Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Perchè il bicondizionale si ottiene quando a→b e b→a?

Ciao, ho un piccolo problema matematico da proporvi, semplice, ma che non rieco a risolvere...
All'apertura del salvadanaio ci sono 184 monete rispettivamente da 0,20 , 0,50 , 1€ per un totale di 100,90€.
Qual'è il numero di monete per ciascun valore?
SOLUZIONE:
67 da 1€
35 da 0.50€
82 da 0.20€
Conosco la soluzione, ma vorrei capire il procedimento...
Grazie a tutti quelli che risponderanno!

Sono dati quattro punti $A, B, C, D$ dello spazio. Trovare un piano dal quale i quattro punti siano equidistanti e tale che $A$ e $C$ stiano in uno dei semispazi determinati dal piano e $B$ e $D$ dall'altro.

Safir Akhfash possedeva un appezzamento di terreno a forma triangolare, costeggiato sui tre lati da canali di irrigazione. Avvicinandosi l'ora del ricongiungimento con Allah, Safir chiama al proprio capezzale i figli, Abdul e Yusuf, e stabilisce che il fertile podere sia diviso in parti uguali tramite il tracciamento di una linea retta. Morto il padre, Abdul e Yusuf cominciano a litigare, perchè ciascuno dei due vuole accaparrarsi la parte meglio servita d'acqua, ossia con il perimetro ...
Dato l'insieme A={x|x è una consonante della parola mamma},viene data la seguente rappresentazione per elencazione A={m},perchè?Le varie m non costituiscono elementi distinti occupando posizioni diverse nella parola "mamma"?

Haloa!!!
" un triangolo equilatero ABC ha lato 3; determinare il valore massimo del prodotto delle distanze del generico punto P di AC dai lati AB e BC ".
la soluzione data e`27/16.
ho provato in vari modi, ma nn trovo il modo per esprimere tutte le lunghezze necessarie in funzione di x.
risolto qs problema saprei andare avanti e spero che qualcuno possa postarmi un suggerimento.
Grazie 1000!!

Riporto il link alla seconda prova degli esami di stato 2006 del PNI
http://www.matematicamente.it/matura/2006-LS-PNI.pdf
Modifico un pò il terzo quesito.
Si consideri la retta $r$ e due punti $L$ e $M$ esterni ad essa (non necessariamente nello stesso semipiano). Si determini sulla retta $r$ il segmento $HK$ di misura $a$ in modo tale che la spezzata $LHKM$ abbia lunghezza minima.

Visto i problemi nel forum Medie e Superiori latitano, ne propongo uno io.
Sia V un vertice di un cubo di lato unitario, e siano A,B,C punti sui tre spigoli uscenti da V tali che
AV = BV = CV=1/3.
Determinare il volume dell'intersezione tra il cubo ed il prisma infinito di cui ABC è una sezione perpendicolare agli spigoli laterali.
Io, se non ho commesso errori, ho trovato un certo valore, vediamo se coincide con il vostro...

si consideri il fascio determinato dalle due circonferenze
x^2+y^2-2x+2y-8=0 x^2+y^2-4x-2y=0
trovare l'equazione della circonferenza del fascio
a)che interseca gli assi di riferimento in punti che determinano un quadrilatero la cui area misura 70
{x^2+y^2+2x+10y-24=0 x^2+y^2-15x-24y+44=0}
b)che stacca sulla retta x-y-4=0 una corda di misura 5 radical 2
{x^2+y^2-8x-10y+16=0 3x^2+3y^2-4x+10y-32}
vi ringrazio in anticipo....

vi scrivo e vi sottopongo questi quesiti.
Se nella risposta mi indicate tutto il passaggio di calcolo ci arrivo a capirlo.
85 x 40= 2380 invece dovrebbe essere 40 il risultato
22-67x46=90
sono possibili i risultati.
----------------------------------------------------------
N° da elaborare
31 61
N° sommatore calcolato 03
Coppie composte
02|03|04|05|06|07|08|09|10|11|12|13|14|15|16|17|18|19|20|21|22|23 ...

Ho un dubbio a proposito di circonferenze, che mi e`venuto mentre svolgevo un esercizio...
mi si chiede di calcolare una funzione e l'ho fatto; il risultato viene:
y=sqrt(-4x^2+4x)
il problema ora mi chiede di rappresentare la funzione ottenuta e in teoria la curva dovrebbe essere una circonferenza... a qs punto salta fuori il mio dubbio: nella formula della circonferenza il coefficiente della x nn dovrebbe essere uguale al coefficiente della y???
la formula della curva mi risulta invece: ...

Ciao ...ho un limite che mi sta facendo venire il mal di testa -.-
$lim n->+oo (cos((n*pi)/4))*(1/sqrt(n))$ ...come posso svilupparlo?? dovrebbe fare ZERO come risultato -.- ma a me viene sempre zero su zero -.-
scusate la mia ignoranza -.-

Haloa a tutti!!
Stavo cercando di portarmi avanti nei compiti delle vacanze, quando mi sono imbattuta in qs problema...mi sono bloccata alla richiesta iniziale e nn riesco piu`ad andare avanti...molto probabilmente e`una stupidata , ma proprio nn mi si accende la lampadina...
potreste darmi una mano, please?
l'esercizio dice: "scrivere l'equazione del luogo dei centri delle circonferenze passanti per A (0;0) e tangenti alla retta r: x+1=0".
Io avrei pensato innanzitutto di scrivere ...

spero di aver inserito nella sezione giusta...
ho una retta in forma canonica, come faccio a scriverla senza conversioni intermedie alle forme:
- vettoriale
- generale
- parametrica
come si evince il vettore direzione da tale forma canonica?
un esempio di retta in forma canonica:
`y = 3x + 2

Scusate sto provando a fare la domanda per la Sissis. La prima cosa da fare dovrebbe essere, secondo la guida del bando, la registrazione del versamento. Il link però mi porta al portale studenti. Sono entrata nella mia area, ma non ho trovato come registrare il versamento.
Qualcuno l'ha già fatto e sa darmi indicazioni?
Grazie mille,
phydelia.

Salve..
Se mi si chiede di trovare l’equazione cartesiana della superficie descritta dalla rotazione della curva $gamma$ , di
equazioni $2x-2y-2z+6=0$ , $2x-y+4=0$, attorno alla retta $x-y+2=0$ , $2x-2y-z+5=0$, secondo voi mi serve applicare delle trasformazioni sul sistema di riferimento oppure si può seguire un'altra via?

Avrei bisogno che qualcuno mi mostri come si risolve questo sistema con il metodo della riduzione:
x + 3y + z = 3
2x -2y + z = 0
x - 5y = -3
inoltre avrei bisogno della derivata prima di y = radice quadrata di ln(x^2-1) grazie mille

Salve a tutti,
mi chiamo Gianluca e sono nuovo del forum. Ottimo posto dove cercare e fornire aiuto. Questa volta chiedo aiuto.
Ho una equazione molto strana da cui vorrei isolare una incognita:
$B={2*P^2-[1+cos(gamma_3)]*(a*c)}/(2*P)$
dove
$P= (a+B+c)/2$
Qualcuno potrebbe aiutarmi a isolare l'incognita B?
Grazie

Salve a tutti! Giovedì 6 avrei l'orale e ho deciso di iniziarlo proprio con matematica e lo studio delle funzioni... piuttosto che iniziare con un esercizio del cavolo, avete suggerimenti su come impostarlo? Conoscete link dove posso trovare qualcosa d'interessante? grazie a tutti.

..per voi, ma non per me
mi potete risolvere ma sopratutto spiegare il procedimento per ottenre la derivata di $f(x)=a^x
Grazie mille