Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stellacometa
Entro un po nel pallone per trovare l'asintoto in questa funzione... $y=sqrt(x^2-1)$
7
2 nov 2005, 17:01

Pas77
QUALCUNO SA RISOLVERE QUESTO LIMITE lim(per xche tende a -1 da sinistra) della funzione log(1-x2)/(1-x2) N.B. x2= x elevato alla seconda. Io l'ho risolto già e vorrei vedere se ho fatto bene....mi sembra troppo semplice.....quindi prego qualcuno di risolverlo per poter confrontare i risultati. Grazie
12
26 ott 2005, 17:19

Sk_Anonymous
Risolvere esattamente la seguente equazione: $2x^6-3x^2+sqrt(2)=0$ "Esattamente" significa senza approssimazioni. Archimede
11
1 nov 2005, 14:55

_admin
Secondo voi è plausibile che dei docenti universitari vadano a simpatie sui voti degli orali degli studenti?? Non è il mio caso, ma nel mio corso gira questa voce. Grazie mille Maldengo

marraenza
...ho anche un problema a razionalizzare questi radicali: 2(2/sqrt6)tutto fratto(sqrt2-sqrt3+1)...ma quale caso di razionalizzazione è questo?
7
31 ott 2005, 22:35

marraenza
Un problema: Una persona ha versato 4 anni fa € 11.000 c/o una banca che corrisponde il tasso del 4% annuo e ha prelevato 8000€ 1 anno fa. Quanto potrà ritirare tra 2 anni? Qualcuno mi aiuta??!! l'ho impostato e provatoa risolvere mail risultato finale(sui 4000 non viene..)[/quote]
12
31 ott 2005, 22:14

cavallipurosangue
ciao, premetto che sto facendo chimica per la prima volta e non mi sto trovando con un esercizio. Calcolare la % in peso dei vari elementi nel composto H2SO4. I risultati sono: 1.234%, 19.78%, 78.973% Mi sono calcolato prima i pesi atomici e il peso molecolare (98). In 98 grammi di H2SO4, 2 g sono di H, 32 di S e 64 di O. Quindi con la proporzione ho trovato le 3 percentuali. 2:98=x:100 x=2.04% di H 32:98=x:100 x=32.65% di S 64:98=x:100 x=65.30% di O Cosa ho sbagliato?

giuseppe87x
Per trovare tutti i divisori di un numero a, basta scomporlo nel prodotto a=p1^(n1)*p2^(n2)*...*pr(nr) dove p sono i numeri primidistinti tra loro, ciascuno elevato a una certa potenza. Tutti i divisori di a sono rappresentati dai numeri b=p1(m1)*p2^(m2)*...*pr(mr) dove le m sono numeri interi soddisfacenti alle disuguaglianze: 0
4
30 ott 2005, 10:48

angela210
Fra le condizioni necessarie e sufficienti (il libro ne cita 7) affinchè un quadrilatero sia un parallelogramma vi è la seguente: LE DIAGONALI SI DIMEZZANO SCAMBIEVOLMENTE. Cosa significa esattamente?
2
29 ott 2005, 17:11

DarkStep
Ciao a tutti avrei un problema che non riesco a fare..cioè ci riuscirei se nel mio libro troverei le formule e impararmele ma pultroppo non ci sono..ora vi posto il problema per far capire meglio.. Un Prisma retto, alto 12 cm e avente l'area della superficie totale di 2160 cm(quadrati), ha per base un trapezio isoscele. In questo trapezio il lato obliquo misura 61 cm e le basi sono una i 9/20 dell'altra.Calcola: a)l'area della superficie totale e il volume del prisma; b) il peso di un ...
3
28 ott 2005, 17:51

Bob_inch
Ciao! Bello il nuovo forum! Io sono il vecchio Marco88, ma mi riscritto perché quell'indirizzo mail è andato a male... poi mi seccava scocciare gli admin! Sono alle prese con equazioni goniometriche che mi danno qualche problemino, ecco a voi: 1) (2senx+1)/(sqrt 3 senx+cosx)=1 [k360] Il k360 mi viene ma mi vengono pure altri due risultati: x=630+k360; x=270+k360. Sto sbagliando? 2) sen(90-x-a) + cos (x-a)= cos a con a diverso da 90+k180 ...
6
26 ott 2005, 17:49

melody881
Qualcuno sa darmi degli esercizi su queste cose?Vi metto degli esercizi(con risultato magari) così forse si capisce meglio cosa intendo. y= -5x+3/x-2 2 IxI - 1 /x Per questo segno / intento il fratto; per questo IxI intendo i moduli. Spero di essere stata chiara...ciao!
1
27 ott 2005, 18:00

Logan2
Ciao a tutti, sono nuovo. Volevo chiedervi una spiegazione sulle radici quadrate. Il mio professore a volte mentre sta facendo dei passaggi matematici per risolvere una determinata equazione o problema, quando si trova davanti a delle radici quadrate, dice che bisogna razionalizzare. ecco, cosa si intende per "razionalizzare delle radici quadrate"? Potreste spiegarmelo anche con degli esempi? Grazie
11
26 ott 2005, 19:01

GoldWings
Ciao a tutti! :-> non riesco a risolvere questo problema, potete aiutarmi? Un condotto ha sezione A di 0.09m^2; ad un certo punto c'è un ristringimento e la sezione B è di 0.06m^2. Sapendo che la differenza di pressione nelle due parti è 50000 Pa e che il fluido è acqua, calcolare portata, velocità in A e in B. GRAZIE
5
26 ott 2005, 17:58

Giusepperoma2
sono una studntessa di 3 liceo sci-tec potreste darmi una mano con trigonometria?!! Lo so che è difficile ma non è che qualcuno potrebbe spigarmi in breve come funziona e soprattutto cos'è la tangente? Grazie mille! Kris
3
25 ott 2005, 15:18

piedeamaro1
Salve , sono tornato per porvi questo problema. inserisco l'immagine di un esercizio risolto sul mio libro di testo. Il problema è che non riesco a capire che fine a fatto la "x" cerchiata di rosso. grazie . e saluti. http://modstatico.altervista.org/integrale.jpg
3
25 ott 2005, 19:15

giuseppe87x
Data la parabola y=x^2-x-2 dal punto P di coordinate (1,-1) si conduca una retta r di coefficiente angolare m; determinare m in modo che le ascisse x1 e x2 dei punti di intersezione della retta con la parabola soddisfino la relazione: x^2(primo)+x^2(secondo)=2mx(primo)x(secondo) Anche in questo caso bisogna usare le derivate?
3
25 ott 2005, 17:52

giuseppe87x
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questi 2 problemi di fisica: 1) 1 gas allatemperatura di 20 °C è contenuto in1 volume di 1,000 m^3 Qundo la temperatura del gas aumenta essso siespande apressione costante fino a occupare un volume di 1,110 m^3.Calcola la temperatura finale del gas. 2)Un 'ampolla di vetro contiene 100,0 g di olio di oliva quando la temperatura ambiente vale 0°C.Quando invece la temperatura vale 20°C , l'ampolla contiene solo 98,8 g di olio. Determina il coefficente di ...
6
24 ott 2005, 20:35

matem2
Entro tardo pomerigigo dovrei spaere cos'è la frequenza media. ecco cosa devo fare. tirando 3 monete segnare in uan tabella quando viene testa o croce su ogni lancio x 100 lanci. quindi ho una cosa del tipo (T= testa C= croce) TTT=x volte TTC=y volte ecc 1) con quale frequenza relativa è uscito ogni combinazione? (facile prendo x y ecc e dico quantro volte è uscita ogni combinazione) 2) calcola la freqaunza media? (cosa!??!)
1
24 ott 2005, 17:42

giuseppe87x
Simpatico problema arrivatomi via mail. Immaginiamo che una mattina la neve inizi a cadere giù con frequenza costante e che lo spazzaneve si metta in moto solo alle 8:00. Alle 9:00 lo spazzaneve ha percorso 2 miglia e alle 10:00 3 miglia, supponendo che questo rimuova un volume costante di neve per ora, determinare l' ora alla quale ha avuto inizio la nevicata.
7
22 ott 2005, 20:38