Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

se ho x/(e^2x+1), se divido il numeratore ed il dnominatore per 2x, bisogna anke moltiplicare entrambi per 2x?quindi si semplifica e mi resta il numeratore fratto 2x ed in denominatore fratto 2x e poi si semplifica ulteriormente.
è giusto questo procedimento o posso anke solo dividere il numeratore ed il denominatore senza moltiplicare?
e se ho xlog(x), anke qui se voglio dividere per x devo anke moltiplicare?
vi faccio queste domande xkè è in pò di tempo ke sto fermo con la ...

$y=(sen^2x+cos^2x)/(3senx-sqrt3cosx)$
come trovo il dominio di questa funzione?..Domani ho un compito,sono abbastanza preparata ma spero di non rompervi le scatole se postero' qualcosa in piu..
grazie.

un liquido ideale scorre alla velocità di 40cm/s lungo un condotto,avente sezione pari a 3.0cm al quadrato.calcola la velocità assunta dal fluido se a un certo punto la sezione del condotto diventa pari a 2.0cm al quadrato
argomento:moto stazionario dei fluidi>teorema di Bernoulli e sue applicazioni

detrminare l'equazione della retta r passante per il punto P(1;2) e perpendicolare alla retta s determinata dai punti A(2;0) e B(3;1); calcolare inoltre l'area del triangolo PAB
HELP
grazie

la soluzione è $+oo$ ma a me viene sempre $2$ ..
$lim_(x->+oo)(3x-sqrt(x^2-1))$
help.

assegnato il triangolo di vertici
A(1;-1)
B(2;-3)
c(4;-1)
determinare il punto d'incontro delle altezze(ortocentro)
:((:con:con
HELP!!

non riesco a risolvere questo problema di fisica.....x favore aiutatemi
testo
" un aereoplano che vola alla velocità di 300m/s accelera con accelerazione costante uguale a 5,00 m/s2(2=al quadrato) pre 4,00 s. da questo istamte continua il suo volo alla velocità raggiunta.calcolare lo spazio percorso dall'aereo dopo i primi 4 secondi e dopo i primi 10costruendo un diagramma velocità-tempo per i primi 10 sec dall'istante in cui inizia ad accelerare"
RISULTATI: spazio primi 4 ...

1. lim per x che tende a + infinito di x^2-radice di x
2. lim per x che tende a - infinito di e [elevato 1/(x^4+2)]
3. lim per x che tende a + infinito di 3 [elevato 1/radice di x-3]
4. lim per x che tende a + infinito di 2 per [(x^3-1)sotto radice cubica] - x
5. lim per x che tende a + infinito di 2 per radice di x - [(x+1)sotto radice]

queste identità non mi riescono proprio...
$tgxsen4x=4cos^2x+2sen^2*2x-4$

Meno soldi alle scuole pubbliche, che riceveranno 205 milioni in meno, più
finanziamenti alle private. Lo prevede la Finanziaria che, secondo i calcoli
dei tecnici della Camera, non vale, come annunciato dal governo, 34,7 miliardi,
ma 40. L'importo complessivo sale a questa cifra considerando gli effetti della
sentenza della Corte di Giustizia Ue sulla detraibilità Iva delle auto.
Quanto al capitolo scuola, i tecnici di Montecitorio hanno fatto sapere che,
escludendo le spese per il ...

Ho un problemino con un esercizio (devo impostare un'equazione per svolgere l'esercizio e risolverlo):
Si narra che sulla tomba del celebre matematico greco Diofanto fosse scolpita la seguente iscrizione:
"Qui Diofanto ha la sua tomba che a te rivela con l'aritmetica quanti anni egli visse. Egli passò 1/6 della vita nell'infanzia, 1/12 nell'adolescenza, 1/7 nella giovinezza. Poi si ammogliò e dopo 5 anni ebbe un figlio che visse la metà della vita del padre; il padre gli sopravvise ancosa ...

vi prego aiutatemi a risolvere questi esercizi!!!!!
allora devo determinare x quali valori di A e B la funzione risulta continua e derivabile
1. f(x)= ax+b per x1
2. f(x) = ax-b per x2
3. f(x) = log1+x per -1

devo verificare questa identità
$sen^2(x/4) - (3+cosx)/8 = -1/2cos(x/2)$
usando le forule di bisezione e duplicazione sono arrivato a dire che
$(1-2cos(x/2)-cos^2(x/2))/4 = -1/2cos(x/2)<br />
ma da qui non so andare avanti...<br />
magari ho scelto la strada sbaglaita... non so<br />
<br />
poi il secondo esercizio:<br />
dato un triangoo rettangolo io so che $senA*senB=1/4$ dove A e B sono gli angoli acuti. Devo trovare la loro ampiezza. Ho provato a fare un po' di sostituzioni ma non arrivo da nessuna parte... forse c'è una formula che non conosco...
grazie.

non riesco a risolvere questo esercizio...sempre sulle ostiche condizioni sufficienti e necessarie...
se $l\im{x\toc}\f(x)=l_1$ e $\lim{x\toc}\g(x)=l_2$ allora $\limx{x\toc}\(f(x)+g(x))=l_1+l_2$
rappresenta solo una condizione sufficente per l'esistenza del limite del prodotto. Accompagnare la spiegazione con un esempio.
a me sembrava una condizione necessaria questa ...va beh, per spiegare non saprei da che parte partire... uffi..come faccio???
grazie in anticipo
Detti A e B (A di ordinata nulla) i punti in cui la parabola $y=-x^2+5x-4$ interseca la retta $y=x-1$ e P un punto dell'arco AB della parabola,calcolare i seguenti limiti:
a)$lim_(P->A) (bar(PT))/(bar(PH))$ , essendo $bar(PT)$ e $bar(PH)$ le distanze di P dalla retta x=1 e da r;
b)$lim_(P->A) (bar(PK))/(bar(PH))$ , essendo $bar(PK)$ la distanza di P dalla tangente in A alla parabola.
Sapete aiutarmi?

ciao raga vi prego aiutatemi!tra poco ho il compito di mat e non c'ho capito nulla!!!mi dovreste aiutare a fare delle funzioni tipo questa:
2-lnx"/x" (il simbolo " è un quadrato e / è un rapporto)
2x"-1/x+1
x"-1/x+2 (questa tutta SOTTO RADICE!)
vi prego raga cercate di spiegarmi tutto ciò che c'è da fare (dominio, punti intersezione, asintoti, disegno, limite che tende a + o - infinito...) nel modo più semplice che potete!!! RISPONDETEMI IN PIU' ...

Il granito ha un coefficiente di dilatazione lineare pari a 7,5x10^-6 K^-1.
Qual è il valore del coefficiente di dilatazione volumica del granito?
Qualcuno sa aiutarmi? io non riesco a risolverlo...

è un problema stupidissimo, ne avrò fatti 1000 di questi, però ho lasciato il libro a scuola (spero di ritrovarlo lunedì!) e gli appunti dell'anno scorso non gli trovo più, ho questo piccolo buco di memoria...
. Calcolare quanti grammi di permanganato di potassio sono presenti in 100ml di soluzione 0,025N

Ciao a tutti!
come si risolve un equazione del tipo $e^x+log(x)+1=0$ ?

Risolvere:
$lim_(x->2) sin(pix)/(2-x)$
Ho provato a fare in tanti modi diversi, ad esempio cercando il limite notevole sinx/x, oppure sostituendo t=x-2, ma mi viene sempre $0/0$.
L'unica soluzione che mi viene in mente è usare la legge di De L'Hopital:
$lim_(x->2) sin(pix)/(2-x) = lim_(x->2) (cos(pix)*pi)/(-1) = -pi*cos(2pi) = -pi$
Che è in effetti la soluzione, ma a scuola non abbiamo ancora fatto la legge di De L'Hopital, quindi io in teoria non la potrei usare... C'è un altro modo per risolvere il limite??
Grazie