Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sofi1612007
Es.6 Completa la seguente tabella scrivendo, per ogni coppia di grandezze, qual è la variabile indipendente e qual è la variabile dipendente. Coppia di grandezze variabile indipendente (x) variabile dipendente (y) il perimetro di un quadrato e la sua lunghezza del suo lato …………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………... la velocità di un’auto e il tempo impiegato a percorrere il tragitto ...
1
26 set 2020, 14:44

ferdondino
Divisioni Miglior risposta
Scusate ragazzi mi è venuto un dubbio esistenziale . Perchè -3\4 fa -1 con resto 1 e non o con resto -3? Forse perchè il resto deve essere minore del dividendo? Vorrei spiegazioni più dettagliate a proposito se qualcuno può darmele?
1
25 set 2020, 20:47

xmanu_
URGENTE !! mi potete risolvere questi 3 problemi sul triangolo rettangolo pls entro stasera.
1
24 set 2020, 18:50

docmpg
AL punto 2 dell'esercizio avrei trovato soluzione online solo che francamente non la capisco bene, potete aiutarmi magari anche con disegno? Grazie.
1
23 set 2020, 12:14

auron98x23
Buongiorno, allego screen del problema: Io l'ho fatta sia a mano che con la calcolatrice e continua a venirmi √ 7 ma è sbagliato. Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè il risultato è √ 7/2? Ho postato giorni fa la stessa domanda su yahoo answer e mi hanno confermato che è corretto il mio risultato. Ma vorrei la prova del nove da voi... Mi sembra strano che un test universitario sbagli... Vi ringrazio
6
16 set 2020, 16:47

eahso2000
AIUTO (284678) Miglior risposta
Il rapporto fra il lato del rombo e una sua semidiagonale è 5/4 e la loro somma misura 72 dm. Sapendo che il rombo costituisce la base di un prisma retto la cui altezza è lunga 9,6 dm, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma. Risposte: 1536dm2. e 4608dm2
1
23 set 2020, 17:22

Sofi1612007
Fate questa espressioneee!! è per domaniii!!!! 1. 7/6+(1/3)^4*[(7/3-2/1)^2]^3:(4/3-1/1)^10-3/4-1^3/3 = 31/24
10
23 set 2020, 15:13

frodyma
Proprietà delle potenze, completare al posto dei trattini i numeri adatti, solo questi due esercizi, perché sono gli unici che non mi sono venuti, grazie
2
22 set 2020, 19:27

frodyma
Proprietà potenze Miglior risposta
Metti al posto del trattino il numero corrisponde
1
22 set 2020, 20:36

axpgn
Dimostrare, senza usare la trigonometria, che se un triangolo ha un angolo $alpha$ pari a $60°$, allora la sua area è $A=sqrt(3)/4[a^2-(b-c)^2]$ mentre se ha un angolo $alpha$ pari a $120°$, allora la sua area è $A=sqrt(3)/12[a^2-(b-c)^2]$, dove $a, b, c$ sono i lati e $a$ è il lato opposto all'angolo $alpha$. Cordialmente, Alex
4
7 set 2020, 23:29

olanda2000
Sugli appunti c'è scritto che esiste perchè 9 è dispari, ma nessuna calcolatrice me la calcola , dicono CHE NON E' REALE (è un numero complesso): $ (-2)^(7/9) $ Ma allora esiste anche (non reale) questa $ (-2)^(7/8) $ ! (mentre negli appunti c'è scritto che questa non esiste perchè 8 è pari ! Grazie
23
19 set 2020, 02:53

Studente Anonimo
Salve a tutti. Chiedo aiuto su questo esercizio: sono di più le unità frazionarie che formano la frazione 9/13 o quelle che formano la frazione 9/20? Ovviamente vorrei capire se sta chiedendo tra le due frazioni 9/13 e 9/20 quella maggiore oppure altro? Se si tratta della frazione maggiore la risposta è semplice. In attesa ringrazio e saluto.
5
Studente Anonimo
18 set 2020, 01:31

Casulatk
Ho da fare questi esercizi sui vettori. Grazie mille a chi risponderà.
1
19 set 2020, 14:07

marcobonni007
Ciao avrei un problema che non capisco come risolvere... un triangolo rettangolo è diviso dall’altezza relativa all’ipotenusa in due triangoli le cui aree misurano 1 244,16 cm quadrati e 2 211,84 centimetri quadrati . Sapendo che l’altezza relativa all’ipotenusa è 57,6 calcola il perimetro del triangolo. (risultato è 288 cm Io ho sommato le 2 aree per trovare l’area di tutto il triangolo, poi ho trovato l’ipotenusa facendo 2 volte area fratto altezza e mi viene 120 cm e poi il ...
2
19 set 2020, 18:23

Pierlu11
Salve a tutti! Volevo chiedere una conferma per quanto riguarda l'approssimazione tenendo conto delle cifre significative (visto che alcune volte il libro di testo non è d'accordo con il mio risultato). In un'operazione mista come \[ \frac{2,46}{4,0}-\frac{3,50}{1,67} \] per calcolare il numero di cifre significative che deve avere il risultato calcolo prima le cifre significative dei singoli addendi (che sono rispettivamente 2 e 3), poi li approssimo per poter controllare quante cifre decimali ...
3
17 set 2020, 11:20

ferdondino
Prendiamo due insiemi uguali A=(1;2;3) e B=(1;2;3;3;); se l'insieme A è incluso impropriamente nell'insieme b , tutti gli elementi di A dovrebbero appartenere a B e viceversa. Ma se andiamo a fare la rappresentazione grafica , vediamo che un elemento di b rimane fuori da A mentre dovrebbero combaciare perfettamente se fossero impropri? Aiutatemi please. Aggiunto 1 minuto più tardi: Non so perchè è uscita quella faccina.
3
15 set 2020, 17:25

axpgn
Fissato il perimetro $n$, quanti differenti triangoli esistono che non siano congruenti fra loro, non siano degeneri e abbiano tutti e tre i lati di misura intera? Cordialmente, Alex
23
2 set 2020, 20:21

Treccine_hobby
Ciaoo! Mi potreste aiutare con questo problema? nella figura AB=AC, BF=FC, EBF=DCF (angoli). Dimostra che EA=AD EFA=DFA (angoli)
1
17 set 2020, 12:57

danielem1
salve, qualcuno mi può aiutare nella verifica di questo limite tramite la definizione? cioè dimostrare che esiste un intorno sinistro di uno ? $ lim_(x -> 1^- ) |ln x|= 0^+ $ Grazie
2
16 set 2020, 10:21

virgith
sto cercando di risolvere questo problema, ma proprio non ne esco ho provato a trovare l'angolo ABC come differenza di ABD e CBD espressi in D e poi trovare BAC=BCA come differenza di (180 - ABC)/2 , sempre ovviamente espresso in D, ma poi, come ne esco ? Grazie mille a chi districa la matassa
2
15 set 2020, 15:24