Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non riesco a risolvere questi 3 problemi
1. La differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misura 9 cm e uno è uguale ai 3/4 dell’altro. Calcola la lunghezza del perimetro e dell’area del triangolo.
2. L’area di un triangolo rettangolo è 525 cm2 ed uno dei suoi cateti misura 60 cm. Calcola il perimetro del triangolo.
3. L’area di un triangolo isoscele è 768 cm2 e la sua base è uguale agli 8/3 dell’altezza. Calcola il perimetro del triangolo.
Disegnare un triangolo isoscele di AB. Sul prolungamento di Cb, dalla parte di B, scegliere un punto D. Dimostrare che AB è minore del semiperimetro di ACD

Non riesco a capire come svolgere il seguente esercizio: Una parabola ha come direttrice la retta 2x-y-3=0 e come vertice il punto V (-3;1). Trovare l'equazione dell'asse di simmetria di "p", le coordinate del suo fuoco F e scriverne l'equazione.
Grazie in anticipo

Mi aiutereste a capire come procedere per rappresentare graficamente quest'equazione:
$ x^2+y^2+sqrt(y^2-4y+4)=0 $
La prima cosa che mi "salta all'occhio" è che il radicando è un quadrato di binomio, e va posto $ ≥0 $ , corretto?
Io ho fatto così:
$ sqrt((y-2)^2) = |y-2| $
Ma risolvendo non c'è nessuna circonferenza da graficare poiché per $ y-2≥0 $ ho coordinate di centro $ C=(0,-1/2) $ e non è accettabile poiché $ y<2 $ e per $ -y+2<0 $ non è l'equazione di una ...
Non riesco a risolvere 3 problemi
1)Il perimetro di un rettangolo è 15,4 cm ed una delle sue dimensioni è uguale ai 3/4 dell’altra.
Calcola l’area e la misura della diagonale del rettangolo.
2)La differenza delle diagonali di un rombo misura 56 cm e una è uguale ai 5/12 dell’altra.
Calcola il perimetro del rombo.
3)L’area di un rombo misura 4704 cm2 e una delle diagonali misura 84 cm. Calcola la misura del perimetro del rombo.
Problema dominio funzione
Miglior risposta
Problema disequazione parametrica:
Determina per quale valore di k la seguente funzione ha come dominio tutto R:
[math]Y=sqrt(e^(-x)+ e^(2k)-sqrt(e))[/math]
Sia a>0.La somma dell'area di un rettangolo ABCD e dell'area del quadrato costruito sulla diagonale AC è 13 a^2. Aumentando di a le misure dei lati AB e CD e di 2a le misure dei lati BC e AD, si ottiene un nuovo rettangolo, la cui area supera di 9 a^2 l'area del rettangolo originario. Determina le misure dei lati di ABCD.
Mat. sole
Miglior risposta
La distanza dalla terra dal sola e di circa 150.000.000 Km. Sapendo chela velocità della luce è di 300.000 Km, quanto tempo impiega la luce del sole per raggiungere la terra?
Aggiunto 1 ora 7 minuti più tardi:
1500:3= 500s:60=8m e ( resto di 20) = 20s
Quindi 8m e 20 s
( 1500 pk ho tolto gli zeri ai numeri 150.000.000 e 3.00.000( ho tolto 5 zeri)
Ciao a tutti! Avrei 2 problemi che nn capisco proprio qualcuno lo saprebbe risolvere?
L’area di un triangolo rettangolo isoscele misura 924,50 dm. Calcola la misura di un suo cateto?
Un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 1/4 dell’altro. Calcola i due cateti, sapendo che il triangolo è equivalente a un parallelogramma avente la base e l altezza lunghe 72 e 36
Aggiunto 12 minuti più tardi:
....

Limiti notevoli (277983)
Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere questi due limiti in foto?
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Per favore, senza la regola di De l'Hôpital

Ciao a tutti, stavolta ho un dubbio sulla circonferenza, spulciando sul sito ho trovato la soluzione ad un esercizio che stavo risolvendo, ma mi da un risultato discorde dal mio, potreste indicarmi se e dove sbaglio, grazie. Il testo dell'esercizio dice di indicare se l'equazione data corrisponde a quella della circonferenza e in caso affermativo di rappresentarla dopo avere trovato le coordinate del centro e il raggio. Ecco l'equazione: $ x^2+y^2-2x-2y-2=0 $
Trovo il raggio
...
Problema geometria (278006)
Miglior risposta
Ho 3 problemi che non riesco a risolvere
1) Il perimetro di un triangolo isoscele è 108 cm e ognuno dei lati obliqui supera la base di 9 cm. Calcola l’area del triangolo.
2)Un quadrato ha l’area di 3025 cm2. Calcola la lunghezza della sua diagonale.
3)Un rettangolo ha l’area di 900 cm2 ed una dimensione uguale ai 4/9 dell’altra. Calcola l’area
e la misura della diagonale di un quadrato avente il lato uguale a 1/2 della dimensione minore del rettangolo.
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di qualcuno che mi risolva questo problema di matematica. Ci sto provando da giorni ma non riesco ad arrivare alla soluzione. Grazie a tutti. Il tempo necessario a scaricare un file da internet è inversamente proporzionale alla velocità della connessione. Un file viene scaricato in 24 minuti alla velocità di 256 kb/s. Quanto tempo sarà necessario per scaricare lo stesso file alla velocità di 32 Kb/s. Esprimi il risultato in ore e minuti. [3 ore e 12 minuti]
Help, problema di matematica
Miglior risposta
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di qualcuno che mi risolva questo problema di matematica. Ci sto provando da giorni ma non riesco ad arrivare alla soluzione. Grazie a tutti. Il tempo necessario a scaricare un file da internet è inversamente proporzionale alla velocità della connessione. Un file viene scaricato in 24 minuti alla velocità di 256 kb/s. Quanto tempo sarà necessario per scaricare lo stesso file alla velocità di 32 Kb/s. Esprimi il risultato in ore e minuti. [3 ore e 12 minuti]
URGENTE: dominio di y=|3x^2+2x+1|-2x
Miglior risposta
Ciao, mi aiutereste con questa funzione? Non capisco come trovare il dominio se dopo il valore assoluto c'é una x

Limite da risolvere con limiti notevoli
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere il numero 326 in foto ?

La Scuola Sant’Anna ha deciso di partecipare al
campionato di Formula Uno con una vettura, e si sta
preparando per il prossimo gran premio che si svolgerà sul
circuito di Montecarlo (comune della provincia di Lucca). I
suoi ingegneri hanno a disposizione i seguenti dati:
- la gara consiste in 120 giri di pista;
- la capacità del serbatoio della vettura permette, se necessario, di completare la gara senza alcun pit-stop.
- Per un pit-stop si impiegano 30 secondi in totale, compresi i tempi ...
Problema triangolo (277978) da me
Miglior risposta
Ciao a tutti! Avrei 2 problemi che nn capisco proprio qualcuno lo saprebbe risolvere?
L’area di un triangolo rettangolo isoscele misura 924,50 dm. Calcola la misura di un suo cateto?
Un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 1/4 dell’altro. Calcola i due cateti, sapendo che il triangolo è equivalente a un parallelogramma avente la base e l altezza lunghe 72 e 36

Per prima cosa non sono bravo con i titoli e si vede.
Per seconda cosa ho trovato questo problema su skuola.net, ovvero i nuovi proprietari del forum (!), e lo posto qui perché non mi sembra semplice - e perché troppo ci ho pensato senza venirne a capo. Se volete, potete controllare che ormai di là è chiuso senza risposta (link), quindi non lo posto qui per risolverlo e fare lo sborone di là.
Sia dato un triangolo generico ABC.
Si disegni un segmento che esca dal vertice B e ...
Dati i due insiemi $A= {a,b,c,d}$ e $B= {e,f,g}$ quante relazioni si possono definire tra di essi (considerando che due relazioni sono distinte se e solo se hanno grafici diversi)?
Esiste un procedimento che mi consenta di determinare facilmente il numero di relazioni possibili? Perché io sarei portato a procedere in un modo molto laborioso e non particolarmente utile (didatticamente parlando). Vi illustro il mio procedimento.
Intanto ho considerato il prodotto cartesiano ...