Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Che cos è la trinogometria?
potete fare qualche esempio e scrivere le formule? grazie anticipato

Vi allego un problema matematico che non so come affrontare, spero riusciate a darmi una mano e a schiarirmi le idee:
Una vasca ha la forma di un prisma retto disteso orizzontalmente con una sezione perpendicolare all'asse del prisma che è un esagono regolare di lato 1 metro. La lunghezza della vasca è di 12 metri. La vasca viene riempita di un liquido versato alla velocità di 1,2 decimentri cubici al secondo. Con che velocità cresce il livello del liquido nella vasca quando tale livello ...

visto che è un forum per i docenti, qualcuno di voi potrebbe dirmi come si fa a "diventare" professori ovviamente dopo aver fatto i 3 anni di laurea grazie

Mi rendo conto della stupidità della domanda ma ho il cervello in panne e non capisco una cosa: come faccio a ricondurre quest'equazione (2x*(x+1)^(1/2))-x^(2)+1=0 alla classica forma della quadratica ax^2+bx+c=0? non riesco ad eliminare quel radicale

In un riferimento cartesiano ortogonale,sono dati i punti A(-2,0) e B(4,-1).Trovare le cordinate dei punti C con ordinata doppia dell'ascissa,tale che sia CB/CA=spqr3
In un riferimento cartesiano ortogonale il segmento PQ è diviso dal suo punto R in modo che risulta PR/PQ=2/3.Determinare le cordinate di Q sapendo che è: P(-6.-2),R(2/5,14/5).
Successivamente considerato il punto M(0,-4),si congiungano P e Q con M e per R si tracci la retta RS parallela a PM.Trovare il rapporto tra il ...

Un problema che credo semplice, ma non riesco a risolvere:
come dimostro che (1mod(2))^2 = 1 mod(4)

uffa... dopo aver fatto una pagina di conti non sono riuscito a venire a capo di nulla...
il testo è il seguente...
per quali valori di a la retta y=3x+(a²-4)/(6-a) incontra l'asse delle y internamente alla circonferenza di equazione x²+y²+x-6/5y=0?
io avevo originariamente pensato di intersecare la retta e la circonferenza, e poi di porre il delta minore di 0... è giusto? oppure ci sono strade alternative? perchè non riesco ad ottenere un risultato concreto...

Ciao a tutti...
Tanto x cambiare ho un problema con un... ....problema di geometria.
Il testo è:
Dati su una retta 3 punti consecutivi A,B,C provare che se M è il punto medio di B si ha che MC è congruente a (AC+BC)/2.
Il fatto che M sia un punto medio di B può essere vero? Insomma esiste un punto medio di un punto???
Grazie a tutti...
Ciao ciao
Salve a Tutti...Continuo a studiare matematica e mi sono capitate sotto mano delle cose che non mi sono chiare..
La prima tra queste è lo svolgimento di tale equazione lineare in seno e coseno:
sen(5x)+cos(5x)+1=0
Ho provato in tutti i modi possibili ma l'equazione continua a non venirmi...
Inoltre ho delle piccole curiosità :
a) tg^2x-tgx=0 => tgx=1 e quindi x= pi/4 + kpi (e mi trovo) e inoltre x= kpi e qui mi chiedo,come risultato potevo anche mettere x= pi + kpi ? e se ...

aiutatemi che sto uscendo di testa... devo risolvere questo banale esercizio di analitica, e non riesco a risolvere il sistema. il testo è questo:
è data l'ellisse di equazione x²/25+y²/9=1; si trovi l'equzione della parabola avente per asse l'asse delle y, che incontri l'ellisse nel suo punto di intersezione col semiasse negativo delle y, e che passi per i fuochi F1 e F2 dell'ellisse...
vi prego di impostare qui il sistema per risolvere questo dannato problema, che mi sto mangiando ...

Ciao a tutti,
sto cercando di studiare per conto mio i limiti; potete dirmi se i ragionamenti che ho fatto sono corretti??
Es.) $lim_(x->+oo)(1/(x-1))=1$
def.: per ogni epsilon appartenente ad $R^+$ esiste un $delta$ appartenente ad $R^+$ tale che per ogni x appartenente a D e $x>delta$ si ha che: $|f(X)-Lim|<epsilon$.
$|(1-x+1)/(x-1)|<epsilon$
$|(2-x)/(x-1)|<epsilon$
I caso:
$(2-x)/(x-1)> -epsilon$
numeratore: $-x(1+epsilon)>epsilon-2$
...

Salve a tutti, ragazzi mi dareste una mano con questi due problemi?
1) Un motore della potenza di 3 kW solleva senza attriti un corpo di 5 kg all'altezza di 15 m. In
quanto tempo il corpo viene portato a quella altezza?
2)In uno strano paese, le lunghezze vengono misurate in metrini lunghi 6,67 cm, mentre i
tempi vengono misurati in secondoni, ciascuno dei quali vale 12 secondi; a quanti metrini al
secondone equivalgono approssimativamente 10 km/h?
Grazie a tutti anticipatamente

salve a tutti... ho ripreso in questi giorni il libro di matematica e credo di aver perso il tocco negli esercizi di analitica... potete aiutarmi? il testo dell'esercizio in questione è il seguente....
Determinare i punti dell'ellisse di equazione x²+2y²=9 aventi dalla retta y=-x distanza eguale a 3/radice di 2...
so che si deve applicare la formula della distanza, ma non ci riesco.... potete aiutarmi magari dettandomi i passaggi?
grazie anticipatamente...

L'ho scritto qui, ma a dire il vero non sono sicuro se la sezione giusta e' questa oppure "medie e superiori".
Ho due rette in forma parametrica:
`r:{((x=2-t),(y=t-1),(z=1+2t):}
`s:{(x=h-2),(y=h),(z=1-2h):}
Come risolvo? Metto in forma canonica oppure posso mettere a sistema anche in forma parametrica? e comelo interpreto il risultato? grazie in anticipo.(ma e' cambiato il modo di scrivere i sistemi? o e' un baco del software?

Considerate in N la funzione: f(x) = (24 - 2x) / 3.
Determinare il dominio D e il codominio C; f è una funzione di D in C; è iniettiva o suriettiva?
E' iniettiva, giusto?
non riesco a capire però come faccio a trovare il dominio...
Che cosa si intende per inclusione stretta e cosa per inclusione larga?Sul mio testo di matematica c'è scritto che per evidenziare il fatto che il sottinsieme è proprio (cioè non è vuoto e tutti i suoi elementi appartengono all'insieme che possiede però anche altri elementi oltre a quelli del sottinsieme),si usa il simbolo di inclusione stretta.
Tuttavia su altri testi di matematica trovo scritto nel definire i due tipi di sottinsieme improprio:
{}CA (sottoinsieme vuoto ...

Salve a tutti, ragazzi avrei bisogno di un vostro aiuto:
Qual'è la formula per calcolarsi la percentuale?
Esempio, come faccio a sapere quant'è il 25% di 75 senza usare la calcolatrice?
Grazie anticipatamente, ciao

Sto studiando le derivate per conto mio, ma mi sono bloccato nel calcolare la derivata di $y=ln(x)$... Magari è facilissimo ma io non ci riesco:
$f(x)=ln(x)$
$f'(x)=lim_(dx->0)(ln(x+dx)-ln(x))/dx$
Adesso come si va avanti?!? So che il risultato è $f'(x) = 1/x$
Grazie!

Ciao a Tutti,
Ho cominciato da pochi giorni a ripetere e ho notato che non mi ricordo proprio niente..
Infatti ho avuto un problema con una semplice equazione di questo tipo :
sen2x=senx
sapete darmi una mano?
Inoltre non ricordo piu i valori goniometrici particolari del tipo quando vale sen , cos , tg , ctg di 18° e tutti gli altri...
Non è che c è qualcuno che ha la tabella?in internet non la trovo..
Davvero mille grazie anticipatamente.