Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Arcky
ho dei problemi di geometria che non riesco a fare mi potete aiutare??? : IN UN PARALLELOGRAMMA AVENTE L'AREA DI 265,08 CM (QUADRATI) LA BASE è IL TRIPLO DELL'ALTEZA A ESSA RELATIVA. sapendo che ciascun angolo acuto misura 45°, calcola la misura della base del parallelogramma. ********************************* in un triangolo rettangolo i cateti e l'ipotenusa misurano 18 cm , 80 cm e 82 cm . calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. *************************** saranno facili ...
6
3 ott 2004, 17:56

flavia33
abbiamo iniziato il programma nuovo,di 4 superiore e già non ci capisco niente.il prof dà tutto x scontato.vi prego aiutatemi!!!! Stiamo facendo le funzioni(insiemi di punti e insiemi numerici) per es. come si risolve questa funzione y=(x^4 - 1)^(1/4) vorrei sapere quando si pone >,=,
4
3 ott 2004, 11:49

Sk_Anonymous
potrei, inoltre sapere se, anche senza buone basi ma con buona volontà(oddio, non è che sono proprio a zero!!) è conveninte iscriversi alla facoltà di matematica? Riuscirei comunque a seguire le lezioni o sono difficili per uno come me?
2
1 ott 2004, 15:48

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Premetto che non ho delle buone basi di analisi matematica (ho frequentato un istituto tecnico commerciale) e vorrei qualche consigli per iniziare lo studio dell'analisi matematica e dell'algebra (strutture algebriche, teoria di Galois ecc.) ve ne sarei grato. Ringraziamenti anticipati.
2
1 ott 2004, 15:51

fireball1
Salve ragazzi, sono alle prese con questa semplice equazione esponenziale, 2^x = sqrt 7 visto che non hanno la stessa base come posso procedere? Mi viene in mente di ricorrere al logaritmo, ma come faccio a fare il logaritmo di un numero sotto radice? Grazie a chi vorrà rispondermi [:)]
1
30 set 2004, 20:48

Nidhogg
C'è qualcuno che può aiutarmi? Un composto ha massa molecolare 60 u.m.a, e ha e ha dato all'analisi i seguenti risultati: C 40,00% H 6,67% O 53,33% Determinare la formula del composto. Grazie,
10
24 set 2004, 21:16

dodos1
visto che ci sono numeri periodici e non so mettere il trattino sopra i numero..il periodico lo metto tra parentesi quadre : (6-0,8x1,[3])x 1,5-(3+0,3)x(2-0,[6]) seconda espressione ..qui i periodici li metto tra virgolette "": [(0,48+1,5)x0,"25"]alla terza +0,"8":1,"7" *************************************** VI PREGO MI SERVONO PER DOMANI..AIUTATEMI.. W La Matematica ( anche se non è il mio forte) hahahahah
4
27 set 2004, 22:22

_prime_number
Ciao a tutti, come si fa questo problema? Determinare l'equazione dell'ellisse avente come asse focale l'asse x, eccentricità 4/5 e passante per il punto P(1 ; 6 per radicequadrata di 6 tutto fratto 5) .........e questo? Data l'ellisse di equazione x^2 + 25y^2 = 25, determinare le equazioni delle tangenti nei suoi punti di ascissa 4. grazie!
2
23 set 2004, 14:13

Camillo
come si risolve questa disequazione? Radicequadrata di x - Radicequadrata di (x + 1) ------------------------------------------------ >= 0 3 + Radicequadrata di x come si discute il denominatore e come è il risultato della sua discussione? Un altra: Radicequadrata di (x^2 - 4x) -------------------------------------------------- >= 0 Radicequadrata di x + Radicequadrata di (x + 3) Anche qui come si discute il denominatore e come è il risultato della sua discussione? Grazie, ciao ...
2
23 set 2004, 13:01

Sk_Anonymous
...come faccio la dimostrazione che il radicale radice quadrata di7è un munero irrazionele?...help me!
3
22 set 2004, 15:24

Sk_Anonymous
ciao da quanto tempo...prima avevo il nick flavia87.ho bisogno di aiuto!!!x domani devo fare un programma di informatica,ma il problema non è il progr.mi serve la formula ke dati la base e l'altezza di un triangolo scaleno devo calcolare il perimetro,grazieeeeeeeeeee!!!
6
22 set 2004, 14:15

Camillo
Salve a tutti sono nuovo di questo forum[;)] ho una domanda: dimostrare che in un'equazione di 2°grado la somma è -b/a e il prodotto delle soluzioni c/a
3
19 set 2004, 13:00

Sk_Anonymous
Questi sono i due quesiti che ho avuto difficoltà a risolvere (sarà stato sicuramente l'ozio delle vacanze estive che mi ha fatto perdere l'esercizio!). Qualcuno può darmi un input? Grazie! "Scrivere l'eq. della parabola y=ax[xx(]+bx+c passante per il punto A=(-3;0) e tangente nel punto B=(0;3) alla retta r di coefficiente angolare -2. Condotta la tangente in A alla parabola e indicato con C il punto in cui incontra la retta r, calcolare le coordinate di C e l'area del triangolo ...
2
17 set 2004, 19:18

WonderP1
ritorno oggi dalle vacanze e...che bella sorpresa...il forum è tornato a funzionare!!!! tempo fa, in un topic, avevo il problema di non riuscire a mettere la mia tesina sulle bolle su ftp://utentiforum.supereva.it, mi avevi consigliato di provare a farlo nella tua cartella...io l'ho fatto ed effettivamente compare la sottocartella compressa "tesina_completa"...prima curiosità: ma tu riesci a vederla?? se sì...perfetto!!! se no...dovrò riprovare!! seconda curiosità. se dovessi riprovare mi potresti dire ...
42
29 ago 2004, 20:06

enaud
Come risovo il seguente sistema -3y^2+2x+1=0 6y^2-6xy-2=0 a me il professore mi aveva detto di divdire il secondo per due e di utilizzare il metodo della somma, ma ahimè non me lo ricordo più e su internet nn trovo niente[V][V]
7
16 set 2004, 13:10

crsclaudio
Come risovo il seguente sistema -3y^2+2x+1=0 6y^2-6xy-2=0 a me il professore mi aveva detto di divdire il secondo per due e di utilizzare il metodo della somma, ma ahimè non me lo ricordo più e su internet nn trovo niente
2
16 set 2004, 14:17

fireball1
Su un piano _/_ di 30° senza attrito una forza //al piano spinge verso l'alto una cassa di 30 kg ad un'altezza di 1,2 m. Ha velocità costante. Quanto lavoro compèie la forza? Quanto lavoro compie il peso? Quanto lavoro compie la forza se c'è l'attrito di un Newton? Grazie per l'aiuto.
1
14 set 2004, 19:25

vecchio1
Di una progressione aritmetica sono dati: 1) a 4 = - 9 , a7 = - 21; calcolare S7 R. [- 63] 2) a1 = 3, S5 = -5 ; calcolare d R.- 2 3) d = 1,3 a1 = 3,7 Sn = 350,7; calcolare n e an R. 21 e 29,7 4) 4 numeri sono in progressione aritmetica. Sapendo che la somma dei quadrati dei primi 3 è 83 e che l'ultimo è i 3/5 della somma dei primi tre, determinare i 4 numeri. Risposte: 3, 5, 7, 9; -3, -5, -7,-9. 5)In una progressione geometrica la somma del ...
1
11 set 2004, 18:22

Camillo
Ciao ragazzi. Ho un problema con la funzione f(x)= ( ln x + 1 ) /x 1) qual'è il dominio? devo fare l'intersezione dei domini del numeratore e denominatore ? E' giusto D= (0,1) U ( 1, +oo )? 2) Il segno di quella funzione qual'è ? In teoria dovrei fare ln x + 1 > 0 U x > 0 ln x > - 1 ; x > -e U x > 0 .. Dove sbaglio? Grazie in anticipo, paolo
1
10 set 2004, 20:56

fireball1
Come si arriva alla soluzione del seguente logaritmo? log di base 1/radice quarta di 8 di 1/radice quinta di 4. Risultato 8/15.
3
9 set 2004, 18:37