Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stillife
Ciao amici, studiando la scomposizione di polinomi mi sorge un dubbio che desidero esporvi. Se mi si chiedesse di scomporre il seguente polinomio: $x^3-x^2+1/3x-1/27$ Lo riscriverei come $(x-1/3)^3$, ma noto che potrei anche scriverlo come $1/27(3x-1)^3$, scrivendo la prima come $(1/3(3x-1))^3$. Entrambe le scomposizioni sono corrette? Se lo sono, c'è un motivo per preferire l'una all'altra?
2
15 set 2020, 18:34

ferdondino
Proprietà riflessiva Miglior risposta
Scusate ragazzi per il disturbo io a volte trovo la proprietà riflessiva un po' contraddittoria da capire ; per esempio se aRb se e solo se a è compagno di b avrà come risultato (nel caso applicassimo la proprietà riflessiva) che a è compagno di se stesso. Ma come fa uno ad essere compagno di se stesso? Non è un po' strano? Se rispondete vi ringrazio in anticipo.
1
15 set 2020, 20:59

ferdondino
Perchè l'insieme vuoto è un insieme improprio e non proprio?
1
16 set 2020, 08:06

BlackStarR
Buonasera/giorno a tutti, avrei un piccolo problema a risolvere questo problema di geometria, quindi chiedo gentilmente il vostro io: Su una semicirconferenza di diametro AB si considerino i punti C e D (si ricordi di etichettare i punti in senso antiorario). Sapendo che l'angolo ABC è ampio 50° e l'angolo ABD misura 30°, stabilire l'ampiezza dell'angolo DAC. Grazie mille!
3
14 set 2020, 21:59

gnoccheragazze
Problemi sul teorema di pitagora Calcolare il perimetro di un rombo avente le diagonali lunghe 10 e 24 cm. L'area di un quadrato è di 144 cm².Calcola la sua diagonale. La somma delle diagonali di un rombo è 65 cm e una diagonale è i ⅝ dell'altra.Calcolarebil perimetro del rombo
2
15 set 2020, 16:05

Kikko03
Un campo elettrico uniforme è diretto lungo l'asse z. Il piane xy è a V=0V. Allontanandosi verso l'alto dal piano xy, il potenziale aumenta di ΔV= 15V ogni Δz= 1,0 cm . Determina modulo, direzione e verso del campo elettrico.
1
14 set 2020, 17:24

Dragonlord
Buonasera ragazzi. Ho una parabola con asse parallelo all'asse y, concavità verso il basso (a
2
5 set 2020, 20:02

Missypandora
Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza. Il centro O della circonferenza è esterno al triangolo. Ciascun lato obliquo misura 135 cm e la base 216 cm. Calcola il diametro della circonferenza. La soluzione è 225cm però mi serve di capirlo.
1
11 set 2020, 11:05

marcobonni007
Un poligono è formato da un quadrato e da un trapezio isoscele esterno ad esso e avente la base minore coincidente con il Lato del quadrato. il trapezio ha il perimetro di 89,6 cm la base maggiore 40 cm e l’altezza relativa della base maggiore 9,6 cm i due lati obliqui misurano 12 cm calcola perimetro ed area poligono.... questo è un problema che devo fare entro domani (si ho già provato a farlo 7 volte ma niente) ho fatto: per trovare base minore: perimetro- la somma dei 2 lati= ...
2
13 set 2020, 16:09

ferdondino
Nella dimostrazione dell'equazione di secondo grado, il termine 4a^2 che compare sotto √((b^2-4ac)/4a^2)non dovrebbe diventare 4|a| invece di 2a?
1
13 set 2020, 17:26

Kikko03
Il potenziale elettrico Miglior risposta
Per favore, aiutatemi a risolvere questo problema di fisica relativo al potenziale elettrico. Sia data una particella puntiforme con carica elettrica Q = 8,3 nC e massa= 2,3 µg. Supponi che una forza esterna nel portare la carica Q, che è inizialmente in quiete, da un punto a potenziale 33 V a un punto a potenziale 43 V, le faccia acquisire anche una velocità di 3,75 m/s. Qual è il lavoro compiuto dalla forza esterna? Risultato: 9,9 x 10^-8 J
2
12 set 2020, 15:35

auron98x23
Salve avrei bisogno del vostro aiuto per capire problemi di questo tipo: "Quest'anno i turisti a Venezia sono aumentati del 25%. Quale percentuale esprime il numero di turisti dell'anno passato rispetto a quelli di quest'anno?" (A) 75% (B) 125% (C) 80% (D) 120% So che la risposta giusta è 80%, ma non riesco a capire perché. Qualcuno me la può spiegare? In che modo si arriva all'80% ?
4
12 set 2020, 11:42

chiaramc1
Salve: calcolare l'area compresa tra la curva descritta dalla funzione $y=7,0x^2+10,0$ e l'asse delle ascisse con x compreso tra 0 e 9,0. A me viene $1791$, ma le possibili risposte sono: a) $1701,0-2,3333c^3$ b) $1791,0-2,3333c^3-10,0c$ c) $279,0-2,3333c^2-10,0c$ d) $1881,0$ e) $2641,5-3,5c^3-10,0c$ f) $90,0-10,0c$ g) nessuna (esplicita il risultato) Come faccio a capire il risultato corretto? Perchè vi è quella c? Grazie mille
14
7 set 2020, 16:31

chiaramc1
Salve, sto ripassando (come mi avete consigliato) gli integrali; mi sorge un dubbio su una proprietà dell'integrale definito, in pratica se l'estremo superiore e inferiore sono entrambi nulli si ha una verticale come risultato grafico. Se una funzione è definita nell'intervallo $a$ e $b$ con $a$ minore di $b$, sta scritto che bisogna fare l'inversione degli estremi, ottenendo l'opposto. Precisamente cosa bisogna fare? Sto studiando da ...
5
11 set 2020, 12:32

nicotoby2005
Mi serve aiuto con questi 3 problemi di geometria: 1.ABC è un triangolo isoscele di base AB e CH è l’altezza relativa alla base. Considera il punto F su CB tale che HB≅FB . Prolunga, esternamente al triangolo, i lati obliqui di CE≅AH e DC≅HB . Di che natura sono i triangoli DCE e HBF? Sono triangoli anche congruenti? Perché? Dimostra che, se ABC è equilatero, DE≅HF 2.Dato il triangolo ABC, rettangolo in C, sia M il punto medio di AB. Da M traccia la parallela ad AC fino a ...
1
10 set 2020, 17:48

ferdondino
Proprietà distributiva Miglior risposta
quando applichiamo la proprietà distributiva con i numeri interi a*(b-c)= a*b + a*(-c) , il + che compare davanti al secondo prodotto sta per (+1)*(a)*(-c)?
1
9 set 2020, 22:42

davidezaia
1. Per quali valori di n il rapporto 8n-2/2n+17 rappresenta una frazione impropria?(x>=4) 2. In un parcheggio ci sono 20 auto e 4 motorini. Successivamente giungono al parcheggio altre auto e altri motorini, questi ultimi in numero doppio rispetto al numero di auto che si sono aggiunte. Ciò fa si che il numero di motorini presenti nel parcheggio divenga più del 40% del numero complessivo di veicoli. Quante auto devono essere giunte come minimo nel parcheggio? 8
6
8 set 2020, 10:18

moreemore18
anna, luisa e andrea hanno fatto dei risparmi. adesso anna e luisa insieme hanno 38000, anna e andrea 29000 e luisa e andrea 27000. quanto posseggo anna, luisa e andrea?
6
8 set 2020, 17:43

alexromina2020
Ciao, qualcuno mi potrebbe aiutare a fare questo? TRADUCI LE SEGUENTI FRASI IN ESPRESSIONI E CALCOLANE IL VALORE : a). Alla differenza tra 1,3 (3 periodico) e 0,5 aggiungi il quoziente tra 1,5(5 periodico) e 0,23(3 periodico). b) Calcola il prodotto alla differenza tra il triplo di 0,7(7 periodico) e il doppio di 0,75 per la metà di 0,6. c) Calcola la differenza tra 3/4 di 1,86(6 periodico) e 0,6 (6 periodico) d) Calcola il prodotto della somma di 1,3(3 periodico) e 0,5 per ...
13
8 set 2020, 17:06

gugo82
Colleghi docenti, vado dritto al punto... Avete intenzione di partecipare allo screening per il CoViD? In caso affermativo, avete capito qual è la procedura da seguire? Dalle mie parti i medici di base prendono tempo ed i call center delle ASL hanno tempi di attesa geologici...