Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Come ci trovane le 2 tangenti ad una circonferenza passanti per un punto esterno? poi come si trovano le tangenti ad una circonferenza con un determinato coefficente angolare?
23
18 ago 2005, 12:02

cavallipurosangue
Ciao ragazzi, scusatemi ma sono proprio imbranato con i limiti, se potete mi spieghereste come si risolvono questi? lim arccos(e^tg(x/2)-1) RIS [pi] x->3pi+ lim (1/(x-2) - 4/(x^2-4)) RIS [1/4] x->2 lim (5x-radq(x^2-2x+4))/(2radq(x^2-1)+radq(x)) RIS[2] x->+inf Grazie ancora, anche per l'aiuto che mi avete dato ieri CIAO

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, mi potreste dare una mano a risolvere questo limite (se è possibile mi potreste elencare il metodo di risoluzione?): lim (x^2 + 3x -4)/(x-1) x->1 Il risultato indica 5. Vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione.ciao
7
16 ago 2005, 14:03

fireball1
Ciao a tutti! Sono un giovane appassionato di matematica e specialmente di analisi... Questa mattina mi sono imbattutto in questo "strano" esercizio: "Trovare le intersezioni dei grafici delle funzioni f(x): y=(1/e)^x (che può essere riscritta come e^(-x)) e g(x): y= -x^2+2 senza utilizzare le derivate o tracciare i grafici delle funzioni". Ringrazio chiunque mi risponda. Un saluto Paul 90
5
6 ago 2005, 16:21

simnigro
Ciao a tutti! Mi è stato assegnato questo esercizio per le vacanze, ma evidentemente sbaglio qualche passaggio e non riesco più a venirne fuori. Premetto che devo andare in 4a e quindi non sono in grado di utilizzare integrali nè derivate. grazie a tutti quelli che mi daranno una mano! In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy sono assegnati punti A(4;0) e B(2;0) e la retta r per B di coefficiente angolare -4/3. Si scrivano le equazioni delle due circonferenze ...
1
15 ago 2005, 18:09

cavallipurosangue
Salve, la domada è questa: nel caso di A/x-2 + B/(x-2)^2 + C/(x-2)^3 / (x-2)^3 si procede sempre nello stesso modo , cioè A(x-2)^2 + A(x-2)^3 + B(x-2)+ B(x-2)^3 + C(x-2)+C (x-2)^2 / (x-2)^3 o esiste un altro sistema? ciao.

MaMo2
Salve a tutti, ho da sempre avuto grossi problemi con la matematica, non xke nn mi piaccia, anzi! io l'adorerei se la capissi... come ogni anno ho il debito grave in mate , e mi hanno dato da fare vari esercizi su questi argomenti, solo che nn avendoli capiti durante l'anno con la prof (nn capisco kome potrei riuscire a capirli da sola durante l'estate.. misteri! ) prego in ginocchio stando sui ceci che un anima pia e di buon cuore mi illustri tutto il suo sapere su questi argomenti e io gli ...
9
1 ago 2005, 12:30

vecchio1
Ciao a tutti, ho bisogno diuna mano con questo esercizio. Trasformare in prodotto la seguente espressione: 2cos(alfa)-1 Arrivo fino ad un certo punto e poi mi blocco. Ringrazio chiunque mi risponda.
10
4 ago 2005, 15:08

BooTzenN
Ciao a tutti, sono più o meno nuova, ma ho bisogno del vostro aiuto perchè ho qualche vuoto di memoria! 1. Qual è la proprietà caratteristica dell'asse di una corda di una circonferenza? 2. Per un punto quante circonferenze passano? E per due punti non allineati? E per tre punti allineati? 3. L'equazione x(al quadrato)+y(al quadrato)+1=0 rappresenta una circonferenza? Sì, no perchè? 4. La figura simmetrica, rispetto ad un punto, di una circonferenza è una circonferenza con lo stesso raggio? ...
2
3 ago 2005, 18:24

MaMo2
qualcuno sa aiutarmi a risolvere questo quesito? si tratta di un problema di geometria solida.... qui riporto solo la prima parte.... quella che mi reca + problemi!! Una piramide quadrangolare regolare ha gli spigoli laterali inclinati di 60 gradi sul piano di base; l'altezza misura a radice 3. determinare l'area totale e il volume della piramide.
3
4 ago 2005, 10:51

jack110
Mi servirebbe un grossissimo aiuto. Vi ricordate di me? Sono quello che di matematica non ci capisce un beato c***o, ma sono costretto a studiarla per alcuni esami... qualcuno mi può dare una spiegazione chiara e sintetica di queste tre cose: - Primo e secondo teorema di Euclide dimostrati con la similitudine; - Il sistema lineare di due equazioni in due incognite e il suo significato algebrico e analitico; - Risoluzione di una equazione irrazionale con 1/2/3 radicali quadratici, con lo ...
3
30 lug 2005, 13:03

Nidhogg
SAlve . Non riesco a risolvere questo [int]x-1/x^3+x dx. il denominatore non riesco a scomporlo. che altre strada si puo intraprendere? ciao.
4
27 lug 2005, 19:39

fireball1
Ciao a tutti!! non mi sono fatto sentire per un po' perchè ero in vacanza (per quelli che mi diranno "beato te", non vi preoccupate...l' anno prossimo gli esami toccano anche a me); apro questo topic per trattare di un argomento che non mi è poi così lontano: Cosa diavolo andrò mai a fare all' università?? sono molto indeciso fra i corsi di matematica ingegneria e fisica... ho parlato con un ex-docente universitario, che mi ha consigliato un corso di fisica, per il suo vasto campo ...
37
8 lug 2005, 12:50

cavallipurosangue
Non riesco a risolvere questo problema. Un giocatore di bowling lancia la palla di raggio R = 11 cm lungo la corsia. La palla scivola sulla corsia con velocità iniziale v(0) = 8,5 m/s e velocità angolare iniziale w(0) = 0. Il coefficiente di attrito dinamico tra la palla e la corsia è 0,21. La forza di attrito dinamica f(k) che agisce sulla palla imprime un'accelerazione lineare alla palla e nello stesso tempo applica un momento della forza che imprime un'accelerazione angolare alla palla. ...

giacor86
Ciao a tutti! NN chaiamtemi scocciante, ma magari tra qualcuno di voi trovo chi è interessato ad ing dell'autoveicolo a torino..vorrei un po' di info sui quiz degli anni scorsi e consigli su dove studiare (libri etc) Grazie 1000 Ilaria ilamail@iol.it
1
19 lug 2005, 11:58

fireball1
allora come è andata ? quando avrete i risultati ?
111
27 giu 2005, 13:03

ntn2
Ciao a tutti. Ho bisogno di un consiglio o di un'idea.. Dunque sto insegnando mate ad un corso di apprendistato per ragazzi 17con aolo la licenza media e molto difficili da tenere. La struttura del percorso delle tre materie è 3 giorni di lezione+2di attività relative.La prima attivirtà è "io,l'azienda ed il settore" in cui la materia principe è italiano.Volevo chiedere consiglio su cosa far fare a questi fanciulli,una attività da svolgere in gruppi che coinvolga percentuali,tabelle,grafici ...

_prime_number
In questi mesi mi sono fatto sentire poco perchè ho avuto dei problemi familiari molto gravi e mi sono dovuto preparare anche per l'esame di stato. Sono stato poco attento alle vicende del forum e questo mi dispiace. Volevo comunicarvi che ieri mi sono diplomato con 100/100 in informatica - progetto abacus. Sono molto felice della votazione che ho ottenuto, e ora che ho un po' di tempo libero spero di aiutare a far crescere ancor di più questo forum e questo mitico portale. Un saluto affettuoso ...

fireball1
Salve ragazzi Dal 4 luglio mi sono ormai diplomato.E' tempo di godersi le vacanze ma anche di pensare all'Università da frequentare. Bene proprio di questo vorrei parlarvi Premetto che mi piacciono molto Fisica e Matematica,sn molto attratto dalle facoltà di ingegneria. Volevo sapere da voi che sicuramente ne sapete molte,quali sono i pro e i contro delle facoltà di ingegneria e soprattutto di ingegneria delle telecomunicazioni. E poi vorrei sapere se il mio amore per la fisica e la ...
4
11 lug 2005, 09:52

Nidhogg
Visto che nessuno propone degli esercizi in questo forum (come è giusto che sia!!), propongo io due quesiti, anche se sicuramente nessuno li farà!! il primo è stato dato quest'anno nella sessione suppletiva dei licei scientifici ed è su www.matmedia.it: 1)È dato un trapezio rettangolo, in cui le bisettrici degli angoli adiacenti al lato obliquo si intersecano in un punto del lato perpendicolare alle basi. Dimostrare che il triangolo avente per vertici questo punto e gli estremi del lato ...
5
12 lug 2005, 22:31