Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ferdondino
Mi potreste fare un esempio di funzione iniettiva ma non biettiva e un altro esempio di funzione biettiva ma non iniettiva?
1
9 set 2020, 14:56

Bazzaz
salve mi trovo di fronte a un piccolo problema logico Ho un azienda che ha 5 dipendenti ognuno dei quali lavora a delle pratiche nell anno 2019 hanno concluso un totale di 902 pratiche. Dipendente n1 500 pratiche Dipendente n2 120 pratiche dipendente n3 102 pratiche dipendente n4 100 pratiche dipendente n5 80 pratiche l'esercizio richide di calcolare le % delle pratiche risolte dal un dipendente e la media aziendale così ho fatto per i dipendenti singoli (ndip / pratiche totali )*100 e mi ...
3
7 set 2020, 21:28

Ladamadellago
Prodotto scalare Miglior risposta
A eB formano un angolo di 60 gradi e i moduli dei vettori sono A=B=6. Calcola il prodotto scalare tra i 2 vettori usando la componente di B lungo A. Calcola il prodotto scalare tra i 2 vettori con la formula in cui compaiono i moduli e l'angolo tra i due vettori
1
6 set 2020, 10:11

marcobonni007
Ciao a tutti! avrei un problema.... un esercizio per le vacanze mi chiede: aiutandoti con le tavole numeriche determina la radice quadrata dei numeri, approssimando eventualmente per difetto ed eccesso a meno di un centesimo. (vi scrivo solo un numero così per capire) 129.... potreste farmi vedere come fareste voi così capisco gli altri
5
8 set 2020, 16:55

moreemore18
Aiutoooo!!! antonio suo papà e suo nonno hanno complessivamente 126 anni. Antonio ha 29 anni in meno del papà e il nonno 32 più del papà. Che età hanno antonio, il papà e il nonno?
1
8 set 2020, 15:43

moreemore18
Buongiorno... Devo aiutare mio nipote, ma è passato tanto tempo e non mi ricordo più come si svolge questo problema... AIUTOOOO!!! anna, luisa e andrea hanno fatto dei risparmi. adesso anna e luisa insieme hanno 38000, anna e andrea 29000 e luisa e andrea 27000. quanto posseggo anna, luisa e andrea?
1
9 set 2020, 07:26

ferdondino
Regole dei segni Miglior risposta
Perchè 1+(-1)= 1-1 e 1+(+1)= 1+1?
3
7 set 2020, 17:38

Wiam12
Ciao mi potreste aiutare espressioni es. 260, 265 e 271 entro oggi vi prego
1
8 set 2020, 11:43

ellss
Determinare per quale valore di k il punto P(1;k) è equidistante dai punti A(6,2) e B(3;-3)
2
7 set 2020, 16:46

Marco867
Mi servirebbe un aiuto con questo problema di geometria, non riesco proprio a capire come risolverlo. Grazie in anticipo. In un triangolo ABC, risulta AB=a, BC=b e AC=c. Da un punto P di AB, traccia: la parallela ad AC, che incontra BC in R; la parallela a BC, che incontra AC in Q. Determina la distanza di P da B, in ciascuno dei seguenti casi: a_il quadrilatero PQCR è un rombo; b_PQ+PR=2/3BC +1/3AC. [soluzioni: a_PB=ab/b+c; b_PB=a/3]
0
7 set 2020, 13:14

SimoneSc1
Buongiorno, sto trovando difficoltà con la risoluzione di questo esercizio: $sqrt{x^2-4}$ $sqrt{x-2}$ = $(x-2)$ $sqrt{x+2}$ Io per tentare di risolverlo ho fatto le condizioni d'esistenza delle radici e poi le ho messe a sistema: $\{(x^2-4 >= 0),(x>=2),(x>=-2):}$ La soluzione del sistema mi viene dunque $x>=2$ (che poi dovrebbe essere il risultato dell'esercizio). Poi ho provato a elevare ambo i membri alla seconda per poter togliere le radici, ma non mi tornano i ...
6
6 set 2020, 10:57

marcobonni007
Problemi trapezio Miglior risposta
ciao mi servirebbero 3 problemi che non capisco, (non li abbiamo proprio fatti ma devo risolverli grazie) 1. IN UN TRAPEZIO ISOSCELE LA BASE MAGGIORE MISURA 41 CM L'ALTEZZA MISURA 14 CM. SAPENDO CHE LA PROIEZIONE DI CIASCUN LATO OBLIQUO SULLA BASE MAGGIORE È 10,5 CM CALCOLA L'AREA. 2. L'ALTEZZA CONDOTTA DA UN ESTREMO DELLA BASE MINORE DIVIDE UN TRAPEZIO RETTANGOLO IN UN QUADRATO E IN UN TRISANGOLO RETTANGOLO. SAPENDO CHE L'AREA DE TRAPEZIO È 285 CM E CHE LA BASE MINORE È 15 CM, CALCOLA ...
5
5 set 2020, 14:55

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema: Data la curva descritta dalla funzione $y=4sin2x+4x-2$, trovare la pendenza della retta tangente nel punto $x=-2,0$ (x è in radianti). Devo calcolare la derivata della funzione: $y=8cos2(x)+4(x)$ $y=8cos2(-2,0)+4-(2,0)$ $y=8cos(-4)-8,0$ $y=8(0,99756)-8,0$ $-0,01952$. Credo sia sbagliato, ma non capisco cosa sbaglio grazie
9
5 set 2020, 12:34

BlackStarR
Buonasera, ho dei problemi a svolgere questo esercizio: Nel piano cartesiano sono assegnati i punti A(1,0) e B(7,0) e l'arco di parabola y=x2+2x−3,−1≤x≤1. Tra tutti i triangoli APB, con il vertice P sull'arco di parabola ve n'è uno di area massima. Tale area è uno dei valori seguenti. Quale? a. 8,5 b. 15 c. 2 d. 7,5 e. 12 Grazie del vostro aiuto
2
5 set 2020, 20:05

robertaronca70do
Ciao a tutti, non riesco a venir fuori da un espressione con le potenze, devo usare le proprietà delle potenze e dei prodotti notevoli. Ho provato più volta ma non mi viene mai! Qualcuno può per favore darmi una mano? Grazieee (2^4-2^6)^2-(2^6+2^4)*(2^6-2^4)+2^11 tutto fratto 2^7 risultato 4 Anche con questa per favore: (3^7+3^6)^-2*(3^11-3^10)^2 risultato 3^8/4 Grazie mille!!

Ladamadellago
I vettori A e B formano un angolo di 35 gradi tra loro. I moduli dei due vettori sono A=9 e B =7. Calcola A ortogonale e B ortogonale
0
6 set 2020, 10:06

martiinaadamon
Salve a tutti, avrei bisogno di due dimostrazioni di geometria. L'esercizio 1 l'ho abbastanza capito, non mi viene il principalmente il punto 3, mentre l'esercizio 2 proprio non so come fare. Grazie mille 1. Dato un segmento AB conduci, da parti opposte rispetto alla retta AB, due semirette a e b, aventi origini rispettivamente in A e B, che formino angoli congruenti con AB. Considera poi due punti P e Q, appartenenti rispettivamente ad a e b, tali che AP congruente a BQ e dimostra che: 1)il ...

davidezaia
Ciao a tutt*, mi serve aiuto per risolvere questi 4 problemi di geometria con ipotesi, tesi e dimostrazione. Grazie 1) In un quadrilatero ABCD risulta CD congruente AD e la semiretta AC é la bisettrice dell'angolo BA^D. Dimostra che il lato AB è parallelo al lato CD. 2)In un quadrilatero ABCD, risulta AB congruente CD e BC congruente AD. Dimostra che il lato AB è parallelo al lato CD e il lato AD é parallelo al lato BC. 3)Dimostra che due triangolu rettangoli aventi ordinatamente ...
0
5 set 2020, 20:29

mavy_f
il testo è il seguente Nel trapezio ABCD in figura, E e F sono i punti mesi dei due lati non paralleli. Determina la misura delle basi del trapezio. Riesci a trovare il perimetro? i risultati riportati sul testo sono 20 e 14. grazie in anticipo
1
4 set 2020, 09:38

dvdaddi7777
Aiuto per problemi di fisica, URGENTE. I problemi sono questi. 1. Una capsula con dei viveri viene lasciata cadere da 10000 m d’altezza in caduta libera. Dopo 4 secondi si apre un paracadute che ne riduce la velocità in discesa fino ai 30 cm al secondo e arriva al suolo. Considerando la massa della capsula di 86 kg comprensiva del paracadute, determina: a. L’altezza di apertura del paracadute b. La velocità che aveva la capsula all’apertura del paracadute c. L’accelerazione della capsula ...
0
3 set 2020, 18:52