Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enigmagame
Ciao! Piccolo dubbio: nella formula L=nRT ln (Vf/Vi) oppure L=nRT ln (Pi/Pf), quale valore di T dobbiamo considerare??? Quello che sta all'apice del iperbole oppure quello che sta alla fine dell'iperbole? Grazie mille! Possono sembrare dubbi stupidi, ma quanto sarebbe bello un libro che spiegasse la fisica chiaramente... come ad es. le spiegazioni di Giuseppe 87!
6
9 ott 2005, 15:30

giacor86
Salve a tutti! sono stato colpito da un dubbio oggi risolvendo un esercizio a proposito delle funzioni continue sul mio libro di analisi. il testo recitava ciò: y=sinx+2, x appartenente a Q y=sinx+k, x non appartenente a Q ora, alla domanda di analizzare la specie dei punti di discontinuità della funzione, il mio libro riporta come soluzione: "per ogni k diverso da 2 punti di discontinuità di seconda specie" ma guardando la definizione di punto di discontinuità di seconda ...
3
7 ott 2005, 21:26

SaturnV
ho due problemi che forse so il procedimento ma nn mi risultano! 1) scrivere l'equazione dell'iperbole, riferita agli assi e al centro, tangente alla retta 4x-y-3=0 nel punto di ascissa 1. 2) un'ellisse, riferita ai propri assi di simmetria, passa per i punti di coordinate A(3;4) e B(-4;2). in questo secondo ho messo a sistema i due passaggi x A e B.... xò m viene un sistema che nn riesco a risolverlo!!
7
3 ott 2005, 20:16

MaMo2
C'è qualcuno ke mi può aiutare cn questo proplema nn riesco andarne fuori... credo di sbagliare i calcoli...[?][:(] Una grande piramide di cheope a Gizah, in Egitto, aveva un'altezza H=147m prima che cadesse il masso ke stava sulla cima. la sua base è un quadrato di lato L=230m, amettendo ke abbia densità uniforme =1.8*10^3 Kg/m^3 determinare l'altezza del centro di massa originario rispetto il piano di base e il lavoro richiesto per sistemare i blocchi al loro posto sollevandoli da ...
1
6 ott 2005, 22:36

Principe2
Salve a tutti. Volevo chiedere un chiarimento riguardo ai numeri, ovvero vorrei sapere la differenza ( e magari avere definizione ed esempi) che vi e' tra i numeri Reali, Relativi, Naturali, Razionali e Irrazionali. A quanto ho capito i numeri Reali sono in pratica tutti i numeri tranne i complessi Es:1 2 -3 7,8 Pigreco, radice di 2ecc I numeri Relativi sono i numeri -3 -2 -1 0 1 5 7 8 ecc (ma lo sono anche le frazioni???) I numeri naturali sono solo i numeri interi positivi del tipo 0 1 2 ...
7
3 ott 2005, 22:21

SaturnV
raga sono nuovo.... sono qui xk di mate ne sono poco...poi ho il debito tra poco piu di una settimana.. volevo kiedervi una cosa.. devo trovare l'm di questa equazione risolvente... 9m^2-6m^2y-4my+m^2y^2+12m+3=0 grazie mille!! grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
5
26 set 2005, 19:50

Platone2
Mi riuscite,cortesemente,a dare una definizione esauriente di : VERSO DI UNA TERNA DI PUNTI (non allineati). Il concetto mi serve per capire meglio la definizione di isometrie dirette ed inverse. Grazie. Angela.
2
3 ott 2005, 10:24

Platone2
Come dimostrare che se una trasformazione è isometrica allora conserva il parallelismo? Se io consiero due rette parallele e distinte e,per assurdo,le loro rette trasformate non fossero parallele,otterrei due rette icidenti in un punto detto P.Non so,però,come proseguire nella dimostrazione...
9
1 ott 2005, 16:41

GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao! Un dubbio mi devasta. Nelle trasformazioni isoterme, Q = W, quindi si deduce dal primo principio della termodinamica che: DELTA U = Q - W = 0. E' giusto questo ragionamento? Ho letto da una fonte che non ricordo più, DELTA U = 3/2 n R DELTA T. Doveva essere qualche procedimento che poi avrebbe portato a 0? Vero? Chi ha ragione? Grazie ragazzi, sto dubbio è infernale, mi tiene sulle spine.

hydro1
Un triangolo ha un lato di misura a e ha uno degli angoli adiacenti ad esso che è uguale al doppio dell'altro. Calcolare quest'ultimo sapendo che la misura dell'area è a^2*sqrt(3)/8. Come diavolo si fa??? GRAZIE
3
2 ott 2005, 11:45

SaturnV
salto i saluti è Vi chiedo se qualcuno mi può dare una mano a risolvere questo problema di fisica elementare; frequento il 1° PNI. Una grandezza fisica G è definita dalla seguente relazione G = m* v/t * V ,essendo "m" una massa, "v" una velocità, "t" un tempo e "V" un volume. Determina l'unità di misura in termini di quelle delle grandezze fondamentali del SI. Io l'avrei svolto così G= m*(l/t)* 1/t * l^3 = m*(l^4/t^2). Che ne pensate? Ma soprattutto se è ...
7
28 set 2005, 23:11

Platone2
Si consideri una funzione f(x)=x^2 + 3 con x appartenente ad R e l'intervallo A ]1;3]. Determinare f(A).Considerati poi gli intervalli B=[0;1]e C=[-1;1] verificare f(B)=f(C).
8
29 set 2005, 13:18

giuseppe87x
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e avrei una domanda. Sto cercando di dimostrare questo teorema: "Date due funzioni f(x) e f'(x) periodiche, il periodo della f''(x)=f(x) + f'(x) è il minimo comune multiplo dei periodi delle funzioni f(x) e f'(x), se il rapporto fra tali periodi è un numero razionale." ... qualche suggerimento? Grazie!
8
24 set 2005, 15:20

SaturnV
ho un piccolo problemino con una discussione e temo che il problema principale il risultato errato. il sistema è: x^2+y^2-4x+4-k^2=0 x-y+1=0 0
4
28 set 2005, 21:33

SaturnV
qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema??? nel piano xOy determinare l'equazione dell'iperbole avente per fuochi i punti (+-rdq5;0) e per asintoti le rette y=+-2x. inoltre: a) determinare per quali valori di m l'iperbole stacca sulla retta y=mx un segmento di lunghezza uguale a 3 b) determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y, avente vertice V (-1;4) e passante per il vertice A di ascissa positiva dell'iperbole c) detto C il punto in cui la parabola interseca ...
2
28 set 2005, 19:23

BooTzenN
Parto dalla definizione : concavo è l'angolo che si ottiene dal prolungamento dei suoi lati (preso pari pari dal testo).Chiedo,ora,se sono esatte queste mie considerazioni: -Dato un qualsiasi angolo (non piatto e non giro),ottengo 3 distinti angoli concavi partendo dai prolungamenti dei lati? -Due semirette opposte danno origine a due angoli piatti convessi...In questo caso è errato definire l'angolo concavo? -Due semirette adiacenti danno origine ad un angolo giro e ad un angolo nullo...Uno ...
2
27 set 2005, 09:28

giuseppe87x
Ciao, potete risolvere questo problema? GRAZIE IN ANTICIPO!!! Lungo un piano inclinato di 30 gradi, senza attrito, viene spinto verso l'alto un blocco di massa 5 Kg con una forza di 40N parallela al piano. Quale velocità ha il blocco dopo 5m di salita???
8
25 set 2005, 17:17

Sk_Anonymous
Qualcuno può aiutarmi con questo problema? Date le circonferenze di equazioni x^2+y^2=16 e x^2+y^2=25, siano A e B i punti in cui una semiretta r uscente dall'origine O incontra le due circonferenze. Sia poi P il vertice dell'angolo retto del triangolo rettangolo che ha AB come ipotenusa e che ha i lati paralleli agli assi cartesiani. Scrivi l'equazione del luogo dei punti P al variare della semiretta r. Grazie a tutti!
3
27 set 2005, 17:19

MaMo2
Nel triangolo scaleno ABC si costruiscano sopra i lati AB e BC i rispettivi quadrati ( vedi figura) di cui siano M ed N i centri. Dimostrare che : OM=ON MON=90° dove O e' il punto medio del terzo lato AC. Ciao.
8
25 set 2005, 22:56

Piera4
Ciao a tutti! Come state?! Spero bene. Sono di nuovo qui per chiedervi aiuto. Sono in II liceo e stiamo affrontando il ripasso di geometria razionale delle cose studiate l’anno scorso. Abbiamo studiato i triangoli, le rette parallele e perpendicolari e i quadrilateri (parallelogrammi, rettangoli, rombi, quadrati e trapezi). Ebbene, utilizzando tali conoscenze devo dimostrare questo teorema: “Dimostrare che in ogni trapezio la differenza delle due basi è minore della somma dei due lati ...
15
21 set 2005, 16:12