Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Siano $alpha, beta, gamma$ gli angoli interni di un triangolo. Mostrare che: a) $sin(alpha)+sin(beta)+sin(gamma)=4cos(alpha/2)cos(beta/2)cos(gamma/2)$ b) $sin(2alpha)+sin(2beta)+sin(2gamma)=4sin(alpha)sin(beta)sin(gamma)$ c) $sin(4alpha)+sin(4beta)+sin(4gamma)=-4sin(2alpha)sin(2beta)sin(2gamma)$ Cordialmente, Alex
16
28 ago 2020, 23:05

chi.co
HELPPPPPP PROBLEMA!!! Miglior risposta
Non riesco a capire questo problema!!! Aiutatemiii
2
31 ago 2020, 16:32

martiinaadamon
Anna entra in un labirinto e inizialmente cammina in linea retta per 15 m, poi gira a sinistra ad angolo retto e perpendicolare 5,0 m, poi gira a sempre a 90 gradi a sinistra e cammina per 7 m. Determina lo spostamento compiuto dalla ragazza. Grazieee
1
29 ago 2020, 21:03

moreemore18
5/2+...=10/3; 1/6+...=3/10 come si risolvono... Non li capisco
2
1 set 2020, 16:36

marcobonni007
Ciao a tutti! fra i 500 problemi che Devo fare (seriamente) ce né uno che non capisco.. in un allevamento composto da 180 animali, una malattia ne uccide 27. calcola in percentuale il numero di animali morti. allora inizialmente sembrava semplice perché per trovare la P (percentuale) ci hanno insegnato che dobbiamo fare la proporzione quindi: t:100=P:T quindi: 27:100=P:180 (adesso non so cosa ho sbagliato ma sono sicuro che questa è la formula) in questo caso per trovare P devo ...
3
1 set 2020, 09:15

andreleonardo
E per mio fratello, non ci riesco a capire i problemi. Mi potete aiutare? 1. Disegna una circonferenza di centro O e diametro congruente al triplo del raggio di un’altra circonferenza il cui diametro è lungo 4 cm. 2. Disegna due circonferenze aventi il raggio una doppia dell’altra, sapendo che la somma di questi raggi misura 6 cm. 3. Una retta dista 5,5 cm dal centro di una circonferenza avente il raggio di 6 cm. La retta è secante, tangente o esterna alla circonferenza. 4. ...
1
1 set 2020, 10:43

andreleonardo
E per mio fratello, non ci riesco a capire i problemi. Mi potete aiutare? 1. Disegna una circonferenza di centro O e diametro congruente al triplo del raggio di un’altra circonferenza il cui diametro è lungo 4 cm. 2. Disegna due circonferenze aventi il raggio una doppia dell’altra, sapendo che la somma di questi raggi misura 6 cm. 3. Una retta dista 5,5 cm dal centro di una circonferenza avente il raggio di 6 cm. La retta è secante, tangente o esterna alla circonferenza. 4. ...
1
1 set 2020, 10:43

daviderinaldini6
indica con opportuni monomi il perimetro e l'area di un rettangolo a cui la base misura 3a e la cui altezza è pari alla metà

daviderinaldini6
indica con opportuni monomi il perimetro e l'area di un rettangolo a cui la base misura 3a e la cui altezza è pari alla metà

barbara.antinori.ba
Mi potete aiutare a svolgere questo problema di geometria per favore è urgente grazie. La differenza di due angoli alla circonferenza misura 48 gradi e uno è i due quinti dell'altro calcola la misura dell'angolo al centro corrispondente alla circonferenza minore

marvinbower
Forse pochi lo sanno (anche io fino alla discussione estiva con un'insegnante), ma da circa un decennio la scuola primaria non ha piú un programma per le varie materie. Anzi é espressamente vietato declinare argomenti da svolgere. il decreto min 16 novembre 2012 , n. 254, ha introdotto le "competenze", che hanno sostituito gli "argomenti" che sviluppavano il programma a cui eravamo abituati. Naturalmente per tutte le materie. E per la matematica, l'obiettivo é espressamente fornire le ...

toelettaturaamicimiei
Un rettangolo ha un lato che supera l'altro 2/3 dell'altro più 4cm. Sapendo che il perimetro del rettangolo misura 28cm calcola l'area. Qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgerlo perpiacere?

axpgn
Aggiungendo $1$ al numero $N=\text(aaabbbccc)$, si ottiene un quadrato perfetto. Trovare $N$. ($\text(a, b, c)$ sono cifre diverse). (No brute force, please ) Cordialmente, Alex
10
17 ago 2020, 23:40

Eleonora.Giacomettii
Non riesco a risolvere questi problemi: 1 In un rettangolo una dimensione è doppia dell'altra e il perimetro è 78cm. A: Calcola la misura dellela diagonale approssimandola ai centesimi e l'area del rettangolo. B: l'area di un quadrato avente il lato congruente alla dimensione minore del rettangolo C: la misura della base di un triangolo equivalente al rettangolo che ha l'altezza di 10cm 2 in un triangolo rettangolo il perimetro è 240cm e un cateto e 5/12 dell'altro. A quale Terna ...

biceb
Avrei bisogno di aiuto con questo problema di fisica di 1 superiore. Un torchio idraulico riesce a equilibrare alla stessa quota un peso pari a 49 volte all'intensità della forza applicata al pistone di raggio minore. Il peso dei due pistoni è trascurabile. Determina il rapporto tra raggio maggiore e quello minore dei due pistoni. Il risultato è 7 Grazieeee
1
27 ago 2020, 15:07

sequence95
Salve. So che è difficile trovare dei testi, magari con degli estratti, che trattino unicamente di quello che sto cercando. Vi riporto l'estratto dalla fonte (Wikipedia) per far capire a cosa mi riferisco: "La tradizione matematica dal 150 a.C. al V secolo La produzione matematica cessa piuttosto bruscamente intorno alla metà del II secolo a.C. Questo viene collegato con lo stabilirsi dell'egemonia dell'impero romano in gran parte del Mediterraneo. In particolare intorno al 150 a.C. viene ...

Freiler
Ciao, se mi potreste risolvere questi problemi chiarendomi i passaggi ne sarei molto contento 1)Disegna in una circonferenza due corde parallele AB e CD (A,B,C e D si susseguono sulla circonferenza in questo ordine). Dimostra che l'arco BC è uguale all'arco AD 2)Siano AB e AC due corde di una stessa circonferenza. La bisettrice dell'angolo BAC (angolo A) incontra la circonferenza nel punto P. Traccia la corda PQ, parallela alla corda AB, e dimostra che PQ=AC 3)Data una circonferenza di ...
1
28 ago 2020, 11:03

BayMax1
Ciao a tutti ! Posto in questa sezione, anche se il problema riguarda un argomento più generale che non viene trattato alle superiori, ma qui mi limiterò ad una domanda molto specifica che non saprei dove altro collocare. So bene che l'argomento è stato trattato allo sfinimento sul forum e che non è sempre lecito elevare al quadrato entrambi i membri di un'equazione in quanto si rischia di aggiungere soluzioni non presenti nella equazione di partenza. Premesso questo, volevo sapere perché, nel ...
7
27 ago 2020, 22:13

Anto0071
Beh, rieccomi con un dubbio. Stavo risolvendo quest'esercizio: $ y=|-3+sqrt(25-x^2)| $ Ho determinato il dominio $ D={x in mathbb(R)| -5<= x<= 5} $ e ho dedotto le due curve $ { ( 3-y≥0 ),( (3-y)^2=25-x^2 ):} $ e $ { ( y+3≥0 ),( (y+3)^2=25-x^2 ):} $ Poiché sul libro non ho soluzione ho usato GeoGebra per verificare il grafico, ma il grafico proposto dall'applicazione mi dà come soluzione le curve comprese tra $ 0<y<3 $ mi aiutate a capire, grazie.
14
27 ago 2020, 13:05

marcobonni007
PROBLEMA PROPORZIONI Miglior risposta
Ciao a tutti ! Ho un problema che proprio nn capisco e sono in difficoltà qualcuno lo saprebbe risolvere? IL RAPPORTO TRA LE DIMENSIONI DI UN RETTANGOLO È 7/2 E LA BASE SUPERA L ALTEZZA DI 45 CM QUALE É LAREA del rettangolo? il risultato è 1134 cm per piacere nn puntini di sospensione..... ho già chiesto a mie fonti ma nn viene, non ho fatto le equazioni grazie Aggiunto 22 minuti più tardi: Mi servirebbe il più presto possibile grazie
2
27 ago 2020, 07:52