Una semplice derivata...

ocker
..per voi, ma non per me :(

mi potete risolvere ma sopratutto spiegare il procedimento per ottenre la derivata di $f(x)=a^x


Grazie mille :)

Risposte
carlo232
"ocker":
..per voi, ma non per me :(

mi potete risolvere ma sopratutto spiegare il procedimento per ottenre la derivata di $f(x)=a^x


Grazie mille :)


Abbiamo $f(x)=a^x=e^(x(ln a))$, derivata di derivata $f'(x)=(ln a)e^(x(ln a))=a^x ln(a)$

Camillo
La derivata è il limite del rapporto incrementale quando l'incremento tende a 0 .
Il rapporto incrementale per la funzione $y = a^x $ è :

$(a^(x+h)-a^x)/h $ essendo $h$ l'incremento.
Va quindi calcolato : $ lim_(h rarr 0 ) (a^(x+h)-a^x)/h = lim_(h rarr 0 ) a^x*(a^h-1)/h =a^x*lim_(h rarr 0)(a^h-1)/h$.

Ma $ lim_(h rarr 0) (a^h-1)/h $ è un limite notevole e vale :$ log a$ (in base e ).
Quindi la derivata di $a ^x $ è :$ a^x*log a $ .

ocker
"camillo":

Ma $ lim_(h rarr 0) (a^h-1)/h $ è un limite notevole e vale :$ log a$ (in base e ).
Quindi la derivata di $a ^x $ è :$ a^x*log a $ .


Ok, ci sono, quindi invece nel caso di $e^x$ la derivata sarebbe $f'(x)=e^x*ln(e)$ ma siccome $ln(e)=1$ allora rimane $f'(x)=e^x$

Ma quindi è giusta questa formuletta? $f(x)=a^(x^n)$ quindi $f'(x)=a^(x^n)*d/(dx)(x^n)*ln(a)$ ???

Grazie :)

Camillo
Sì corretto : quella che tu chiami formuletta proviene dalla regola di derivazione di funzioni composte :
D $a^f(x) = a^f(x) *ln a *f'(x) $ che nel caso specifico diventa :
D$a^(x^n)= a^(x^n)*ln a *n*x^(n-1) $

ocker
"camillo":
Sì corretto : quella che tu chiami formuletta proviene dalla regola di derivazione di funzioni composte


Grazie infinite :) Gia' non sapevo il nome giusto scusate :P Era proprio quello che cercavo! Girando per il web non ero riuscito a trovarla.. :(

Ciao alla prossima ;)

P.s. Sicuramente tornero' :P

elvismizzoni
Carissimo Ocker, scusami se mi permetto. Ma visto il modo "estremamente sintetico" con il quale, correttamente ed inevitabilmente in questo contesto, ti è stato risposto.
Vista la "non eccessiva" praticità della notazione matematica disponibile, non ti conveniva consultare un sano, semplice e comodo manuale di analisi per le scuole superiori?
Ce ne sono molti di buona fattura e, a volte, anche chiari.

Scusami ancora, Ervise.
Ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.