Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fe-dreamer
Ho due problemi da risolvere, potete gentilmente aiutarmi. Grazie mille in anticipo. Giacomo
4
8 ago 2020, 16:19

incandelag
Problema (277557) Miglior risposta
Scusate aiuto: problema Luca durante i due medi estivi luglio ed agosto é andato al mare e in montagna. Sapendo che i giorni trascorsi al mare sono il doppio di quelli trascorsi in montagna e questi sono 6 in meno di quelli trascorsi a casa, calcola i giorni trascorsi in ciascun luogo. Per favore mi spiegate i passaggi grazie
1
10 ago 2020, 09:36

crisixk
Hola Ho svolto questo esercizio: $(x^2-2x-3)^1999 (x^2-6x+5)^2000 >= 0$ la mia soluzione è: $x∈(-∞,-1]∪[3,+∞)∪{1}$ Potete dirmi se il mio ragionamento ha senso? Io ho pensato che dovendo studiare il segno potevo concentrarmi solo su quello. Quindi mi sono detto che, definiti $A(x) := (x^2-2x-3); B(x) := (x^2-6x+5)$ [*:2halshwi]poiché 1999 è dispari, allora $A(x)^1999$ ha lo stesso segno di $A(x)^1$[/*:m:2halshwi] [*:2halshwi]poiché 2000 è pari, allora $B(x)^2000$ ha lo stesso segno di $B(x)^2$ ovvero ...
2
10 ago 2020, 09:22

fe-dreamer
Ciao, allego foto del problema. Mi sono bloccato. Ho calcolato il rapporto di similitudine 19,5/12=13/8. Poi non so più come potrei proseguire. Potete aiutarmi? Grazie Giacomo
3
5 ago 2020, 17:01

chiaramc1
Salve, avendo 2 vettori con componente $x=40$ e $y=-15$ se devo ricavare l'angolo, faccio $tan^-1(15/40)=-0,375$. l'angolo quanto vale? gRAZIE
2
7 ago 2020, 19:59

chiaramc1
Un velocista percorre i 100 metri piani in un intervallo di tempo di $t=10,2s$. secondi. Se il suo moto è uniformemente accelerato, quale è la sua accelerazione, a? Il risultato finale è $0.96117$ Va bene?
8
4 ago 2020, 16:42

banabinomio
Salve vorrei chiedervi gentilmente una mano per risolvere questi esercizi Domanda 6. Per α > 0 si consideri la successione definita per induzione attraverso le formule $ a0 = α , an+1 = 1 +(an)/2 $ . Si dica quale delle seguenti affermazioni `e vera: (a) Per ogni α > 0 risulta limn→+∞ an = 2 (b) Per ogni α > 0 risulta limn→+∞ an =1/2 (c) Per ogni α > 0 risulta limn→+∞ an = +∞ (d) Esistono degli α > 0 per cui limn→+∞ an = +∞ Allora qui ho provato a trovare un espressione che mi desse il valore di an ...
9
6 ago 2020, 00:06

Likapa
Ciao mi potete aiutare su questo problema Di mia figlia immagine dell’oggetto reale in scala 8:1 calcola la lunghezza reale sapendo che il prodotto nel disegno misura 4m? Grazie
1
7 ago 2020, 09:29

12aby
Il perimetro e l'area di un parallelogrammo sono rispettivamente 224 cm e 2304 cm quadrati . Calcola la misura delle due altezze del parallelogramo sapendo che i due lati consecutivi sono uno 5/9 dell'altro
1
5 ago 2020, 19:34

chiaramc1
salve, ho la seguente formula: $-cos(pigreco)+cos(0)=0$ $-cos(pigreco)=-1$ Corretto?
11
2 ago 2020, 13:04

Far8
Baricentro Miglior risposta
Salve, qualcuno saprebbe indicarmi dove si trova il baricentro nella calotta ABC. Essendo divisa in questo modo, si hanno due baricentri o solo uno? Grazie mille per la risposta
1
1 ago 2020, 10:48

12aby
Un quadrato ed un rettangolo sono isoperimetrici.Calcola l'area del quadrato sapendo che l'area del quadrato sapendo l'area del rettangolo é 448 cm quadrati e la cui base misura 28 cm
3
4 ago 2020, 16:15

G3nd4rM31
Buongiorno, vorrei un po' di aiuto per la risoluzione di questo esercizio Un tetraedro irregolare ABCD è appoggiato a terra sulla faccia ABC . Un piano parallelo alla faccia ABD taglia il tetraedro in due parti tali che la parte che contiene C ha volume che, una volta diminuito del 66,9% , diventa pari a quello dell’altro pezzo. Sapendo che l’altezza (rispetto al suolo) del pezzo che contiene il vertice C misura 6,75m, quanti millimetri misura l’altezza di ABCD relativa ad ABC ...
1
16 lug 2020, 10:01

Anto0071
Mi dareste una mano con il calcolo dell'ortocentro di un triangolo con vertici A(3,5), B(1,0) e C(9,8). Sbaglio qualcosa con i calcoli delle rette perpendicolari. Ho trovato le equazioni delle rette passanti per due punti nello specifico la retta AB di equazione $ 2y-5x+5=0 $ , la retta BC di equazione $ x-y-1=0 $ e la retta AC di equazione $ x-2y+7=0 $ . Quando calcolo la perpendicolare alla retta AB passante per C l'equazione risultante non è una perpendicolare. Dove ho ...
2
4 ago 2020, 16:33

Anonimo060606
Aiuto compiti vacanze Miglior risposta
Aiuto compiti vacanze
3
3 ago 2020, 19:56

robertaronca70do
Buon giorno a tutti! ho un paio di problemi con le equazioni con riesco a risolvere....qualcuno può per favore aiutarmi??? GRAZIEEEE Allego le immagini del testo dei problemi. Grazie Lorenzo

robertaronca70do
Ciao a tutti! ho per favore bisogno di aiuto con 2 problemi con le equazioni...non riesco ad impostarle. problema 1: un aereo dopo un'ora di volo percorre 1/7 della distanza D tra New York e Londra, dopo due ore i 2/7 e così via. Un secondo aereodopo un'ora percorre 1/8 della distanza tra Londra e New Yourk, dopo due ore 1 2/8 ecc. a) qua'è la distanza percorsa dal primo aereo dopo x ore dal decollo? b) quano varrà la somma delle due distanzer nel momento in ci i due aerei si incontreranno? c) ...

fe-dreamer
Ciao, potete dirmi dove ho sbagliato? Dovrebbe venire 11/6, ma non trovo l'errore. Allego l'esecuzione. Grazie mille Giacomo
3
4 ago 2020, 11:28

banabinomio
Salve, vi vorrei gentilmente chiedere aiuto per questo problema di ammissione per la scuola galileiana (domanda 14, test di attitudine scientifica anno 2018) Quante sono le terne (a, b, c) tali che a, b, c ∈ {1, ..., 50}, a < b < c e b − a = c − b? (a) 576 (b) 500 (c) 480 (d) 600 risposta giusta d Bene io ho proceduto nel seguente modo. Manipolo algebricamente e trovo la relazione $2b=a+c$. Ora considero diversi valori di b e di n terne: b=1 non ha terne che soddisfano a
4
3 ago 2020, 18:22

SilviaTisato04
In una cirocnferenza la corda AB è perpendicolare al diametro CD, AB misura 32cm e CD misura 40cm. Determina in perimetro del triangolo ABC, che contiene il centro della circonferenza al suo interno. Risulatato: 32(1+ radice di 5) Non si può usare nè Pitagora, nè Euclide, nè le formule delle aree o dei triangoli isosceli (perchè erano argomenti che non avevamo ancora svolto). Penso che si debba lavorare con l'algebra (x e y), ma a me non viene in mente nulla, AIUTO :(.