Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Dato un triangolo acutangolo, qual è il triangolo inscritto in esso dal minor perimetro? Dimostrazione. Cordialmente, Alex
18
15 ott 2019, 00:10

Lorenzo_Rossi12
Potreste gentilmente spiegarmi i procedimenti di questi due problemi di fisica? Primo problema Un corpo viene lasciato cadere da una altezza di 10 metri. Sapendo che l accelerazione è 9,8 m/s^2, calcolare il tempo impiegato dal corpo per toccare il suolo e la velocità con cui tocca il suolo. Secondo problema Un corpo A si muove di moto rettilineo uniforme e percorre 12 km in mezz ora. Calcolare il tempo impiegato da un corpo B che si muove di moto uniformemente accelerato con accelerazione ...
1
16 nov 2019, 19:02

MasterWolfx
Mi serve capire come determinare il dominio della seguente funzione: y = sqrt( sen(2x)+cos(x+π/4) ) Grazie in anticipo.
4
13 nov 2019, 17:17

Studente Anonimo
Sera!! Mi stavo esercitando sulle frazioni algebriche ma ho problemi con i segni di questa espressione, ringrazio immensamente chiunque mi aiuti a capire come usare questo segno meno davanti la seconda frazione. $ (a^2-7a+12)/(a^2-a-2) : (-(a^2-9)/(2-a)) : (12-3a)/(a^2+4a+3)=$ semplifico dove è possibile $((a-4)(a-3))/((a+1)(a-2)) : -((a-3)(a+3))/(2-a) : (3(4-a))/((a+3)(a+1))=$ qui dopo aver invertito il numero con il denominatore e viceversa ho eliminato il segno meno trasformando $2-a$ in $-2+a$ in modo da poter semplificare ma non sono sicuro si possa fare una cosa ...
2
Studente Anonimo
15 nov 2019, 20:44

Flolover
Un cilindro misura di diametro 2,54+- 0,01 cm e l'altezza misura 12,44+- 0,01cm. Devo trovare il volume e il suo errore assoluto poi devo trovare la superficie totale ed il suo errore assoluto. Non voglio solo i risultati ma anche la procedura. Grazie mille a chi risponderà.
1
15 nov 2019, 15:02

Ster24
Salve. Non riesco proprio a capire perché $lim_(x->1+) e^[(3+x)/(1-x)]$. Il libro mi dice che il risultato sia 0, ma io penso sia + infinito essendo $e^(4/0)$ cioè $e^(+oo) = oo$
4
16 nov 2019, 15:48

GALAXIWARS
Come faccio a mettere il simbolo del periodico su photomath?
1
16 nov 2019, 09:22

Edoroby
Problema con grafico :in una libreria vi sono 15 libri tra gialli avventura e fantascienza. I gialli sono 23 in più di quelli di fantascienza e quelli di fantascienza 8 in più di quelli di avventura. Quanti sono i libri di ciascun tipo? Grazie aspetto presto una risposta! Aggiunto 39 secondi più tardi: I libri sono 135.....
2
15 nov 2019, 20:16

saramaiello25
buongiorno, avrei bisogno di sapere come si risolve il problema allegato nel file. ho provato ad utilizzare il principio di conservazione dell'energia ma niente, non mi viene. grazie mille in anticipo!!
2
14 nov 2019, 23:55

Miranda1313
Ciao a tutti! Ho urgentemente bisogno d'aiuto nello svolgimento del seguente problema:"In un cartone animato una pulce si trova su un sasso, sul ciglio di un burrone. Improvvisamente il sasso comincia a cadere trascinando con sé la pulce. Se, trascorsi 0,10 s dal'inizio della caduta libera del sasso, la pulce spicca un salto verticale in alto, verso il ciglio del burrone, con velocità iniziale 0,22 m/s, riesce a salvarsi ritornando sul ciglio? Giustifica la tua risposta." Soluzione: ...
1
10 nov 2019, 20:00

JesseMcCree
Dove altro Si può usare la teoria della probabilità oltre alla matematica?
2
11 nov 2019, 11:29

12provaCiao
Stavo scegliendo un manuale per le mie classi in una scuola privata non paritaria, e avrei tanto voluto adottare Matematica Dolce 5 per i licei non scientifici. Purtroppo però le scuole dove gli studenti sosterranno gli esami utilizzeranno (come credo sia giusta che sia) l'analisi standard, mentre il libro fa uso dell'analisi non standard e dei numeri iperreali. Perché questa scelta? L'opera è davvero ammirevole e lodevole, ma così se ne preclude l'utilizzo nella stragrande maggioranza dei ...

Eriiikaaa
Salve a tutti! Scusate sono disperata, non so come risolvere questi due problemi, vi prego aiutatemi. Il primo è "Da una doccia difettosa cade una goccia d'acqua ogni 0,20s. La doccia si trova ad un'altezza di 2,8m. Determina il numero di gocce in caduta e la loro posizione rispetto al pavimento, nell'istante in cui una gocciolina si stacca dalla doccia." Risultato: 3; 2,6m; 2,0m; 1,0m. Il secondo è :" Un proiettile è sparato verticalmente verso l'alto. Il proiettile e il suono, dovuto allo ...
3
10 nov 2019, 20:54

Studente Anonimo
Salve , mi trovo difronte alla seguente espressione: $5^(-4log_25(1/x))$ per quanto possa sembrare semplice, mi ha fatto comunque sorgere dei dubbi. Allora io l'ho risolta in questo modo $5^(-4log_25(1/x))$=$5^(-4log_5(1/x)/log_5(25))$=$5^(-4log_5(1/x)/2)$=$5^(-2log_5(1/X)$= =$5^(log_5(1/X)^-2$=$5^(log_5(x)^2$=$x^2$ Innanzitutto volevo chiedervi se il procedimento era corretto e poi di fugare, se è possibile, i seguenti dubbi: Poiché l'argomento è un incognita e so che per xy>0 ...
3
Studente Anonimo
6 nov 2019, 11:49

Virgilioil
Buongiorno , Potreste farmi un esempio di utilizzo nella vita di tutti i giorni di medio proporzionale? Perchè dovrei trovare il medio proporzionale? Grazie
5
10 nov 2019, 23:54

Munetti
Buongiorno, sono alle prese con la seguente equazione, apparentemente banale: $ (x+1)/x=x^2/(x+1) $ Scartiamo i valori $ x=0 $ e $ x=-1 $ (condizioni di esistenza) Ho provato a scrivere l'espressione di cui sopra come: $ (x+1)^2=x^3 $ quindi ho sviluppato l'espressione ottenendo: $ x^3-x^2-2x-1=0 $ Ad "occhio" non vedo alcuna scomposizione quindi ho tentato Ruffini ma é facile verificare che i possibili zeri (1 e -1) non annullano il polinomio di cui sopra. Idee? Vi ...
6
12 nov 2019, 08:29

docmpg
Scusate sto facendo grafici goniometrici, come faccio su desmos a mettere sulle ascisse le varie frazioni di pigreco anche i numeri? Grazie
3
12 nov 2019, 21:43

lucaaa999
Aiuto esercizio Miglior risposta
Ciao a tutti... qualcuno può aiutarmi su questo esercizio dove ho difficoltà sulla comprensione del testo e dove non so come applicare il principio di induzione
1
11 nov 2019, 18:56

xrNOVArx
CHI MI PUO' RISOLVERE QUESTI DUE COMPITI?! URGENTE!!! EQUAZIONI ESPONENZIALI I COMPITI SONO ALLEGATI
1
10 nov 2019, 10:52

DavidGnomo1
Buongiorno, un dubbio interpretativo su questo esercizio: Traccia "Per tinteggiare le pareti di un appartamento di $450m^2$ si sono spesi $€ 2025$. Calcola il costo al $m^2$ della vernice sapendo che due imbianchini per completare il lavoro hanno impiegato complessivamente 18 ore, percependo ciascuno una paga oraria di $€30$" Orbene io quel complessivamente l'ho interpretato come: entrambi gli imbianchini lavora per 18 ore. Per cui nella formula del ...
3
13 nov 2019, 12:11