Problema di matematica semplice ma complessa

comtrex
vi scrivo e vi sottopongo questi quesiti.
Se nella risposta mi indicate tutto il passaggio di calcolo ci arrivo a capirlo.

85 x 40= 2380 invece dovrebbe essere 40 il risultato

22-67x46=90

sono possibili i risultati.
----------------------------------------------------------
N° da elaborare

31 61

N° sommatore calcolato 03

Coppie composte

02|03|04|05|06|07|08|09|10|11|12|13|14|15|16|17|18|19|20|21|22|23
___________________________________________________________
01|90|89|88|87|86|85|84|83|82|81|80|79|78|77|76|75|74|73|72|71|70



24|25|26|27|28|29|30|31|61|60|59|58|57|56|55|54|53|52|51|50|49|48
___________________________________________________________
69|68|67|66|65|64|63|62|32|33|34|35|36|37|38|39|40|41|42|43|44|45

47
__
46

Secondo Voi che calcolo hanno eseguito per fare queste coppie.

-----------------------------------------------------------

Ultimo quesito

AxB=[x,yI1

IL dilemma e che non interpreto I1
Grazie per la risposta

Saluti

Comtrex

Risposte
eugenio.amitrano
Ciao comtrex e benvenuto.

Non so perche' ma vedo un po' del gioco del lotto in questo topic. Vero ?

Vediamo...

1) 2380 = 40 (mod 90)

2) -3060 = 0 (mod 90) .... 0 nel lotto = 90

3) La somma di ogni coppia e' sempre = 3 (mod 90)

4) Ho dato cosi' un'occhiata ma non mi viene niente per il momento. Quando avro' piu' tempo ci pensero'

A presto,
Eugenio

comtrex
E il lotto e c'è una bella matematica "semplice", ringrazio per l'interesse.

Saluti

Comtrex

eugenio.amitrano
Ci ho pensato un po', ma non mi viene niente.
Qual'e' la sorgente di queste informazioni ?
Forse avendo piu' info posso cercare di capirci di piu'.

Eugenio

comtrex
Gli esempi li trova a questo indirizzo, file zippati.

http://www.savefile.com/files.php?fid=3789148

Saluti

Comtrex[/img]

eugenio.amitrano
Nei files allegati non sono riuscito a trovare il punto in cui e' scrtta questa formula:

AxB=[x,yI1


Eugenio

comtrex
Mi sono dimenticato di inserire il link:

http://www.pinelot.org/download/ildiavo ... tiglia.zip
Saluti

Comtrex

eugenio.amitrano
sto scaricando

eugenio.amitrano
poi ti faro sapere qualcosa, ok ?

A presto,
Eugenio

eugenio.amitrano
Ho letto le formule che citi nel primo messagio.
In realta' c'e' un errore di stampa sul testo e un ulteriore errore riportato da te nella copia.
(Ci sono molte imprecisioni nel doc !!)


Si tratta di semplicemente di rempire una tabella a doppia entrata, dove gli assi (chiamati A ordinata e B ascissa) sono due insiemi di 5 elementi che rappresentano un estrazione e la succesiva sulla stessa ruota.

Esempio
A = ( 22, 12, 37, 86, 44 )
B = ( 45, 72, 73, 18, 41 )

AxB = prodotto cartesiano C
Ossia C deve essere un insieme di 25 numeri (numero di coppie formate da A e B)

Sia y e' un elemento di A (ordinata) e x = elemento di B (ascissa)

AxB = [x,y / 1 < y < 90 / x - y = C (mod 90)]
in cui 0 = 90.

L'ho corretta in modo da farla calzare con gli esempi fatti nel doc.

A presto,
Eugenio

comtrex
LE invio un file di excel con l'asse cartesiano come lo interpretato io, Lei potrebbe correggerlo oppure creare una copia all'interno del foglio stesso corretto cosi da comprenderlo meglio.

http://www.savefile.com/files.php?fid=1504370

Questi elementi dove li trova sulla documentazione perchè cosi su due piedi non li vedo.

A = ( 22, 12, 37, 86, 44 )
B = ( 45, 72, 73, 18, 41 )

Saluti

Comtrex

eugenio.amitrano
Infatti li ho inventati. hehe...
Apprezzo molto il tuo rispetto e sei molto bene educato :smt023 , ma puoi darmi tranquillamente del tu.
Gli utenti di un forum come questo non hanno eta', non hanno titoli e sono tutti amici. :D

Eseguo il download del file e ti faccio sapere. OK ?

A presto amico,
Eugenio

comtrex
IL Lei e spontaio come il tu non ti preoccurare se ogni tanto scrivo con il Lei , comunque seguo il consiglio.

Saluti

Comtrex

eugenio.amitrano
Ho controllato, e non ho trovato errori.
Ma ne approfitto per darti un consiglio su Excel:

C'e' un operatore (\$, il dollaro) che ti permette di bloccare all'interno di una formula una riga o una colonna, oppure una cella.

Per esempio

Cella B1 Formula =A1
Se copio il contenuto di B1 e lo incollo in C2
la formula di C2 sara': =B2

Ora riporto gli esempi utilizzando l'operatore \$:

Esempio 1:
Cella B1 Formula =A\$1 (blocco la colonna 1)
copia e incolla in C2
Cella C2 Formula =B\$1

Esempio 2:
Cella B1 Formula =\$A1 (blocco la riga A)
copia e incolla in C2
Cella C2 Formula \$A2

Esempio 1:
Cella B1 Formula =\$A\$1 (blocco la cella A1)
copia e incolla in C2
Cella C2 Formula =\$A\$1

Tutto chiaro ?

A presto,
Eugenio

eugenio.amitrano
"comtrex":
IL Lei e spontaio come il tu non ti preoccurare se ogni tanto scrivo con il Lei , comunque seguo il consiglio.

Saluti

Comtrex


OK :smt023

comtrex
"eugenio.amitrano":
Ho controllato, e non ho trovato errori.
Ma ne approfitto per darti un consiglio su Excel:

C'e' un operatore (\$, il dollaro) che ti permette di bloccare all'interno di una formula una riga o una colonna, oppure una cella.

Per esempio

Cella B1 Formula =A1
Se copio il contenuto di B1 e lo incollo in C2
la formula di C2 sara': =B2

Ora riporto gli esempi utilizzando l'operatore \$:

Esempio 1:
Cella B1 Formula =A\$1 (blocco la colonna 1)
copia e incolla in C2
Cella C2 Formula =B\$1

Esempio 2:
Cella B1 Formula =\$A1 (blocco la riga A)
copia e incolla in C2
Cella C2 Formula \$A2

Esempio 1:
Cella B1 Formula =\$A\$1 (blocco la cella A1)
copia e incolla in C2
Cella C2 Formula =\$A\$1

Tutto chiaro ?

A presto,
Eugenio


E chiaro , Grazie

Saluti

Comtrex

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.