Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gcappellotto47
Buongiorno in un libro di testo della seconda secondaria di primo grado ho trovato questo problema: Calcola il perimetro di un triangolo la cui area è 1872 $cm^2$ e le cui altezze misurano 48 cm, 72 cm, 104 cm La soluzione sembra semplice, basta trovare i lati con la formula inversa dell'area del triangolo $b_1=\frac{A\cdot 2}{h_1}$ $b_1=\frac{1872 \cdot 2}{48}=78 cm$ $b_2=\frac{1872 \cdot 2}{72}=52 cm$ $b_3=\frac{1872 \cdot 2}{104}=36 cm$ Calcolo il perimetro: 166 cm come riportato sul libro. Tutto risolto? Secondo me no. Come è possibile ...
4
11 ago 2020, 15:26

chiaramc1
Salve, calcola l'area compresa tra la curva della funzione descritta dalla funzione $y=16.0sinx+10.0$ e l'asse delle ascisse con $x$ compreso tra $0,0$ e $1/3$ e $ 1/3pi $ a $-37,528$ b $18,472$ c $-33,869$ d $58,0$ e $6,1848$ f $2,4720$ e nessuna delle risposte precedenti b è la corretta?
2
14 ago 2020, 16:25

Anto0071
Ciao a tutti, mi aiutereste con questo problema: determina le bisettrici degli angoli formati dalla rette passanti per l'origine aventi coefficienti angolari 2 e 3. Ho trovato le equazioni delle rette passanti per l'origine e sono $ 2x-y=0 $ e $ 3x-y=0 $ Ho impostato la relazione per la quale un punto generico ha la stessa distanza dalle due rette $ bar(PH) =bar(PK) $ e quindi $ |2x-y|/(sqrt(2^2+1^2) $ $ =|3x-y|/(sqrt(3^2+1^2) $ Ma svolgendo i calcoli sbaglio in qualcosa....non mi viene il ...
17
13 ago 2020, 13:45

Riki3008
Una molla è lunga 15 cm. Quando è sottoposta a una forza di 10 N la sua lunghezza diventa 20 cm. Quanto misura la sua lunghezza se invece viene compresa da una forza di 8 N ? Grazie di cuore ( in anticipo) non mi ricordo più come si fanno questi problemi e non riesco a farlo.
2
12 ago 2020, 11:55

banabinomio
Salve a tutti , stavo svolgendo il seguente esercizio : 16 coni stradali sono messi in linea retta a distanza di 10 metri uno dall’altro. Si vuole dipingere sulla strada una linea continua che vada dal primo all’ultimo cono. Sapendo che per dipingere 100 metri di linea continua sono necessari 6 litri di vernice, quanti litri di vernice sono necessari per completare questo lavoro? (A) 8,4 (B) 9 (C) 9,6 (D) 10 (E) nessuna delle precedenti. Sono riuscito a svolgerlo tuttavia io avrei risposto ...
3
13 ago 2020, 16:02

chiaramc1
Data la curva descritta dalla funzione $y=3x^2+4e^-x-4$ trovare la pendenza della retta tangente nel punto $x=-4,0$. Procedo sostituendo il valore della x nella funzione e mi risulta, $262,4$ Va bene come risultato e procedimento? Grazie
24
12 ago 2020, 17:12

mitachi.cosmin
Buongiorno, sto incontrando parecchie difficoltà nella risoluzione dei tre problemi in allegato. Se qualcuno potesse darmi una mano con le risoluzioni sarei estremamente grato
1
12 ago 2020, 11:03

Giulix_13
Qualcuno può aiutarmi con questi problemi? Tony e Marco sono due ciclisti impegnati in una gara a inseguimento. Marco è in vantaggio e la loro distanza reciproca è di 200 m. Tony man- tiene una velocità di 15 m/s, Marco di 13 m/s. Quale distanza avranno percorso i due ciclisti nel momento in cui Tony raggiungerà Marco? Una copisteria acquista 50 risme di carta di qualità differente. Una risma di carta economica costa € 1,25, mentre una di qualità superiore costa € 1,60. Sapendo che la ...
1
13 ago 2020, 09:09

12aby
La somma delle misure dei lati di un triangolo é 552 cm. Calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza del lato minore sapendo che il secondo lato supera di 46 cm e il trezo lato supera il secondo di 49 cm. Le risposte devono essere 12529,38 cm quadrati e 182,91 cm Grazie mille
3
12 ago 2020, 20:09

riki3-00
(X alla terza - 2x alla seconda -1): (x+2)applicando la regola di ruffini, grazie in anticipo.
3
11 ago 2020, 16:23

osvaldovaldi
Integrazione per parti, come fare?
2
13 ago 2020, 00:08

axpgn
Determinare $m$ in modo tale che la seguente equazione in $x$ $\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ x^4-(3m+2)x^2+m^2=0$ abbia quattro radici reali in progressione aritmetica. Cordialmente, Alex
2
11 ago 2020, 20:30

osvaldovaldi
Modulo di young? Miglior risposta
Dove trovo la definizione del modulo di young?
1
13 ago 2020, 00:04

HowardRoark
Ciao a tutti! Posto un problema abbastanza semplice; ci ho ragionato per una mezz'ora ma, avendo anche altro da fare, forse è meglio risparmiare tempo e discuterne insieme. Franca e Monica impiegano rispettivamente 60 e 40 minuti per potare la siepe di casa. Lavorando insieme (senza ostacolarsi), quanto tempo impiegherebbero? La velocità di Monica e $3/2$ quella di Franca, pertanto Monica pota $3/5$ della siepe e Franca i restanti. $3/5 * 40 = 24$ e ...
7
12 ago 2020, 18:58

jakojako
Salve a tutti, ho recentemente letto Didattica della fisica di Ugo Besson e Guida all'insegnamento della fisica di Arons. Mi chiedevo se qualcuno di voi conoscesse qualche testo di matematica impostato alla stessa maniera di quelli che ho citato sopra, cioè un libro che facesse esempi concreti di misconceptions degli studenti. Ringrazio anticipatamente chi vorrà intervenire!

HowardRoark
Salve a tutti. Devo completare l'uguaglianza: $ 4/5 * (...)/(...) = 14/9 $. Come posso risolvere l'esercizio senza dover ricorrere alla teoria delle equazioni? Grazie in anticipo.
5
10 ago 2020, 19:32

crisixk
Hola Sto cercando di svolgere un esercizio un pelino modificato da me: $x^2+2|x|+2=6x+\sqrt{x^2+1}$ ho distinto due casi rispetto al modulo $x>=0$ e $x<0$, quindi ho cominciato a risolvere il primo sistema: \begin{cases} x≥0 \\ x^2+2x+2=6x+\sqrt{x^2+1} \end{cases} ho fatto questo: $x^2-4x+2=\sqrt{x^2+1}$ per togliere la radice, sapendo che poi dovrei controllare le soluzioni, portando tutto a sx (ma anche prima) mi ritrovo con un polinomio di 4°grado: $x^4-8x^3+19x^2-16x+3=0$ non sapendo ...
2
11 ago 2020, 10:46

Ladamadellago
Dato un triangolo ABC, rettangolo in A, indicare con M il punto medio dell'ipotenusa. Proiettare M sui cateti e dimostrare che si ottengono due triangoli rettangoli congruenti.
3
11 ago 2020, 15:10

riki3-00
In un trapezio isoscele la base maggiore è il doppio della base minore e i lati obliqui sono ciascuno 5/6 della base minore. Sapendo che il perimetro del trapezio è 28 cm,determina la sua area. Grazie
1
11 ago 2020, 14:49

Ladamadellago
Dimostra che due triangoli isosceli sono congruenti se hanno ordinatamente congruenti l'angolo al vertice e la mediana relativa ad un lato obliquo.
1
10 ago 2020, 21:19