Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema torchio idraulico 1 sup.
Miglior risposta
Avrei bisogno di aiuto con questo problema di fisica di 1 superiore.
Un torchio idraulico riesce a equilibrare alla stessa quota un peso pari a 49 volte all'intensità della forza applicata al pistone di raggio minore. Il peso dei due pistoni è trascurabile.
Determina il rapporto tra raggio maggiore e quello minore dei due pistoni.
Il risultato è 7
Grazieeee
Salve. So che è difficile trovare dei testi, magari con degli estratti, che trattino unicamente di quello che sto cercando. Vi riporto l'estratto dalla fonte (Wikipedia) per far capire a cosa mi riferisco: "La tradizione matematica dal 150 a.C. al V secolo
La produzione matematica cessa piuttosto bruscamente intorno alla metà del II secolo a.C. Questo viene collegato con lo stabilirsi dell'egemonia dell'impero romano in gran parte del Mediterraneo. In particolare intorno al 150 a.C. viene ...
Aiuto con dimostrazione di 3 problemi di geometria
Miglior risposta
Ciao, se mi potreste risolvere questi problemi chiarendomi i passaggi ne sarei molto contento
1)Disegna in una circonferenza due corde parallele AB e CD (A,B,C e D si susseguono sulla circonferenza in questo ordine). Dimostra che l'arco BC è uguale all'arco AD
2)Siano AB e AC due corde di una stessa circonferenza. La bisettrice dell'angolo BAC (angolo A) incontra la circonferenza nel punto P. Traccia la corda PQ, parallela alla corda AB, e dimostra che PQ=AC
3)Data una circonferenza di ...
Ciao a tutti !
Posto in questa sezione, anche se il problema riguarda un argomento più generale che non viene trattato alle superiori, ma qui mi limiterò ad una domanda molto specifica che non saprei dove altro collocare.
So bene che l'argomento è stato trattato allo sfinimento sul forum e che non è sempre lecito elevare al quadrato entrambi i membri di un'equazione in quanto si rischia di aggiungere soluzioni non presenti nella equazione di partenza. Premesso questo, volevo sapere perché, nel ...
Beh, rieccomi con un dubbio. Stavo risolvendo quest'esercizio: $ y=|-3+sqrt(25-x^2)| $
Ho determinato il dominio $ D={x in mathbb(R)| -5<= x<= 5} $
e ho dedotto le due curve
$ { ( 3-y≥0 ),( (3-y)^2=25-x^2 ):} $ e $ { ( y+3≥0 ),( (y+3)^2=25-x^2 ):} $
Poiché sul libro non ho soluzione ho usato GeoGebra per verificare il grafico, ma il grafico proposto dall'applicazione mi dà come soluzione le curve comprese tra $ 0<y<3 $ mi aiutate a capire, grazie.
PROBLEMA PROPORZIONI
Miglior risposta
Ciao a tutti ! Ho un problema che proprio nn capisco e sono in difficoltà qualcuno lo saprebbe risolvere?
IL RAPPORTO TRA LE DIMENSIONI DI UN RETTANGOLO È 7/2 E LA BASE SUPERA L ALTEZZA DI 45 CM QUALE É LAREA del rettangolo?
il risultato è 1134 cm
per piacere nn puntini di sospensione..... ho già chiesto a mie fonti ma nn viene, non ho fatto le equazioni
grazie
Aggiunto 22 minuti più tardi:
Mi servirebbe il più presto possibile grazie
Non riesco a risolvere questi 3 problemi
1. La differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misura 9 cm e uno è uguale ai 3/4 dell’altro. Calcola la lunghezza del perimetro e dell’area del triangolo.
2. L’area di un triangolo rettangolo è 525 cm2 ed uno dei suoi cateti misura 60 cm. Calcola il perimetro del triangolo.
3. L’area di un triangolo isoscele è 768 cm2 e la sua base è uguale agli 8/3 dell’altezza. Calcola il perimetro del triangolo.
Disegnare un triangolo isoscele di AB. Sul prolungamento di Cb, dalla parte di B, scegliere un punto D. Dimostrare che AB è minore del semiperimetro di ACD
Non riesco a capire come svolgere il seguente esercizio: Una parabola ha come direttrice la retta 2x-y-3=0 e come vertice il punto V (-3;1). Trovare l'equazione dell'asse di simmetria di "p", le coordinate del suo fuoco F e scriverne l'equazione.
Grazie in anticipo
Mi aiutereste a capire come procedere per rappresentare graficamente quest'equazione:
$ x^2+y^2+sqrt(y^2-4y+4)=0 $
La prima cosa che mi "salta all'occhio" è che il radicando è un quadrato di binomio, e va posto $ ≥0 $ , corretto?
Io ho fatto così:
$ sqrt((y-2)^2) = |y-2| $
Ma risolvendo non c'è nessuna circonferenza da graficare poiché per $ y-2≥0 $ ho coordinate di centro $ C=(0,-1/2) $ e non è accettabile poiché $ y<2 $ e per $ -y+2<0 $ non è l'equazione di una ...
Non riesco a risolvere 3 problemi
1)Il perimetro di un rettangolo è 15,4 cm ed una delle sue dimensioni è uguale ai 3/4 dell’altra.
Calcola l’area e la misura della diagonale del rettangolo.
2)La differenza delle diagonali di un rombo misura 56 cm e una è uguale ai 5/12 dell’altra.
Calcola il perimetro del rombo.
3)L’area di un rombo misura 4704 cm2 e una delle diagonali misura 84 cm. Calcola la misura del perimetro del rombo.
Problema dominio funzione
Miglior risposta
Problema disequazione parametrica:
Determina per quale valore di k la seguente funzione ha come dominio tutto R:
[math]Y=sqrt(e^(-x)+ e^(2k)-sqrt(e))[/math]
Sia a>0.La somma dell'area di un rettangolo ABCD e dell'area del quadrato costruito sulla diagonale AC è 13 a^2. Aumentando di a le misure dei lati AB e CD e di 2a le misure dei lati BC e AD, si ottiene un nuovo rettangolo, la cui area supera di 9 a^2 l'area del rettangolo originario. Determina le misure dei lati di ABCD.
Mat. sole
Miglior risposta
La distanza dalla terra dal sola e di circa 150.000.000 Km. Sapendo chela velocità della luce è di 300.000 Km, quanto tempo impiega la luce del sole per raggiungere la terra?
Aggiunto 1 ora 7 minuti più tardi:
1500:3= 500s:60=8m e ( resto di 20) = 20s
Quindi 8m e 20 s
( 1500 pk ho tolto gli zeri ai numeri 150.000.000 e 3.00.000( ho tolto 5 zeri)
Ciao a tutti! Avrei 2 problemi che nn capisco proprio qualcuno lo saprebbe risolvere?
L’area di un triangolo rettangolo isoscele misura 924,50 dm. Calcola la misura di un suo cateto?
Un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 1/4 dell’altro. Calcola i due cateti, sapendo che il triangolo è equivalente a un parallelogramma avente la base e l altezza lunghe 72 e 36
Aggiunto 12 minuti più tardi:
....
Limiti notevoli (277983)
Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere questi due limiti in foto?
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Per favore, senza la regola di De l'Hôpital
Ciao a tutti, stavolta ho un dubbio sulla circonferenza, spulciando sul sito ho trovato la soluzione ad un esercizio che stavo risolvendo, ma mi da un risultato discorde dal mio, potreste indicarmi se e dove sbaglio, grazie. Il testo dell'esercizio dice di indicare se l'equazione data corrisponde a quella della circonferenza e in caso affermativo di rappresentarla dopo avere trovato le coordinate del centro e il raggio. Ecco l'equazione: $ x^2+y^2-2x-2y-2=0 $
Trovo il raggio
...
Problema geometria (278006)
Miglior risposta
Ho 3 problemi che non riesco a risolvere
1) Il perimetro di un triangolo isoscele è 108 cm e ognuno dei lati obliqui supera la base di 9 cm. Calcola l’area del triangolo.
2)Un quadrato ha l’area di 3025 cm2. Calcola la lunghezza della sua diagonale.
3)Un rettangolo ha l’area di 900 cm2 ed una dimensione uguale ai 4/9 dell’altra. Calcola l’area
e la misura della diagonale di un quadrato avente il lato uguale a 1/2 della dimensione minore del rettangolo.
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di qualcuno che mi risolva questo problema di matematica. Ci sto provando da giorni ma non riesco ad arrivare alla soluzione. Grazie a tutti. Il tempo necessario a scaricare un file da internet è inversamente proporzionale alla velocità della connessione. Un file viene scaricato in 24 minuti alla velocità di 256 kb/s. Quanto tempo sarà necessario per scaricare lo stesso file alla velocità di 32 Kb/s. Esprimi il risultato in ore e minuti. [3 ore e 12 minuti]
Help, problema di matematica
Miglior risposta
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di qualcuno che mi risolva questo problema di matematica. Ci sto provando da giorni ma non riesco ad arrivare alla soluzione. Grazie a tutti. Il tempo necessario a scaricare un file da internet è inversamente proporzionale alla velocità della connessione. Un file viene scaricato in 24 minuti alla velocità di 256 kb/s. Quanto tempo sarà necessario per scaricare lo stesso file alla velocità di 32 Kb/s. Esprimi il risultato in ore e minuti. [3 ore e 12 minuti]