Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi matematica
Miglior risposta
Mi servirebbe aiuto su questi 3 problemi di matematica!
1)Determina 3 numeri interi, sapendo che il rapporto tra il primo e il triplo del terzo è uguale a -4/5, che il triplo del terzo è uguale alla differenza tra il secondo e il primo e che il primo numero supera di 4 l'opposto della somma degli altri due.
2)In un trapezio l'area è 540 cm² e l'altezza 15 cm.Trova le misure delle due basi sapendo che la somma di 1/3 della Base Maggiore con i 3/5 di quella minore è 32 cm.
3)Nel 2014 il record ...
Aiuto problema fisica moto parabolico...
Miglior risposta
Un pallone viene calciato con inclinazione di 15 gradi rispetto all’orIzzontale. Che velocità iniziale deve possedere per avere una gittata di 70 m?
Grazieeeeeeeee
Problema con grafico :in una libreria vi sono 15 libri tra gialli avventura e fantascienza. I gialli sono 23 in più di quelli di fantascienza e quelli di fantascienza 8 in più di quelli di avventura. Quanti sono i libri di ciascun tipo? Grazie aspetto presto una risposta!
Aiuto .....urgente....vi prego
Miglior risposta
La somma delle età di Giovanni e di Paolo, supera il secolo di 12 anni. Tra due anni l'età di Giovanni sarà uguale ai 2/3 dell'età che aveva Paolo quattro anni fa. Determina l'età attuale di Giovanni e Paolo.
Esercizi trasformazione isobara
Miglior risposta
Salve a tutti, cerco una dritta su questi due esercizi sulla legge di Charles (trasformazione isobara)
1) La temperatura di un gas mantenuto a pressione costante è portata da 0°C a 100°C. Di quanto aumenta, in percentuale, il volume del gas ? [risultato: 37%]
2) Un gas ha una temperatura iniziale di 0°C . Il gas viene riscaldato a pressione costante fino a quando il suo volume è aumentato di un decimo. Calcola la temperatura finale del gas [ 27°C ]
grazie
Buongiorno a tutti !
Oggi mi rivolgo a voi per chiedervi, gentilmente, di aiutarmi a dimostrare due analoghe formule risolutive delle disequazioni con moduli. In particolare mi riferisco alle seguenti:
$|A(x)|>B(x) rArr A(x)<-B(x) vv A(x)>B(x) $ e $|A(x)|<B(x) rArr -B(x)<A(x)<B(x)$.
So che valgono e so come utilizzarle. So che discendono direttamente dalla definizione di modulo nel caso in cui $B(x)$ sia una costante indipendente da $x$. Ma come faccio a dimostrarlo per una generica funzione in x ?
Io ho ...
Dato un triangolo acutangolo, qual è il triangolo inscritto in esso dal minor perimetro?
Dimostrazione.
Cordialmente, Alex
Aiuto problemi di fisica? (265218)
Miglior risposta
Potreste gentilmente spiegarmi i procedimenti di questi due problemi di fisica?
Primo problema
Un corpo viene lasciato cadere da una altezza di 10 metri. Sapendo che l accelerazione è 9,8 m/s^2, calcolare il tempo impiegato dal corpo per toccare il suolo e la velocità con cui tocca il suolo.
Secondo problema
Un corpo A si muove di moto rettilineo uniforme e percorre 12 km in mezz ora. Calcolare il tempo impiegato da un corpo B che si muove di moto uniformemente accelerato con accelerazione ...
Mi serve capire come determinare il dominio della seguente funzione:
y = sqrt( sen(2x)+cos(x+π/4) )
Grazie in anticipo.
Sera!! Mi stavo esercitando sulle frazioni algebriche ma ho problemi con i segni di questa espressione, ringrazio immensamente chiunque mi aiuti a capire come usare questo segno meno davanti la seconda frazione.
$ (a^2-7a+12)/(a^2-a-2) : (-(a^2-9)/(2-a)) : (12-3a)/(a^2+4a+3)=$
semplifico dove è possibile
$((a-4)(a-3))/((a+1)(a-2)) : -((a-3)(a+3))/(2-a) : (3(4-a))/((a+3)(a+1))=$
qui dopo aver invertito il numero con il denominatore e viceversa ho eliminato il segno meno trasformando $2-a$ in $-2+a$ in modo da poter semplificare ma non sono sicuro si possa fare una cosa ...
Problema di fisica con la propagazione degli errori.
Miglior risposta
Un cilindro misura di diametro 2,54+- 0,01 cm e l'altezza misura 12,44+- 0,01cm. Devo trovare il volume e il suo errore assoluto poi devo trovare la superficie totale ed il suo errore assoluto. Non voglio solo i risultati ma anche la procedura.
Grazie mille a chi risponderà.
Salve. Non riesco proprio a capire perché $lim_(x->1+) e^[(3+x)/(1-x)]$. Il libro mi dice che il risultato sia 0, ma io penso sia + infinito essendo $e^(4/0)$ cioè $e^(+oo) = oo$
Come faccio a mettere il simbolo del periodico su photomarh
Miglior risposta
Come faccio a mettere il simbolo del periodico su photomath?
Problema con grafico :in una libreria vi sono 15 libri tra gialli avventura e fantascienza. I gialli sono 23 in più di quelli di fantascienza e quelli di fantascienza 8 in più di quelli di avventura. Quanti sono i libri di ciascun tipo? Grazie aspetto presto una risposta!
Aggiunto 39 secondi più tardi:
I libri sono 135.....
buongiorno, avrei bisogno di sapere come si risolve il problema allegato nel file. ho provato ad utilizzare il principio di conservazione dell'energia ma niente, non mi viene.
grazie mille in anticipo!!
Moto rettilineo uniformemente accelerato problemi
Miglior risposta
Ciao a tutti! Ho urgentemente bisogno d'aiuto nello svolgimento del seguente problema:"In un cartone animato una pulce si trova su un sasso, sul ciglio di un burrone. Improvvisamente il sasso comincia a cadere trascinando con sé la pulce. Se, trascorsi 0,10 s dal'inizio della caduta libera del sasso, la pulce spicca un salto verticale in alto, verso il ciglio del burrone, con velocità iniziale 0,22 m/s, riesce a salvarsi ritornando sul ciglio? Giustifica la tua risposta." Soluzione: ...
Dove altro Si può usare la teoria della probabilità oltre alla matematica?
Stavo scegliendo un manuale per le mie classi in una scuola privata non paritaria, e avrei tanto voluto adottare Matematica Dolce 5 per i licei non scientifici. Purtroppo però le scuole dove gli studenti sosterranno gli esami utilizzeranno (come credo sia giusta che sia) l'analisi standard, mentre il libro fa uso dell'analisi non standard e dei numeri iperreali.
Perché questa scelta? L'opera è davvero ammirevole e lodevole, ma così se ne preclude l'utilizzo nella stragrande maggioranza dei ...
Salve a tutti! Scusate sono disperata, non so come risolvere questi due problemi, vi prego aiutatemi. Il primo è "Da una doccia difettosa cade una goccia d'acqua ogni 0,20s. La doccia si trova ad un'altezza di 2,8m. Determina il numero di gocce in caduta e la loro posizione rispetto al pavimento, nell'istante in cui una gocciolina si stacca dalla doccia." Risultato: 3; 2,6m; 2,0m; 1,0m.
Il secondo è :" Un proiettile è sparato verticalmente verso l'alto. Il proiettile e il suono, dovuto allo ...
Salve , mi trovo difronte alla seguente espressione:
$5^(-4log_25(1/x))$
per quanto possa sembrare semplice, mi ha fatto comunque sorgere dei dubbi.
Allora io l'ho risolta in questo modo
$5^(-4log_25(1/x))$=$5^(-4log_5(1/x)/log_5(25))$=$5^(-4log_5(1/x)/2)$=$5^(-2log_5(1/X)$=
=$5^(log_5(1/X)^-2$=$5^(log_5(x)^2$=$x^2$
Innanzitutto volevo chiedervi se il procedimento era corretto e poi di fugare, se è possibile, i seguenti dubbi:
Poiché l'argomento è un incognita e so che per xy>0 ...