da autodidatta tutto il programma del liceo scientifico dei 5 anni. Sono ormai parecchi anni che non vivo in Italia, e non sono aggiornato riguardo a tutte le modifiche effettuate alla scuola secondaria. Da alcune ricerche mi sembra di capire che al liceo scientifico si studi la matematica blu, ovvero la più completa. Sono però in difficoltà riguardo ai libri da adottare. Mi sono concentrato sul Sasso, e per il biennio ho trovato i ...
2
21 mag 2017, 14:29