Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao, qualcuno mi spiaga come risolverere il lim per x tendente a meno 1 meno di (2x^2+5x+3)/(x^2+2x+1)?
Grazie!

" L'iperbole x[xx(]/a[xx(]-y[xx(]/b[xx(] = 1 ha l'eccentricità uguale a 2 e passa per il punto (1; -1). Scrivere l'eq. dell'iperbole e calcolare la lunghezza del segmento intercettato dall'iperbole sulla retta 2x-y-1=0. "
L'esercizio fa capire che si tratta di un'iperbole coi fuochi sull'asse x, quindi e=c/a, ma io mi blocco nella risoluzione del sistema [V]
Grazie per l'aiuto![;)]

ho 1 disperato bisogno di aiuto. Non riesco proprio a capire le funzioni trigonometriche, dove sono presenti seni e coseni. per esempio, io mi chiedo perchè sen(x-[}:)]/2)>-1 alla risoluzione mi da che x[?]7[}:)]/6+2k[}:)]. poi 1altra cosa: come cavolo si fa a capire la periodicità di una funzione??? AIUTO

Trovare tutte le soluzioni non negative del sistema:
[4x^2/(1+4x^2)=y,4y^2/(1+4y^2)=z,4z^2/(1+4z^2)=x]
karl.
Mi scuso pubblicamente con tutti coloro hanno avuto il dispiacere di leggere il topic N^0, su cui non sono intervenuto, essendo stato molto impegnato in questi ultimi giorni. spero che queste spiacevoli conversazioni non capitino più in questo sito, essendo totalmente contrarie alla serietà e alla passione che lo anima.
saluti, ubermensch
p.s.
tra l'altro la questione di n^0=1, che io sappia, da dove si prende si prende ha la natura di un assioma. Ad esempio, si può dimostrare che 0^0=1 ...

Cosa vuol dire che la seguente funzione y = f (x) = 2x^2 – x – 1 / x -1 ha come insieme di esistenza R – {1} ? L’ insieme di esistenza è in pratica, credo di aver capito, il dominio della funzione ma come si arriva a dire che è R- {1}?
Grazie.

Un Problema che non riesco a risolvere..sul libro il risultato dovrebbe essere 208 cm
****************
in un parallelogramma la base è i 5/3 dell'altezza a essa relativa e l'area è di 2535 cm (quadrati) Calcola il perimetro di un rettangolo avente le dimensioni congruenti rispettivamente alla base e all'altezza del parallelogramma.
************
mi serve per domaniii!!![V]
W La Matematica ( anche se non è il mio forte) hahahahah

Ho un terribile "buco".
Un qualsiasi intero elevato alla zero dà uno.
E' un assioma oppure può essere dimostrato?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
F90.

Salve a tutti!
Ho bisogno del vostro aiuto!
Con una opportuna traslazione degli assi cartesiani disegnare il grafico dele seguenti funzioni:
y=sen(x+[}:)]/2)-1
y=sen(x-[}:)]/2)
la goniometria(la trigo ancora no!)l'abbiamo iniziata quest'anno e ho qualche problema nel fare i grafici!
Grazie mille a chi mi risponderà!
Butterfree

Dopo aver costruito l'arco del III quadrante il cui seno è qui riportato, calcolarne il coseno:
sen[:X]= -21/29
A calcolare il seno ci arrivo,il problema è che non so costruirne il grafico, me lo mostrereste cortesemente?
Grazie ancora a chi mi risponde, butterfree.

L'area del triangolo ABC e' S.Calcolare
l'area del quadrilatero AMGN essendo:
M il punto medio di AB;N il punto medio
di AC e G il baricentro di ABC.
karl.
la professoressa ci ha spiegato un nuovo argomento, che riguarda il seno e l'arcoseno
so ke se:
sin x = a
allora dovrò ottenere le soluzioni:
x = arcsin a + 2k[}:)]
e
x = ([}:)] - arcsin a) + 2k[}:)]
(e k indica qualsiasi numero di giri, appunto di 2[}:)]).
ma se io ho
sin x = 0.1
per la prima soluzione non c'è problema
x = arcsin 0.1 + 2k[}:)] dunque ho:
x = 0.1 + 2k[}:)]
ma per l'altra, perkè un mio compagno ha scritto
x = (3.14 - 0.1) + 2k[}:)] ?
perkè ...

Salve ragazzi, ho cominciato a studiare le serie numeriche, premetto che non ho capito molto bene ne che cosa sono, ne soprattutto l'utilità di esse, comunque devo stabilire se questa successione (-1)^3n è divergente, convergente o indeterminata e successivamente se è monotona o no, spero che qualcuno vorrà aiutarmi[V]

mi aiutate a risolvere queste funz.
y=rad(log(1/2)senx)
dove 1/2 è la base del logaritmo
e rad è la radice quadrata
poi avrei bisogno di sapere come si scompone 2sen4x-1 non mi ricordo!!

Salve, avrei bisogno di una spiegazione sul piano inclinato in generale (quali forze agiscono su un corpo posto su di esso) e soprattutto sapere i procedimenti di risoluzione di questo problema.
Un corpo di massa 20 Kg, inizialmente fermo, viene tirato su per un piano inclinato di 30° per un tratto di 3.6 m da una forza parallela al piano di intensità 198 N. Calcolare la velocità acquisita dal corpo al termine dello spostamento, nell'ipotesi che l'attrito sia trascurabile.
[6 m/s]

scrivere l'equazione dell'ellisse che passa per i punti A (2;1), B (1;3/2) e calcolare le coordinate del punto comune alle tangenti in Ae B all'ellisse. Quali sono tutti i procedimenti?

scusate per prima ma era una prova.spero che mi diate un aiuto perchè sto fondendo cerco di fare due sistemi lineare di primo grado ma non mi riescono:
y-x=0
x-2+3(x+y)=2(x-4)+3y+x risultato(-6:-6)
l'altro sistema è:
x+2y-3/2=0
1/3x=2y-1/6
vi prego sono disperato

Salve ragazzi! ^_^ vi ricordate di me? Sono Sana!
Sono tornata a scocciarvi -.-
non voglio semplicemente, come sapete, la pappa in bocca e cioè i problemi e le cose fatti ecc ecc. . .
sono qui per capire la Matematica e la Fisica più di quanto possa io da sola ^^
ecco, appunto, ho un problema ke non mi è kiaro:
kome sono creativa vero?
visto ke il disegno fa pena lo descriverò qui:
quella è una molla XD
ed è compressa
il pallino marrone attaccatovi, è una massa XD
poi c'è ...

Ho la seguente funzione definita per casi
f(x)= [ x-2 x>2
x^2-4 x

Ciao a tutti è giusta questa disequazione?
x(a-2)> a(a-2)
elido l' a-2 del primo termine con quello del secondo.
x>a, x=1/a
Queste invece proprio nn mi vengono, mi aiutate?
x(x-1) -2(x-1)(x-2) -4(x+1)(x+1)-9
(x-1)(x-3)(x-4)>(x-5)alla terza
(x+1)alla seconda - (x-3)alla seconda, il tutto fratto 3>(x+2)alla seconda fratto 2, - 2 (a linea di frazione)
Perchè sono così negata in matematica????