Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuseppe87x
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questi 2 problemi di fisica: 1) 1 gas allatemperatura di 20 °C è contenuto in1 volume di 1,000 m^3 Qundo la temperatura del gas aumenta essso siespande apressione costante fino a occupare un volume di 1,110 m^3.Calcola la temperatura finale del gas. 2)Un 'ampolla di vetro contiene 100,0 g di olio di oliva quando la temperatura ambiente vale 0°C.Quando invece la temperatura vale 20°C , l'ampolla contiene solo 98,8 g di olio. Determina il coefficente di ...
6
24 ott 2005, 20:35

matem2
Entro tardo pomerigigo dovrei spaere cos'è la frequenza media. ecco cosa devo fare. tirando 3 monete segnare in uan tabella quando viene testa o croce su ogni lancio x 100 lanci. quindi ho una cosa del tipo (T= testa C= croce) TTT=x volte TTC=y volte ecc 1) con quale frequenza relativa è uscito ogni combinazione? (facile prendo x y ecc e dico quantro volte è uscita ogni combinazione) 2) calcola la freqaunza media? (cosa!??!)
1
24 ott 2005, 17:42

giuseppe87x
Simpatico problema arrivatomi via mail. Immaginiamo che una mattina la neve inizi a cadere giù con frequenza costante e che lo spazzaneve si metta in moto solo alle 8:00. Alle 9:00 lo spazzaneve ha percorso 2 miglia e alle 10:00 3 miglia, supponendo che questo rimuova un volume costante di neve per ora, determinare l' ora alla quale ha avuto inizio la nevicata.
7
22 ott 2005, 20:38

iteuler
Chi mi dismostra la serie? 1+2+3+4+5+......+ n= (n+1)*n/2
5
22 ott 2005, 23:02

hydro1
Rispolvero un vecchio problema, trovare il valore di lim 2n*sin(pi/n) n->+inf Questo limite è banalissimo se si conoscono i limiti notevoli (tuttavia anche in questi termini il problema è molto semplice), ma siamo a ottobre quindi penso che i liceali non abbiano ancora affrontato i limiti notevoli, voglio che lo calcoliate per via prettamente geometrica.
9
22 ott 2005, 10:22

Giusepperoma2
Potreste dirmi come procedere con questa equazione: sqrt(5-(1/|x|)) = 2 Scusate il modo di scrittura ma al momento nn ho editor di equazioni. Grazie in anticipo.
4
21 ott 2005, 16:14

fireball1
Scusate, trovo problemi per risolvere questo limite
18
16 ott 2005, 18:43

Principe2
Ciao a tutti..mi servirebbe una spiegazione, in modo semplice, sulle funzioni composte!! Mi potreste dare una mano..E' urgente..Anche con la definizione.. Grazie!!!
6
21 ott 2005, 00:28

Giusepperoma2
Ciao a tutti... vi prego aiutatemi!!!! 1) Nel quadrangolo ABCD gli angoli B C e D sono rispettivamente di 60 90 e 120 gradi. I lati BC e CD sono congruenti e misurano L*sqrt(2). Trovare le misure delle diagonali. 2) Una persona ferma sulla riva di un canale vede un albero sulla riva opposta sotto l'angolo di 58gradi e 12 primi. Retrocedendo di 50m lo vede sotto l'angolo di 26 gradi e 15 primi. Calcolare l'altezza dell'albero e la larghezza del canale. 3) Determinare l'altezza sul ...
4
20 ott 2005, 19:01

Giusepperoma2
Siccome in questi giorni si parla molto di dimostrazioni con il principio di induzione ho cercato di capirlo e ho provato a dimostrare questa disuguaglianza presa dal cap. 1 del mio libro. Ditemi per favore se il metodo che ho applicato ha senso.
11
20 ott 2005, 18:30

Giusepperoma2
Vi propongo questi esercizi non del tutto standard ma stimolanti (almeno credo...). a)mostrare che ,per ogni intero positivo n, il numero 5^n+2*3^(n-1)+1 e' divisibile per 8 b)Se (a,b,c) sono rispettivamente (ipotenusa,cateto,cateto) di un triangolo rettangolo,allora per n>2 e': a^n>b^n+c^n c) Dimostrare che ogni intero positivo che ammette un divisore dispari e' esprimibile come somma di piu' numeri (interi,positivi) consecutivi. Ciao.
12
19 ott 2005, 17:35

Giusepperoma2
ho questo problema,mi sa ke lo devo fare con il fascio d circonferenze solo ke l'ho fatto l'anno scorso e ora nn mi ricordo + come si fa quando ho un punto della circonf ed 1 tangente.se mi rinfrescate la memoria mi fate un gran favore,visto ke ho il compito lunedì. cmq il probl è questo: determinare il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla retta y=32/12 e passanti per A(0;19/12). disegnare il luogo help me grazie
2
20 ott 2005, 17:04

fireball1
Sempre preso da "Nuovi Elementi Di Matematica Vol.C" Data la curva di equazione y=(x^3)-1-m(x-1) che passa per il p.to A(1;0), determinare per quali valori di m la curva è tangente all'asse x. (considerando il caso in cui il p.to di tangenza sia A o diverso da A) fireball questo esercito c'entra in qualche modo con quello di ieri?
1
20 ott 2005, 17:22

giuseppe87x
Ciao! Il nocciolo del sole cambierà combustibile nucleare; infatti passerà dalla fusione dell'idrogeno alla fusione dell'elio. Questo cambiamento comporterà una rapida espansione della nostra stella la quale aumenterà il volume del suo nocciolo circa 8*10^6 volte quello attuale. Sapendo che la temperatura un istante prima dell'espansione è 10^8K, ipotizzando che il sole sia un gas perfetto monoatomico e che l'espansione sia adiabatica, calcolare la sua temperatura finale. Quale temperatura ...
2
19 ott 2005, 21:00

fireball1
Ciao ragazzi! Ho un problemone che non riesco a risolvere. ------- Determinare per quale valore di alfa le curve di equazione y=(alfa)x^3 e y=-x^2+1 sono tangenti. Sarò grato per qualunque tipo di aiuto. Io proprio non ci arrivo, anche se sembra semplice.
6
19 ott 2005, 19:17

Sk_Anonymous
Ciao... Un triangolo ha un lato di misura L ed uno di misura 2L. Calcolare gli angoli ad essi opposti sapendo che uno supera l'altro di 60 gradi. P.S.: a me rimane un'equazione in due incognite...:-< GRAZIE
1
19 ott 2005, 17:20

Giusepperoma2
ho provato a risolvere ma non esce il risultato finale.....: 1) x-2/sqrt3-1 + 2x/sqrt3+1=3 2) x-1/sqrt2 - x-1/2-sqrt2 = x/sqrt2-1 3sqrt3/x*(x-sqrt3)-3=sqrt3*(1/x - 1)
8
13 ott 2005, 22:45

Fury1
Ciao a tutti... Mi servirebbe una mano per quanto riguarda il calcolo dei limiti...sapreste indicarmi un link con la spiegazione e le varie proprietà??! Grazie
19
9 ott 2005, 20:43

vecchio1
Questa dimostrazione proprio non mi riesce. Credo di aver eseguito le giuste sostituzioni, di aver integrato bene, ma niente. Una sottile bacchetta isolante di lunghezza finita L possiede una carica totale q (positiva), distribuita uniformemente su di essa. Si dimostri che l'intensità E del campo elettrico nel punto P sull'asse perpendicolare della bacchetta (a una distanza y dalla bacchetta) è dato da:
10
4 ott 2005, 12:12

Giusepperoma2
Qualcuno potrebbe spiegarmi in che modo, date due circonferenze appartenenti ad un fascio, si possa determinare quella avente centro su una data retta? Potreste aiutarmi magari con qualche esempio?
5
13 ott 2005, 19:57